Skip to content

L'intelligenza collettiva passa per il Web?

All you need is Wikilove?

Wikipedia è un’enciclopedia collaborativa che si fonda sul concetto di “Wikilove”, che preso alla lettera può far un po’ sorridere. Il termine Wikilove, è stato coniato dagli stessi Wikipediani. Essi affermano: «Amiamo accumulare, ordinare, strutturare e rendere liberamente disponibili le conoscenze che abbiamo al fine di creare un’enciclopedia senza precedenti » . Ciò richiede il massimo rispetto di tutti i membri della comunità, in quanto lo scopo comune è l’amore per la conoscenza. I Wikipediani si identificano quindi anche per loro spirito di collaborazione e per la loro fede nel progetto originale.

- Punti critici
Da quando è nata l’enciclopedia aperta del web, Wikipedia, ha avuto un grandissimo successo tra gli utenti ma contemporaneamente ha suscitato molte perplessità tra gli studiosi. Sono numerosi gli attacchi che ha subito, ma nonostante questo, nel corso degli anni il numero dei Wikipediani è andato sempre più ad aumentare. Molti si chiederanno se Wikipedia sarà l’enciclopedia del futuro senza difetti? Wikipedia è l’enciclopedia del futuro, lo dimostra il fatto che è consultabile gratuitamente on line, ed essere on line significa essere dinamici, aprirsi a nuovi orizzonti, essere adattabili, vivere il futuro. In realtà il più grosso limite di Wikipedia sono gli argomenti controversi, dove la faziosità è sempre in agguato. Infatti, nonostante il principio guida di Wikipedia ossia "neutral point of view", come spiegato precedentemente, è inevitabile che su argomenti molto controversi (es. guerra al terrorismo, situazione mediorientale, rapporti fra musulmani, cristiani ed ebrei, etc.) i pareri siano discordi. D’altro canto bisogna considerare che Wikipedia non può risolvere i problemi del mondo. Wikipedia, quindi, non fa altro che riflettere il disaccordo che esiste a livello internazionale sulle questioni più “calde”. I coordinatori fanno notare che fra le decine di migliaia di articoli inseriti, quelli controversi sono in fondo un'esigua minoranza. Quasi allo stesso modo si potrebbe rispondere a questa domanda: “Com’è possibile allora che non sia vittima continuamente di vandali?”. E per rispondere infatti alla domanda è sufficiente consultarla per rendersi conto che le persone che immettono informazioni sono di più di quelle che cercano di guastare le informazioni immesse. In ogni caso Wikipedia è fatta in modo che in ogni momento sia possibile recuperare le versioni precedenti di ogni singolo articolo, così da recuperare la versione non corrotta da un eventuale vandalo.
Il cuore di Wikipedia è infatti una pagina chiamata "ultime modifiche" in cui vengono registrate in tempo reale tutte le operazioni effettuate: i nuovi articoli inseriti, le modifiche agli articoli esistenti, ecc. con diversi dettagli (autore della modifica, possibilità di evidenziare solo il testo inserito con quella modifica, ecc.) . Questa pagina viene costantemente osservata dagli utenti più attivi, che si occupano di valutare, catalogare e talvolta etichettare il materiale che arriva. Agli articoli ritenuti non sufficientemente validi (perché incompleti, sospettati di parzialità, dal contenuto dubbio, ecc.) viene aggiunto un avviso che ha la duplice funzione di rendere noto al lettore che il contenuto potrebbe non essere quello atteso e nel contempo di renderli rintracciabili per successive migliorie. All'accusa di scarsa affidabilità i propugnatori di Wikipedia opporrebbero il valore dell'apertura del loro progetto, della scrittura multipla e quindi del multisapiente. Wikipedia è una risorsa dalle grandi potenzialità che non può essere ignorata e che sarebbe un vero peccato non usare. Semplicemente occorre usarla con consapevolezza che non tutto quello che vi si trova è esatto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'intelligenza collettiva passa per il Web?

Altri brani estratti dalla tesi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rosalia Conti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Tecnologie e didattica delle lingue
  Relatore: A. Prof.re Di Sparti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi di alcuni video politici su youtube
campagna politica tradizionale e web based
costruttivismo e nuove tecnologie
cyberspazio
dal testo alla rete
i ruoli nella comunità wikipediana
il wikipediano è attivo
intelligenza collettiva
intelligenza connettiva
internet cambia la tv
la home page di youtube
la violenza su youtube
learner centered
qual'è il segreto del successo di youtube?
sondaggio su wikipedia
storia di youtube
stroria di wikipedia
strumenti della conoscenza
virtualizzazione dell'intelligenza
web 2.0
wikipedia
wikipedia el'apprendimento
youtube
youtube: il nuovo format della campagna politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi