Skip to content

Misure di radioattività nelle acque di scarico finalizzate alla definizione del bilancio di massa e del comportamento idrodinamico di un impianto di depurazione

Storia dello Iodio – 131

La rivelazione dell’isotopo 131 dello Iodio avvenne per mano di Glenn Seaborg che, impiegando un ciclotrone, assieme all’aiuto di Ernest Lawrence a Berkeley, sintetizzò numerosi isotopi radioattivi, molti dei quali sono usati oggi per scopi medici. L’evento contribuì allo sviluppo della medicina nucleare nella cura delle malattie della tiroide.
La scoperta dello Iodio–131 è, in realtà, il risultato di una serie di indagini e di studi iniziati a partire dal maggio del 1934, quando, presso l’Università di Roma, Enrico Fermi irradiò alcuni elementi con neutroni lenti e trovò quattordici elementi radioattivi nuovi. L’11° isotopo di questa serie era lo Iodio–128 (128I), caratterizzato da un’emivita di 25 minuti.
Negli anni seguenti, l’esigenza d’individuare un radioisotopo che potesse essere usato per finalità mediche, sia a scopo diagnostico che terapeutico, portò a un incrementò di interesse nell’ambiente. Così, nel novembre del 1936, riprendendo quanto appreso da Fermi, il fisico del M.I.T. Robley Evans, che aveva prima studiato gli effetti del radio sul corpo umano, stabilendone la dose tossica, iniziò a lavorare con lo 128I assieme a Saul Hertz ed Arthur Roberts: somministrarono l’isotopo a conigli ed osservarono che si localizzava precocemente nella tiroide, in quantità 80 volte superiore a quanto ci si potesse aspettare con la semplice diffusione. Nei conigli resi ipertiroidei, la captazione era molto elevata, mentre in quelli sottoposti ad una dieta contenente cavoli (contengono sostanze gozzigene: interferiscono col metabolismo dello iodio) era ridotta. Furono i primissimi studi sulla capacità della tiroide di captare anioni inorganici come lo iodio.
Negli anni successivi fu costruito all’M.I.T. il primo ciclotrone per fini medici e biologici e lo si usò per produrre 130I. Questo isotopo (emivita 12,5 ore) fu impiegato a scopo terapeutico da Hertz e Roberts per la prima volta nel marzo 1941 ma soprattutto permise di individuare lo 131I, che vi era contenuto come contaminante in quantità pari al 10%.
Il pioniere della medicina nucleare, il Dr. Joseph G. Hamilton cercò di studiare il metabolismo tiroideo attraverso lo I-128, ma il radionuclide presentava un tempo di dimezzamento inferiore al metabolismo stesso della tiroide. Quindi, in un incontro, riferì a G. Seaborg le difficoltà in cui si è imbattuto, ed è così, che avvenne la scoperta dello iodio 131 nel 1938: poco dopo l’incontro, Seaborg e Jack Livingood sintetizzarono un nuovo isotopo dell’elemento, più adatto all’esercizio medico: lo 131Iodio, caratterizzato da un tempo di dimezzamento di otto giorni.
L’identificazione dello Iodio–131 merita molta considerazione perché fu il primo radioisotopo prodotto dietro specifica richiesta e fu usato prontamente e con successo nella pratica medica già nel 1939. Le cure a base di Iodio – 131 presero piede stabilmente nell’ottobre del 1941, quando iniziò a essere usato come terapia primaria dell’ipertiroidismo da Hamilton e John Lawrence: nei primi tre pazienti trattati si notò una significativa riduzione del metabolismo basale, che all’epoca era l’unico parametro che consentisse di studiare la funzione tiroidea.
Nel 1941, presso la Columbia University di New York, Albert Keston e Virginia Kneeland Frantz utilizzarono lo 130I nei tumori tiroidei ed riscontrarono una captazione del 6% nella tiroide ed addirittura del 30% in una metastasi femorale. Infine, nel dicembre 1946 S. Seidlin descrisse la scomparsa di molte metastasi iodofissanti, in un suo paziente portatore di neoplasia tiroidea, sottoposto alla terapia.
Infine nel 1951, l’uso dello Iodio-131 a scopo medico, fu approvato sotto forma di ioduro, per la cura delle malattie tiroidee. Si tratta del primo radiofarmaco approvato negli Stati Uniti per uso clinico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Misure di radioattività nelle acque di scarico finalizzate alla definizione del bilancio di massa e del comportamento idrodinamico di un impianto di depurazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Vicentini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Giorgio Bertanza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

radioattività
bilancio di massa
radionuclidi
acque di scarico
iodio
impianto di depurazione
comportamento idrodinamico
linea acque
linea fanghi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi