Skip to content

I nuovi adolescenti. Piccole Ferrari senza navigatore

Abbiamo spento il navigatore ai nostri ragazzi, è ora di riaccenderlo

Educare oggi pare essere un lavoro estenuante e molto più complicato rispetto ad un tempo, al punto che pareri, informazioni, ma anche giudizi su come sia giusto educare si moltiplicano a vista d’occhio. Rimane però, spesso, l’amara sensazione che più informazioni vengono elargite e più confusione ed incertezza si crea nei genitori, i quali ad un certo punto si sentono comunque inadeguati.
Tra i vari autori, alcuni sostengono che si debba fare un passo indietro, rallentare i processi maturativi e concedere più spazio, al silenzio, a un nulla esteriore che porti ad una riflessione interiore. Bisogna smettere di caricare i nostri figli come trottole sbattute da un attività all’altra facendogli vivere il tempo come un incubo. Crepet (2001) dice: ”educhiamoli a perdere tempo”.
Altri trasferiscono buona parte della responsabilità a televisione e computer, che sarebbero in grado di plasmare la personalità dei più giovani, Postman (2005) sociologo americano e teorico dei mass media, parla di “scomparsa dell’infanzia”. Accusa la televisione di plasmare con le stesse informazioni e gli stessi messaggi grandi e piccini, senza tener conto dei differenti gradi di maturazione e creando di fatto “il bambino maturo” e “l’adulto infantile” (sotto quest’ottica nella televisione si troverebbe quindi la causa, o una delle cause, sia dell’adolescenza precoce sia dell’adolescenza prolungata).
Altri ancora sostengono che la colpa sia dei genitori, oggi troppo permissivi e lassisti. Bisognerebbe tornare ad essere più autoritari, ma la cosa è discutibile, perché i disturbi riscontrati in bambini che hanno avuto un educazione troppo rigida sono simili a quelli di coloro che hanno avuto un educazione troppo permissiva. Poi si può parlare di perdita di valori, svalutazione dell’amore, eccessiva individualità, perdita del senso sociale. Insomma, si trovano molteplici cause al perché oggi gli adolescenti siano divenuti per gli adulti così difficili da gestire e complicati da comprendere, ma raramente viene fornita una chiave di lettura che possa aiutare a districarsi senza che questo contempli anche la, a mio parere, discutibile ipotesi di tornare indietro.
Sicuramente qualche correttivo va posto: non è infatti giusto oberare il tempo dei nostri ragazzi con eccessive attività, un esagerato permissivismo è dannoso perché sfocia nella trascuratezza, la televisione non deve diventare una babysitter e via dicendo. Tuttavia personalmente credo non sia possibile tornare indietro, e penso che in fondo pochi di noi ne sarebbero realmente disposti. Quasi tutti oramai siamo adattati (a volte anche incastrati) in stili di vita differenti. Le donne lavorano. I tempi per la famiglia sono cambiati. Tutti, anche se su diversi livelli , abbiamo acquisito come diritto la nostra libertà e non siamo disposti a sacrificarci più del dovuto. Tutti faremmo fatica ad instaurare un educazione rigida ed autoritaria all’interno di una società che negli ultimi anni ci ha educato alla consapevolezza che è sbagliato. Bisogna infatti riflettere che per portare gli adolescenti a quel che erano un tempo, bisognerebbe riportare indietro tutta la collettività e in primis i genitori, cosa impossibile. Anche volendone ipotizzare la possibilità questo si potrebbe operare solo nei confronti delle generazioni future. Gli adolescenti di oggi rimarrebbero quello che sono per come sono cresciuti. Non si può far crescere un albero poi decidere che è troppo ingombrante, che vogliamo un bonsai, e rinchiuderlo in una scatola per farlo tornare piccolo.
Allora che fare? Accettiamo quel che è, impariamo a non aver paura dei nostri ragazzi, smettiamo di volerli cambiare. Non si imparerà mai a conoscere qualcuno volendolo cambiare, ma ascoltandolo, dandogli la possibilità di esprimere il suo punto di vista. Se per amarti ti voglio diverso vuol dire che non amo te: amiamoli e con questo amore aiutiamoli a vivere nel mondo di oggi, non nelle nostre fantasie di come vorremmo il mondo per loro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I nuovi adolescenti. Piccole Ferrari senza navigatore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Linda Ghitte Rizzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: servizio sociale
  Relatore: Laura Nardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
responsabilità
percezione
regole
divieti
comportamenti a rischio
adolescenza protratta,
precocità
punti di riferimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi