Skip to content

Dalla gratuità alla grazia: esperienza del vuoto e mistica del dono in Simone Weil

Senza consolazione: la via della sofferenza “dura e pura”

«L’uomo deve forse passare (ogni volta, fino allo stato estremo?) per la prova della durata perpetua (inferno) prima di avere accesso all’eternità?» La risposta per lei è: sì, bisogna, sopra ogni altra cosa, addentrarsi pervicacemente in questa notte oscura. Simone Weil la vive come uno «stato di radicale contraddittorietà, rispetto al quale nulla va fatto per uscirne.» Non si dovrebbe nemmeno fare nulla per “entrarci”, ma semplicemente aspettare che cada questa notte su di noi e lasciare che ci devasti, finché non ne usciamo purificati (ancora una volta, si tratta di un castigo). Certo, «è necessario sforzarsi di evitare la sventura», ma, dice la Weil, lo si fa «solo affinché la sventura in cui ci s’imbatte sia perfettamente pura e perfettamente amara.» (S.W., Quaderni, vol. II, p. 245. O ancora: « Credo al valore della sofferenza nella misura in cui si fa tutto [ciò che è onesto] per evitarla. » Quaderni, vol. I, p. 109) Per questo la filosofa ci appare sempre “a caccia” di sofferenza, quella sofferenza di cui il mondo è pieno e che la sua compassione vorrebbe poter abbracciare da un’estremità all’altra (avendo preso “per corpo l’universo intero”). Per un appassionato bisogno di giustizia, rifiuta la salvezza che pure le si presenta davanti, come fece Alessandro Magno respingendo l’acqua offerta dai suoi soldati nel deserto: «ogni santo ha rifiutato l’acqua; ogni santo ha rifiutato tutta la felicità che lo avrebbe separato dalla sofferenza degli uomini… »
Impossibile, per le nostre intelligenze umane e limitate, conciliare nel pensiero la realtà del malheur in così tanti esseri innocenti che ci sono nel mondo, con l’assoluta perfezione e bontà divina; il problema del male da sempre incupisce, o porta il buio—la notte—su chi si accosta alla metafisica religiosa, Simone Weil compresa. In particolare, il suo itinerario spirituale la porta a concepire, da Solesmes in poi, la possibilità che il dolore diventi come un canale “offerto” da Dio per fare la sua conoscenza.1 Più che un canale, una vera e propria via maestra, la Via del Maestro, di quell’innocente che «ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie.» (Matteo 6, 17, ma è la citazione di una profezia di Isaia 53, 4.) La salvezza dell’umanità passa attraverso la medesima accettazione del dolore, fino al sacrificio totale; è chiaro a Simone quel che avrebbe poi scritto Bonhoeffer nel 1944, ovvero che «il Cristo non ci aiuta in forza della sua onnipotenza, ma in forza della sua debolezza e della sua sofferenza.» Come Dio ha tollerato di subire tutte le umiliazioni e le torture nel suo corpo di uomo, così il santo, l’anti-eroe, si presenta senza difese, senza armatura, nella più pura nudità fisica e spirituale. E’ il coraggio di questa spoliazione di sé che dobbiamo chiedere al Signore, e non altro: «Se stai cercando un amore che protegga l’anima da qualsiasi ferita, devi amare qualcos’altro che non sia Dio.»
Eppure l’istinto (o meglio, per lei, la pesanteur) fa sì che l’uomo cerchi con tutti i mezzi di coprirsi, di proteggersi, di alleviare le proprie ferite; in una parola, di prendersi cura di sé. Già questo volersi sottrarre al dolore rappresenta un errore per Simone Weil, perché in ogni grande pena è contenuta una verità profonda della condizione umana. Per di più, ora, la filosofa punta anche il dito contro quei rimedi che solitamente adoperiamo per scansare le sofferenze: le consolazioni.
Quando lo sventurato cade nello sconforto più totale, non gli rimane che la speranza, ovvero il credere nella possibilità che avvenga un cambiamento: è un sogno a tenerlo in piedi, a fargli sopportare nel tempo indicibili fatiche. Un sogno: un narcotico che beve l’anima per abbandonarsi al male.2 Questo viene alimentato dall’immaginazione, che crea scenari alternativi, punti d’appoggio fittizi quando ormai si barcolla nel buio: sono immagini, sono illusioni. Nemmeno l’intelligenza, alla quale pure la filosofa ricorre immancabilmente, può venire in soccorso in questi momenti: «non bisogna spiegare la sofferenza, sarebbe consolarla. L’austera Weil si impone di rigettare tutto ciò che potrebbe rappresentare un palliativo, una troppo facile scorciatoia contro l’ineluttabile tribolazione della vita : «scartare le credenze che colmano i vuoti, che addolciscono le amarezze. Quella nell’immortalità. Quella nell’utilità dei peccati. (…) Quella nell’ordine provvidenziale degli avvenimenti. (In breve, le “consolazioni” spesso cercate nella religione)» Temendo il forte potere di suggestione che potrebbero avere su di lei tali illusorie promesse, Simone preferisce allora percorrere un cammino di fede singolare e inedito, controcorrente rispetto al pensiero cristiano; è il suo ateismo purificatore:
La religione in quanto sorgente di consolazione è un ostacolo alla vera fede: in questo senso l’ateismo è una purificazione. Devo essere atea con la parte di me stessa che non è fatta per Dio.
Questa parte, è quella che, nella sventura, aspetta di essere confortata: bisogna dirle che non c’è niente che verrà a salvarla, che non c’è modo di risparmiarle il dolore. Le consolazioni, a detta di Simone, rischiano di macchiare la sua onestà morale, l’integrità della sua anima votata alla sofferenza, perché invece di fare i conti con la realtà—che è “dura e rugosa”—la conducono lontano, in “paradisi artificiali”, nel regno di false immagini religiose, come quella del “Dio gratificante e antropomorfo.”
È necessario riuscire a rimanere sospesi nel vuoto della nostra angoscia, contemplando senza speranza l’abisso sotto di noi. Non è per niente facile: soffriamo di vertigini. Come la natura, abbiamo orrore del vuoto (l’horror vacui), non possiamo fare a meno di cercare appiglio in un qualche pensiero positivo, per esempio in un domani migliore: «Il desiderio è uno slancio del pensiero verso il futuro. Un futuro che non racchiude nulla di desiderabile è impossibile.» In questo senso la promessa escatologica del cristianesimo—di una vita eterna in Dio, per tutti—è quanto di più desiderabile, ma Simone Weil sembra non preoccuparsi dell’aldilà; ancora una volta, la sua fede è tutta incentrata non sull’attesa del ritorno del Messia, bensì sulla partecipazione alla Passione del Cristo sofferente e crocifisso. Occorre dunque che ognuno porti la sua croce, che non ha niente a che vedere con la «semplice rassegnazione alle piccole noie di ogni giorno, chiamate talvolta croci per un abuso di linguaggio pressoché sacrilego.» La sua croce, fardello esistenziale, sforzo immane, consiste nel realizzare quel progetto di autoannientamento dell’io che è la decreazione; non ha dunque molto senso parlare di salvezza nella metafisica weiliana, se la perfezione si raggiunge non avendo più niente da salvare…
Questa scelta preferenziale per il momento della sofferenza rispetto alla prospettiva del riscatto, la si vede anche nel peccato d’invidia che commette ogni volta che pensa alla crocifissione di Cristo, o alla “felix culpa” del buon ladrone: «essersi trovato al fianco di Cristo, nella sua stessa situazione, durante la crocifissione, mi sembra un privilegio molto più invidiabile dell’essergli alla sua destra nella sua gloria.»

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dalla gratuità alla grazia: esperienza del vuoto e mistica del dono in Simone Weil

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Livia Brauzzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Francesca Brezzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi