Skip to content

Work-up d'imaging nelle cardiopatie congenite dell'adulto

Anomalie coronariche

Per anomalie coronariche (AAC) s’intendono le variazioni di origine, numero e localizzazione degli osti coronarici e il relativo differente decorso dell’arteria rispetto alla condizione di “normalità”. Le Anomalie delle arterie coronariche vengono riscontrate nel 0.64 % -5.6% dei pazienti sottoposti a coronarografia: le caratteristiche anatomiche ed i possibili meccanismi fisiopatologici con cui le anomalie coronariche (AAC) spesso si manifestano clinicamente sono state in passato indagate, ma non ancora completamente chiarite [13].

Comprendono le forme benigne come l’origine separata dell’arteria discendente anteriore (IVA) e dell’arteria circonflessa (CX) oppure la doppia IVA sinistra. Le forme maligne sono rappresentate dall’origine dell’arteria o delle arterie dal seno coronarico opposto (Figura 16). La diagnosi avviene mediante tecniche d’imaging delle quali il gold standard è la coronarografia. Le AAC si possono manifestare in età pediatrica, giovanile ed adulta. In età pediatrica e giovanile solitamente si presentano con assenza di lesioni aterosclerotiche e, se sono asintomatiche, possono essere diagnosticate anche in modo casuale (ad es. all’ecocardiogramma transtoracico) e confermate da esami radiologici non invasivi come tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica nucleare (RMN) o invasivi come la coronarografia. Secondo alcuni autori nella fascia di età che va dai 14 ai 40 anni la percentuale di morte per AAC passa dal 12% all’1.2% con una maggiore incidenza in età adolescenziale [14]. Inoltre, confrontando i decessi per AAC fra la popolazione generale e gli atleti, si è evidenziato come tale patologia possa favorire morte improvvisa durante o subito dopo un esercizio fisico intenso e questo soprattutto nei soggetti più giovani. Tra le più frequenti anomalie coronariche vi sono:
- Origine di CX dal seno di Valsalva destro, il vaso può originare sia dalla cuspide coronarica che dal tratto prossimale della coronaria destra.

In entrambi i casi, il suo decorso è retroartico con origine ectopica.
- Origine ectopica dall'aorta ascendente
- Doppia discendente anteriore, classificata da I a IV sulla base della distribuzione dei rami settali, diagonali e del suo decorso nel solco interventricolare.
- Origine dal seno opposto, nel caso di origine del TC o di IVA dal seno destro si possono riconoscere quattro differenti tipi di decorso del vaso anomalo: interarterioso (raro), settale (comune), retroaortico ed anteriore.
- Coronaria singola, i con i suoi vari sottotipi che rappresentano coronarie singole a partenza dal seno destro o sinistro con decorso anteriore o posteriore all'aorta e possono essere coinvolte nello sviluppo di ischemia miocardica . In presenza di segni e/o sintomi di ridotta riserva coronarica, solo un accurata diagnosi angiografica può definire la quantità di miocardio a rischio e identificare il corretto trattamento. Nei sottotipi più rari tutta la circolazione coronarica è supportata da un vaso anomalo che origina da una normale coronaria sinistra, generalmente decorrente tra arteria polmonare ed aorta, costituendo un potenziale rischio per la sopravvivenza.
- Origine del TC o della CDX dall'arteria polmonare nell'adulto, quest’anomalia deve essere sospettata durante l'esame angiografico standard quando non sia possibile l'incannulazione del vaso nella normale posizione.
- Fistola coronarica, la maggior parte delle fistole coronariche che origina dalla porzione prossimale della coronaria coinvolta e praticamente tutte quelle ad origine dalla porzione media o distale drenano nella cavità ventricolare destra [15-16].

Questo brano è tratto dalla tesi:

Work-up d'imaging nelle cardiopatie congenite dell'adulto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Zennaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: TSRM
  Relatore: Gianluca Rigatelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

imaging
dia
cardiopatie congenite
cardiomiopatie congenite
div

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi