Skip to content

Politiche attive e buone pratiche: un modello di inserimento lavorativo nell'area della salute mentale

Un viaggio dentro la sofferenza psichica

Mi è doveroso fare una premessa in termini antropologici per cercare di comprendere e collocare l’origine della rappresentazione collettiva della diversità, in particolare poi di quella legata alla sofferenze psichica.
L’uomo, per non estinguersi, si è dovuto costruire attraverso la cultura, un mondo artificiale, un mondo simbolico. Egli per sopravvivere ha cercato di manipolare l’ambiente esterno asservendolo alle sue esigenze, considerando la natura ed il mondo come suoi subordinati, ordinandoli attraverso la ragione. La cultura, cioè l’insieme di tutte quelle attività che hanno permesso all’essere umano di soddisfare i suoi bisogni, lo ha differenziato sostanzialmente dall’animale.
Per trasformare il mondo comunque, l’uomo si è unito agli altri ma non per amore o solidarietà, concetti questi nati dopo l’avvento della cultura, ma per utilità, spinto dalla paura, quale meccanismo di difesa, della sua estinzione.
Quindi l’essere umano si trasforma in essere comunitario per la necessità di procurarsi il cibo, ma agendo insieme egli ricava anche il proprio senso di identità, di unità collettiva, da cui nascono la solidarietà, l’amicizia, la collaborazione, la fraternità.
Ma la nascita del sociale è avvenuta attraverso un atto di violenza per il desiderio di possedere tutto da parte di diversi che rende ciò impossibile e genera quindi una lotta violenta. Sia l’imprinting societario basato sulla violenza, che l’unione basata sull’utilità sono motivati dalla paura. Questa è stata la prima azione condivisa dagli uomini appartenenti al gruppo, essi si sono identificati con il branco e da qui nasce il primo rito su cui poi si basa la società e dalla cui ripetizione si costruirà il mondo sicuro. Cioè la ripetizione di questo atto, sotto forme diverse, unisce l’essere umano in società, trovando la soluzione all’estinzione.
Ne consegue che nell’essere umano la bramosia di consumare e godere di tutto ciò che gli ruota intorno, e la rinuncia di quei desideri per concentrarsi sulla soddisfazione dei bisogni utili per poter sopravvivere lo obbliga a dover ricorrere alla coscienza per mediare tra il suo voler essere ed il suo dover essere. Ma in lui resta comunque una cattiva coscienza, cioè la sofferenza che l’uomo ha di sé, conseguenza inevitabile nata dalla separazione del suo passato di animale, il suo nemico interno come dice Elias Canetti, il principale nemico di cui bisogna disfarsi al più presto possibile.
Quindi la prima azione collettiva non si è basata sull’amore, ma sull’utilità, a suo tempo funzionale all’uomo per sopravvivere. Oggi le cose non sono molto cambiate soprattutto per quanto riguarda il meccanismo proprio del capro espiatorio, cioè di colui che attira su di sé tutte le aggressività del gruppo. La violenza non è irrazionale, ha regole precise, e quella inappagata deve sempre trovare una vittima sostitutiva, un capro espiatorio appunto. Il meccanismo è sempre lo stesso, c’è soltanto uno spostamento dell’aggressività da una vittima ad un’altra. La bestia primordiale che catalizzava su di sé le aggressività del gruppo, ora viene sostituita da chi è vulnerabile. All’interno della comunità non esiste più un diverso come la bestia primordiale, ma una bestia simbolica.
La paura primordiale non è scomparsa, sposta soltanto la sua aggressività da una vittima sacrificale all’altra, ad un capro espiatorio, che per il popolo ebraico era un animale che con la sua morte espiava definitivamente la colpa del popolo, e che per un meccanismo di transfert era un animale che agli occhi di tutti non aveva caratteristiche di purezza, una bestia nauseabonda, sporca, colui cioè che oggi subirà le conseguenze del meccanismo di espulsione simbolica.
Ad un certo punto, compaiono nella società uomini considerati particolari, da poter essere scelti come vittime, che nella società moderna osserviamo, consciamente o inconsciamente, come diversi, portatori di colpe fittizie, sui quali scarichiamo tutta la nostra aggressività, spostandola dall’oggetto della nostra collera a qualcuno che non ha commesso nulla contro di noi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Politiche attive e buone pratiche: un modello di inserimento lavorativo nell'area della salute mentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Adriana Magnarini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  Relatore: Angela Genova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

welfare
regione marche
salute mentale
regione emilia romagna
inclusione sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi