Skip to content

The Moment of Touching: an Analysis of David Malouf's Poetic Experience

The ‘Othered’ Other

Anxiety about ambivalence stems from a deep-seated contradiction in the process by which the Other is constructed, a basis of fundamental contradiction which opens colonial discourse to the possibility of fracture from within. The dominant discourse constructs Otherness in such a way that it always contains a trace of ambivalence or anxiety about its own authority. In order to mantain authority over the Other in a colonial situation, imperial discourse strives to delineate the Other as radically different from the Self, yet at the same time it must mantain sufficient identity with the Other to allow control over it

Recent postcolonial studies have analysed how the concept of Empire and its egemony on subject areas (a central image from which the same concept of Postcolonialism was born) is rooted to the perception of an Otherness characterized by negative features of distance and alienity, perception used in an ambivalent way as a source of exploitation, sometimes extending the centre's own features in order to gain a better control on the subject perceived as ‘other’. In his book The Location of Culture, and precisely in chapter three and four, Homi K. Bhabha introduces the concept of ‘ambivalence’ as a key feature of the relations with Otherness that develop in a colonial landscape. According to Bhabha, what is central for the colonial attitude is the legitimation of its control over subject people: ‘the objective of colonial discourse is to construe the colonized as a population of degenerate types on the basis of racial origin, in order to justify conquest and to establish systems of administration and instruction’. This happens by ‘othering’ the colonized, making them victims of stereotyped assumptions, and thus moving them away from the sphere of identity of the controller. However, there is an intrinsic contradiction that prevents this ‘othering’ aim from being fully achieved, contradiction understood by Bhabha as the consequence of a tendency which pulls towards two opposite directions. On one side, as we have seen, there is the attempt to estrange and alienate the colonized subject, leaving her/him out of the colonizer’s domain and power, and making her/him an object of fear; on the other side, there is the tendency towards a comprehension and a consequent ‘domestication’ of the subject perceived as ‘other’: in short, getting close enough to control it, yet remaining far enough to avoid direct or indirect identification with it. In John McLeod’s words:

The distance between the colonizers and the colonized is lessened, as the colonized are brought within the boundaries of Western knowledge. But, on the other hand, colonial stereotypes also function contrariwise to mantain this sense of distance. The colonizers must never admit that other people are not really very different from themselves, as this would undercut the legitimacy of colonialism.

Moreover, in considering the handling the European colonization brought about in its attempts to settle colonized lands in European terms (with huge effects on the sense of displacement and disposession felt by the population) and, most importantly for this discourse, in analyzing the colonizator’s attitude towards alien dimensions, it is possible to notice, recalling what Bhabha said, that this exploitation takes the form of a subject-object negative relationship, where the periphery becomes a counterpart to the sense of self of the West in its being Otherness, an Otherness which is deeply feared and towards which the connection can only be of exploitation, in the sense of reducing the other's identity to a stereotypical image enclosed within the settled universe of the dominator's model, and furthermore to know and control (through a partial approach to it) what is essentially unknowable and uncontrollable, thus awakening irrational fears and distresses that mark this perception. By picking up this fearful attitude towards the alien and giving it a mythical form in the image of the wolf, Malouf deals with the problem of moving close to Otherness.

Questo brano è tratto dalla tesi:

The Moment of Touching: an Analysis of David Malouf's Poetic Experience

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Ronchi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Antonella Riem
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

australia
bodily abstractions
david malouf
otherness
poetry
postcolonial literature
sense of limit

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi