Skip to content

Oliva farcita all'ascolana: aspetti produttivi e valutazioni igienico sanitarie

Alterazioni tecnologiche

L’oliva utilizzata per la produzione di “olive farcita all’ascolana” è sottoposta a fermentazione che consiste prima in una fase di deamarizzazione che comporta l’idrolisi dell’oleuropeina e, successivamente, nella salamoia.
Le olive vengono messe in un bagno di salamoia al 6-7% dove ha inizio il processo fermentativo che dura circa 30-40 giorni. Il sale deve essere costituito da pochi solfati alcalini ed alcalino-terrosi che conferirebbero un sapore amaro. E’ importante controllare
la concentrazione del sale nella salamoia in quanto concentrazioni troppo basse (inferiori al 5%) possono creare condizioni adatte alle fermentazioni anomale.
L’azione del sale è disidratante e plasmolitica; evita in parte il diffondersi di germi nocivi, favorendo lo sviluppo dei fermenti lattici acidificanti. Per effetto osmotico e di diffusione la soluzione si arricchisce di vari principi nutritivi utili ai microrganismi che provocano la fermentazione lattica. Se non ci fosse questo tipo di fermentazione, si formerebbe un prodotto anonimo sotto il profilo gastronomico e quindi un sapore piatto anche per quanto riguarda l’oliva farcita.
Il sale però non impedisce lo sviluppo di lieviti e muffe (microrganismi alofili); i lieviti facilitano lo sviluppo dei lattobacilli e quindi l’acidificazione della salamoia che permette la conservazione delle olive (Savastano,1966).
La fermentazione lattica si blocca quando il pH raggiunge valori di 3,5-4, e sostanzialmente è svolta da: Lactobacillus plantarum e Lactobacillus brevis.

E’ buona norma aggiungere alla salamoia fattori nutritivi come ad esempio:
- al momento dell’immersione delle olive, inoculo di fermenti lattici (L. plantarum in siero di latte ed estratto di lievito, 0,2 per mille);
- a fermentazione iniziata, aggiunta di glucosio (1%);
- a fermentazione inoltrata o conclusa, aggiunta di acido acetico fino a raggiungere un pH pari a 3,5-4 (Cantarelli, 1958).

Durante la conservazione non devono svilupparsi i lieviti in superficie quali Debaryomyces, Mycoderma, Pichia ecc, che consumerebbero acido lattico ed acetico con conseguente innalzamento del pH ed eventuale formazione di fermentazione putride. A questo è da attribuire varie alterazioni che rendono il prodotto non commestibile come ad esempio:
- l’alterazione gassosa, frequente nella prima fase della fermentazione, produce nella polpa dei vacuoli pieni di gas ed è dovuta ai colibacilli, in modo particolare Acetobacter;
- l’alterazione rancida, causata da Clostridium butirricum;
- la maculatura da fermenti, provocata da alcuni Saccaromiceti, produce piccole macchie in corrispondenza delle lenticelle, rendendo molle il tessuto sottostante;
- la zapatera, provocata dall’intervento di batteri delle differenti specie di Clostridium sporogenes e C. bifermentans;
- il “bombaggio”, che si può osservare nei contenitori metallici, le drupe si presentano rammollite. Questa alterazione è dovuta alla presenza di germi gassogeni e pectolitici ed è probabilmente legato allo sviluppo di germi anaerobici di tipo Bacillus e Campylobacter.

Gli stessi batteri concorrono al processo di rammollimento delle drupe insieme con i batteri, e quindi provocano uno scarto per quanto riguarda la produzione di olive farcite. Per avere un buon controllo sui microrganismi, e quindi avere un prodotto sicuro da destinarsi all’alimentazione umana, di fondamentale importanza è il controllo della fermentazione che porta alla produzione di acido lattico. L’acidità infatti è espressa in acido lattico e non deve essere inferiore allo 0,6% e non superiore all’1,25%; il pH deve essere compreso fra 3,8 e 4,2 (tanto più si avvicina a 3,8 tanto più il prodotto è conservabile).
Infine non bisogna dimenticare che per quanto le carni utilizzate nella formulazione dell’oliva all’ascolana (che si trova nella grande distribuzione) siano congelate, durante questa fase si possono verificare diverse modifiche dovute sia egli enzimi che a fattori ossidativi dovuti appunto alla presenza di ossigeno nell’ambiente. Le modifiche avvengono soprattutto a carico della frazione lipidica della carne. Se si utilizza della carne congelata, che poi verrà opportunatamente scongelata, per la produzione di oliva farcita all’ascolana, è bene ricordare che con il prolungarsi della conservazione a temperatura di congelamento, si ha un incremento dell’acidità libera del prodotto carne. Questo cambiamento porta alla formazione di acidi grassi a corta catena e quindi si potranno notare dei cambiamenti dal punto di vista organolettico. L’ossidazione dei grassi è un processo che evolve lentamente e si rende evidente, generalmente, dopo 8 mesi (Tiecco, 2000).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Oliva farcita all'ascolana: aspetti produttivi e valutazioni igienico sanitarie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Falleroni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Gerardo Manfreda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scienze
microbiologia
tecnologie
oliva all'ascolana
ispezione degli alimenti di origine animale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi