Skip to content

Domenico Giuriati (1829-1904). Il Plagio

Minore considerazione del plagio artistico

Non c’é dubbio che tra le varie categorie di plagio quello letterario sia quello più richiamato e abbia da sempre avuto maggior attenzione: già dall’antichità infatti i casi di plagio più documentati concernevano sempre casi di scritti usurpati e copiati. La tendenza dei tempi antichi era ovviamente quella di dare poca attenzione alla cultura in generale e alle varie forme di arti non letterarie era dedicata ancora meno rilevanza rispetto agli scritti. Quindi la contaminazione musicale e la contraffazione di oggetti pittorici, scultorei o comunque figurativi era vista come ancora meno grave del furto intellettuale di uno scritto qualsiasi di un personaggio illustre.

Non esente a questa corrente di pensiero sembra essere anche il Giuriati, il quale più volte ribadisce il concetto della tendenza al furto connaturata all’uomo e nella sua analisi arriva a toccare anche il campo dei furti e dei danni pubblici del plagio in campi estranei alla letteratura. Nell’affrontarlo rileva tuttavia fin da subito una differenza quasi ontologica del campo: l’arte viene infatti definita comunemente come imitazione della realtà, ragion per cui un plagio altro non sarebbe che un’imitazione dell’imitazione; un’altra differenza ontologica viene avvertita riguardo alla storica possibilità e alla liceità della copiatura delle stesse opere di un artista: “in tutti i tempi e in tutti i luoghi non é egli sempre stato ammesso che i lavori più meritevoli si copino e si ricopino alla libera, cosicché le copie stesse abbiano gradazioni di pregio e di valore?”

La domanda é quasi retorica, complice la lunga usanza delle scuole artistiche che si basavano sui segreti dei propri materiali e sull’imitazione dei capiscuola, ma l’Autore si premura di rispondere e di escludere il plagio in caso di riproduzioni perfette e di imitazione artistica, salvo ovviamente il caso in cui l’imitatore miri a confondere il pubblico con la sua copia analogamente ad un plagio letterario.

Tale indulgente concezione è esemplificata a più riprese con alcuni esempi del concreto mercato dell’arte a lui contemporaneo e soprattutto sulla scorta dell’atteggiamento giurisprudenziale corrente: il diritto dell’autore di opere letterarie alla non riproduzione della sua creazione, tanto affermato dalla dottrina e tutelato dalla giurisprudenza pur in forma insufficiente e contro la sola contraffazione, era talmente evanescente nel campo delle arti figurative che è per certi versi sconcertante constatare come al compratore di un qualsiasi oggetto artistico venisse allora attribuito, in special modo in Francia, il diritto di riprodurlo… anche se la posizione dell’Autore é in contrasto con la dottrina maggioritaria, che identificava il plagio sulla base della maniera di produzione dell’opera artistica, identificata generalmente come il tratto personale dell’artista nel creare il suo lavoro con linee, colori, toni e accostamenti, elementi forse considerabili come tecnici, ma comunque espressivi della creatività del pittore e quindi possibile oggetto di plagio. Per il Giuriati la maniera altro non è che un aspetto formale e, come nel caso già visto delle composizioni letterarie, non può essere scisso dal contenuto e contribuisce complessivamente alla creazione definitiva dell’opera.

La giurisprudenza francese dell’epoca conforta l’opinione del Giuriati e prova esemplare è la vicenda trattata dalla sentenza del 25 aprile 1902 del Tribunale di Parigi: la vedova Trouillebert aveva convenuto in giudizio il pittore Lagarde, allievo del defunto marito, con l’accusa di averne contraffatto la maniera in quanto, a detta dell’avvocato Seligman, la contraffazione artistica sussisterebbe nell’imitazione di disegno e colorito del quadro del predecessore; il Tribunale tuttavia diede ragione all’avvocato Piot e sentenziò che in materia artistica l’imitazione della maniera non costituiva contraffazione, in quanto normale in tale l’imitazione dello stile, dei gusti, delle forme e delle maniere di interpretare la natura di colui che arrivava a fare scuola, mantenendo però al contempo le proprie caratteristiche personali e i propri metodi di fare arte e in quanto tale distinta dalla contraffazione, ovvero dall’ordinaria imitazione servile atta ad ingannare il pubblico di un’opera ben determinata e specifica. Inoltre la copia in campo artistico non era reputata dai giudici una contraffazione, come lo sarebbe invece stata in caso di opere e progetti industriali, in quanto mancava la volontà di ingannare il pubblico o di vendere qualcosa all’insaputa o comunque in danno al defunto maestro. Tratti questi, a ben vedere, in comune con il plagio letterario e anzi parte integrante del plagio largamente inteso.

La sentenza evidenzia, sia pure per inciso e senza approfondirlo, un aspetto invece rilevante nella critica artistica: la distinzione tra imitazione e copia. La prima connaturata all’arte, imitazione e fonte d’ispirazione per essere a propria volta imitata e mai censurata o regolata in tal senso, ma al peggio colta come moda passeggera; la seconda reputata a pari merito, se non migliore dell’originale, quando non costituente una frode in quanto comprensiva della firma dell’autore originale, perché una copia perfetta è tanto rara quanto meritevole.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Domenico Giuriati (1829-1904). Il Plagio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Anchise Bettoni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maria Gigliola Renzo di Villata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia del diritto
diritto d'autore
ottocento
plagio
unità d'italia
giuriati
storia del plagio
leggi unitarie
evoluzione delle leggi
domenico giuriati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi