Skip to content

The rise of Neuromarketing: a better understanding of consumer’s behavior?

From Neuroscience To Neuroeconomics

Many discoveries and developments in Neuroscience have also been very relevant in the exploit of the new field of Neuroeconomics: it represents a field of neuroscience that studies those processes that connect sensation and action by revealing the neurobiological mechanisms by which decisions are made. Neuroeconomists, by identifying which region of the brain are active in which types of decision processes, hope to better understand the nature of all those decisions that look to be suboptimal and illogical.

All those patients, who had normal social behavior until the onset of some brain disfunction (and who did not suffer from any kind of difficult decision making in sound decisions before the lesion) were now taking decisions against their own interests and against those of their closest friends and relatives. This was happening in spite of their intellectual instruments being essentially preserved. Patients had no traces of relevant impairments of logical reasoning, no problems in using oral speeching etc. However, their decisions were compromised, but they also knew where they were mistaking. Similar future decisions were taken in similar future situations.

Social neuroscience and Neuroeconomics were by then ready to exploit functional neuroimaging techniques to its full adavantage. Interesting for understanding the relevance of these two fields, are the following critical evidence that showed up between the mid-1980s and the mid1990s:
- Normal persons who sustained braind damage located on the ventral and medial sectors of the prefrontal cortex showed, after the onset of the lesion, relevant impefections in the decision making process (especially in social behavior).
- These imperfections were so much highlighted in two areas of social behavior, that practically no special diagnostic tools were required; the above mentioned areas were the one of interpersonal relationships and of decision making, in particular related with financial issues.
- The patients with lesions on the ventromedial prefrontal cortex had remarkably preserved intellect, as stated and measured by conventional neuropsychological instruments, and an equally remarkable shortage of emotional behavior (such as general reduced emotional resonance along with specific impairments in social emotions, like compassion and embarrassment).

For many neuroscientists, the greater promise of Neuroeconomics should be to supply theories and experimental designs for Neuroscience applications. Economists are much interested and curious about Neuroscience, but skeptical about the use and the contribution of informations that it provide to do better economics.

Nevertheless, at the same time it is hard to believe that some neuroscientific regularities could not help explaining some existing economic anomaly, especially those unresolved for decades. Indeed, in many economic areas thare are basic constructs or variables, which are at the basis of current debates, that can be usefully be identified as neural processes and can be studied using fMRI and other neuroscientific techniques; for example in finance there are literally millions of observations and assumptions of daily price movements and despite having large access to terrific data, after years and years of careful research there is no official or agreed theory of why stocks’ price fluctuates, why people decide to trade and why there are so many actively managed mutual funds despite poor fund performance.

Maybe the key to solve these dilemmas could be by knowing more about neural mechanisms that underlie conformity, wishful thinking, perceptions of expertise, attention paid to large price changes etc. In order to shape also sensible policy and governmental regulation, the first step could be the adoption of these revolutionary assumptions, for understading the brain mechanism that process reward and curb/produce compulsion and their evolutionary origins.

Neuroscientific studies of simple reward circuitry in rats and monkeys justify some of the easiest ideas of economics, in specific a “commom brain currency” which allows the substitution and the existence of neurons that encode expected reward. Applications do not flow only from neuroscience to economics, intellectual trades could also go in the opposite direction; for neuroscience we often adopt familiar economic language (such as division of labour, constraint, coordination, executive function…) but these concepts are not formalized in Neuroscience as they are in economics.
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

The rise of Neuromarketing: a better understanding of consumer’s behavior?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Cibellis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Accounting and Management
  Relatore: Luigi Luini
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

intervista
consumer behavior
neuromarketing
comportamento d'acquisto
marketing sensoriale
eeg
eye tracker
antonio damasio
martin lindstrom
cervello rettiliano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi