Skip to content

Le società di calcio: il costo del personale e i possibili effetti sui risultati economici e sportivi. Un’analisi empirica sulle società di Serie B

Gli stakeholder delle società di calcio

Le società di calcio professionistiche si configurano come vere e proprie imprese di entertainment and leisure time, in particolare fanno parte del più ampio settore dello spettacolo, in stretta relazione, ma anche in competizione con altre forme quali musica, cinema e teatro.

Il notevole interesse e l’indiscussa celebrità rendono il calcio un fenomeno interculturale e sociale di notevole importanza, in particolare citando le parole di Kofi Annan “se la FIFA fosse una nazione, sarebbe la quinta al mondo per popolazione”, difatti, considerando il numero dei calciatori, dei manager, dei direttori di gara e di chi presta la propria attività in modo volontario, essi rappresentano circa il 4% della popolazione globale. Il settore calcistico, oramai, rappresenta una vera e propria industria che può essere analizzata sia calcolando la percentuale sul Prodotto Interno Lordo dei singoli stati, sia calcolando l’espansione mediatica a livello mondiale.

Questo complesso quadro calcistico risulta caratterizzato da differenti soggetti che partecipano a vario titolo e con interessi diversi alla vita dell’impresa, essi sono i cosiddetti stakeholder. La teoria degli stakeholder risale alla metà degli anni Ottanta con Freeman che fu tra i primi a teorizzare la presenza nell’impresa di portatori di interessi i cui diritti devono essere considerati al pari di quelli degli azionisti.

Una prima importante distinzione di stakeholder differenzia quelli interni da quelli esterni: i primi ricoprono ruoli formali senza i quali l’impresa non può sussistere, i secondi sono legati da rapporti contrattuali esterni all’organizzazione.
Relativamente alle società di calcio, il pubblico dei potenziali interlocutori è particolarmente vasto e soprattutto eterogeneo. Gli interessi degli stakeholder spaziano dalla massimizzazione del valore delle azioni alla crescita economico-finanziaria dell’impresa nel medio e lungo termine compatibilmente con i risultati sportivi.

I principali stakeholder delle società di calcio professionistiche risultano essere:

- gli azionisti: rappresentano i soggetti in possesso dei diritti di proprietà della società. L’azionista è raramente una persona non appassionata alla squadra di calcio e non interessata ai risultati sportivi raggiunti. Tuttavia, indipendentemente dalle proprie motivazioni personali, l’azionista è interessato a realizzare condizioni di equilibrio economico di lungo periodo;

- i calciatori professionisti e i dipendenti: sono prestatori di lavoro subordinato, in questi è presente, quindi, l’interesse a conoscere l’effettiva condizione economico-finanziaria della società;

- i giovani calciatori (con status molto simile al dilettantismo): essi si preparano a essere “lanciati” nel professionismo. Per questi non è tanto importante la condizione di equilibrio di breve periodo del club, ma l’acquisire informazioni sulle strategie future del società, soprattutto verificando se questa è propensa a investire nella squadra giovanile;

- le altre società calcistiche: ciascuna società di calcio, per via dei reiterati rapporti economici che intercorrono tra società (si pensi a quelli collegati al trasferimento degli atleti), ha interesse a conoscere l’esatta situazione economica e finanziaria delle altre società;

- i fornitori e consulenti: essi sono portatori di interessi molto analoghi a quelli che scambiano beni e servizi in altri settori. L’interesse dei fornitori è diretto all’acquisizione di informazioni riguardo la capacità di solvibilità dell’impresa nel breve periodo;

- il pubblico calcistico: è inteso come il “consumatore del prodotto-calcio”. A tal riguardo, va fatta una dovuta distinzione tra due tipologie di clienti:

* spettatori generici: rappresentano i semplici clienti-spettatori di un servizio;

* tifosi: essi rappresentano i clienti fidelizzati delle società-squadra, infatti l’osservazione empirica evidenzia che la maggior parte del pubblico non assiste alle partite di calcio con lo stesso stato d’animo di chi va al cinema o in teatro, ma si appassiona tifando la propria squadra;

- le altre imprese: tra queste possiamo annoverare gli sponsor, le imprese pubblicitarie o comunque legate all’attività commerciale del club;

- i media: questi sono rappresentati dai mezzi di comunicazione quali: televisione e radio che hanno permesso la diffusione dell’evento sportivo;

- la pubblica amministrazione: questa può essere suddivisa in autorità nazionale e locale. L’autorità nazionale si occupa: della cura della salute, del benessere pubblico promuovendo lo sport e delle gestione entrate tributarie. Mentre l’autorità locale è direttamente coinvolta nell’evento sportivo si pensi ad esempio che gli stadi sono in molti casi di proprietà comunale;

- i finanziatori: essi hanno verso i club lo stesso tipo di interesse informativo degli altri settori. I finanziatori sono interessati alla solidità patrimoniale e al grado di solvibilità delle imprese finanziate;

- gli investitori istituzionali (solo per società quotate): sono rappresentati da fondi comuni di investimento, compagnie di assicurazione e banche, che, potendo risultare azionisti dell’impresa sono interessati al rendimento dell’investimento, valutando il rendimento indipendentemente da motivazioni di carattere sportivo;

- le istituzioni e gli organismi di gestione e controllo: sono rappresentati dagli organismi che organizzano le competizioni e quelli legati al controllo come la Covisoc.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le società di calcio: il costo del personale e i possibili effetti sui risultati economici e sportivi. Un’analisi empirica sulle società di Serie B

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Congedi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: Management Aziendale
  Relatore: Roberta Fasiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi