Skip to content

La critica di Amartya Sen all'istituzionalismo trascendentale

La teoria alternativa della scelta sociale

Esistono dunque alcuni punti chiave, all'interno della teoria della scelta sociale, che sono rilevanti allo scopo di una formulazione di una teoria della giustizia. Sen, in particolare, ne elenca sette:
1. la presa in considerazione della dimensione comparativa, a discapito di quella trascendentale;
2. il riconoscimento della pluralità di posizioni, tra loro conflittuali;
3. la necessità di uno spazio lasciato aperto dalla teoria, affinché sia possibile il riesame;
4. l'ammissione di incompletezza e di soluzioni parziali;
5. l'apertura della teoria alla varietà di interpretazioni alternative;
6. l'importanza della precisione di ragionamento;
7. il ruolo centrale della riflessione pubblica nella scelta sociale.

Il punto 1 rileva uno dei maggiori contributi della teoria della scelta sociale per una prospettiva idonea di giustizia sociale. Viene infatti messa in rilievo la necessità di concentrarsi sulle effettive opzioni disponibili e di esaminare concretamente il processo razionale che ogni individuo compie nelle scelte e nelle decisioni.
Il punto 2 sottolinea la molteplicità dei principi, che possono anche avere relazione conflittuale. Questi conflitti, pur non potendo essere risolti completamente, devono essere presi in considerazione in una teoria della giustizia.
Per quanto riguarda il punto 3, viene specificata l'importanza di una teoria priva di rigidità, che possa essere sempre suscettibile a critiche e a riesami, in virtù degli inevitabili cambiamenti sociali.
Il punto 4 riguarda l'ammissibilità, da parte della teoria della scelta sociale, di una teoria della giustizia incompleta. L'incompletezza, afferma Sen, può essere assertiva, quando il sistema teorico subisce uno stallo concettuale, o esplorativa, quando sussistono difficoltà operative.
Anche nel punto 5 l'attenzione viene rivolta alla necessità di evitare una cristallizzazione della teoria. Questo può essere reso possibile anche facendo sì che la teoria risulti effettivamente aperta ad una varietà di interpretazioni alternative ed input.
Un altro fattore essenziale è la chiarezza del ragionamento, caratteristica esposta nel punto 6. La chiarezza argomentativa è necessaria alla comprensione ed alla promozione del dibattito pubblico.
Nel punto 7, viene infatti rimarcato il ruolo della riflessione pubblica nella scelta sociale, che può essere determinante ai fini della ricerca di soluzioni ad esiti di impossibilità. La riflessione pubblica svolge la funzione di vaglio critico di affermazioni di natura etica le quali, affinché possano essere accettate in modo unanime, devono soddisfare dei requisiti di oggettività. I requisiti di oggettività delle affermazioni etiche sono dunque strettamente correlati alla pratica della riflessione pubblica, e questa, a sua volta, è connessa al carattere di imparzialità delle argomentazioni proposte.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La critica di Amartya Sen all'istituzionalismo trascendentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Flavia Corso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Valeria Ottonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amartya sen
approccio comparativo
beni primari
contratto sociale
contrattualismo
costruttivismo kantiano
equità
etica delle capacità
etica deontologica
etica teleologica
fondamentalismo istituzionalista
giustizia procedurale pura
imparzialità chiusa aperta
istituzionalismo trascendentale
john rawls
l'idea di giustizia
posizione originaria
spettatore imparziale
struttura fondamentale
teoria completa del bene
teoria della scelta sociale
teoria parziale del bene
una teoria della giustizia
velo di ignoranza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi