Skip to content

Maternità: endogestazione, parto ed esogestazione. Nascita di un legame.

Funzioni del dolore nel travaglio e nel parto

Il dolore del parto non è fine a se stesso, ma ha un ruolo importante nella nascita di una nuova vita; per questo motivo dovrebbe essere vissuto come esperienza da accogliere, capire, accettare e vivere. Il dolore attiva la donna, la rende più forte, la predispone al legame con il bambino. Il dolore fisiologico (le doglie) è fortemente vitalizzante, attivante e protettivo per la nascita.
È opportuno riflettere sui significati e sulle funzioni del dolore come valido strumento protettivo dell'organismo materno, utile alla prevenzione di eventuali danni.

1. FUNZIONI FISICHE DEL DOLORE: dolore inteso come guida, come protettore di madre e bambino. La funzione fisiologica del dolore è quella di proteggere il corpo mediante l'invio di segnali d'allarme. Il dolore suggerisce alla donna ciò che sta accadendo al suo corpo in ogni istante e la libertà di movimento le permette di assumere istintivamente le posizioni più antalgiche, quelle di minor resistenza e compressione, proteggendo se stessa da danni al bacino, al collo dell'utero, al perineo e il bambino da malposizionamenti ed eccessiva compressione della testa.

2. FUNZIONI PSICHICHE DEL DOLORE: dolore come espressione della separazione dal bambino. Il dolore ha la duplice funzione di spingere la donna nella direzione del distacco dal figlio senza possibilità di indugio e, contemporaneamente, rappresenta l'espressione della sofferenza emotiva provocata da tale distacco.

3. DOLORE COME ELEMENTO DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE PERSONALE: affrontare il dolore è un mettersi alla prova, un superamento di paure e angosce, uno stimolare le proprie capacità reattive. Il dolore mobilita tutte le risorse emotive della donna, riporta a galla memorie depositate nell'inconscio e dà la possibilità si scaricare antichi dolori. Durante travaglio e parto la donna supera i suoi limiti personali, attiva nuove risorse e potenzia la sua forza.

4. FUNZIONI ENERGETICHE DEL DOLORE: dolore inteso come liberazione di energia sessuale, istintiva e potente; energia che ogni donna ha in se. Ogni donna possiede la capacità di partorire nel miglior modo possibile, ma, per fare ciò, è necessario imparare ad ascoltare e assecondare il proprio corpo.

5. FUNZIONI AFFETTIVE DEL DOLORE: la totale apertura della donna nella sua parte emozionale più profonda creata dal dolore, attiva il cervello primale, legato alle funzioni affettive e mette la donna in uno stato completamente orientato al bambino, con tutti i sensi e gli istinti pronti ad accoglierlo. Il tipo di legame che si crea a questo livello ha caratteristiche istintuali e biologiche indelebili che porta ad un vero e proprio innamoramento tra madre e bambino.

6. DOLORE COME STIMOLATORE ENDROCRINO: il dolore è il vero motore del parto; oltre a stimolare il movimento, stimola gli ormoni per la sua progressione e, contemporaneamente, per l'attaccamento al bambino e per la gratificazione reciproca. Il dolore causa alla donna una situazione di stress acuto al quale corrisponde un picco di produzione di catecolamine, le quali, a loro volta, provocano un ingente emissione di ossitocina e, contemporaneamente, stimolano la produzione di endorfine, innescando così un aumento graduale dell'attività contrattile accompagnato fisiologicamente da una crescente capacità di tolleranza al dolore.

Gli estrogeni rendono i tessuti del corpo sempre più morbidi, l'ossitocina stimola il sistema nervoso centrale, le endorfine in dosi massicce, oltre alla crescente tolleranza al dolore, promuovono l'apprendimento, attivano il sistema parasimpatico, proteggono la placenta dalle contrazioni uterine e promuovono il legame; l'adrenalina a picchi che, a sua volta, produce picchi di ossitocina, aumenta notevolmente la forza della donna e la prolattina protegge il metabolismo fetale, promuove l'attaccamento e induce la produzione di latte.

Numerose sono le azioni protettive sul bambino della produzione ormonale: l'adrenalina materna accresce quella fetale, migliorandone l'adattamento; l'ossitocina materna dona energia e stimola i movimenti fisiologici del piccolo; la prolattina protegge il metabolismo del bambino, ne favorisce l'adattamento extrauterino e prepara il nutrimento al seno; le endorfine materne accrescono quelle fetali, proteggendo il bambino dal dolore, dando l'imprinting del piacere e promuovendo una profonda comunicazione tra madre e bambino.

Questo cocktail ormonale, dunque, svolge azioni importantissime soprattutto su quei circuiti cerebrali che presiedono alle capacità relazionali ed empatiche; infatti provvede a trasformare il momento dell'incontro madre-bambino in quell'esperienza indimenticabile che crea l'impronta (imprinting) iniziale di quella che sarà tutta la loro interazione futura.

La collaborazione armoniosa dei due sistemi nervosi neurovegetativi (simpatico e parasimpatico) nel parto è particolarmente importante in quanto il sistema simpatico è responsabile della contrazione dell'utero e quello parasimpatico della sua distensione in quell'alternanza insita nella ritmicità del dolore del parto caratterizzato da continui ed intermittenti momenti di contrazione e di pausa. Altro aspetto degno di nota del dolore come stimolatore endocrino riguarda la produzione delle endorfine, responsabili non solo della diminuita percezione del dolore stesso, ma anche dell'induzione di quello stato alterato di coscienza dovuto all'inibizione corticale (razionale) a favore delle funzioni neurovegetative e istintive che governano il parto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Maternità: endogestazione, parto ed esogestazione. Nascita di un legame.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Linda Elena Ravasi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Paride Braibanti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

maternità
parto
gravidanza
allattamento
rooming in
bonding
legame di attaccamento
endogestazione
esogestazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi