Skip to content

Determinanti ed obiettivi delle concentrazioni bancarie in Italia e gli effetti nel rapporto con le imprese

Aspetti problematici del rapporto banca-impresa

Nella classificazione proposta dall'economia aziendale, l'insieme dei soggetti che svolgono attività economiche rilevanti nel sistema produttivo si articola in aziende di erogazione e aziende di produzione. Nelle aziende di erogazione, la produzione è sempre destinata al consumo degli stessi soggetti produttori che la generano e tra questi sono particolarmente rilevanti le famiglie, le comunità, le associazioni e simili categorie di persone o cose. Le aziende di produzione, invece, realizzano un complesso di beni e servizi che sono destinati, principalmente, alla cessione e quindi al mercato; tra queste si collocano le imprese industriali, quelle mercantili, le imprese fornitrici di servizi e, tra queste ultime, le imprese definite per particolari ragioni storiche e proprie caratteristiche funzionali come banche.
Per le aziende di produzione si pone la necessità di sviluppare una serie continua di scambi con altre aziende del sistema, che alimentino il reddito dei soggetti economici partecipanti. Per le banche gli scambi vengono effettuati verso due tipologie di soggetti: i soggetti depositanti e i soggetti che abbisognano di finanziamenti (prenditori).
Nella prima categoria possiamo distinguere per importanza le famiglie, le quali depositano in banca le loro eccedenze finanziarie al fine di ottenerne dei vantaggi: un rendimento pari ad un tasso prestabilito sui depositi, una custodia sicura e garantita del denaro ed altri servizi connessi a pagamenti e riscossioni. Nella seconda categoria, invece, particolarmente importanti per le esigenze di finanziamento della loro attività produttiva, sono le imprese. Per questi operatori il ricorso al finanziamento è funzionale sia al riassestamento di temporanei squilibri di liquidità, sia alla costituzione di un piano finanziario che garantisca un adeguato sostegno ai programmi di investimento che si intende intraprendere.
La banca, anche alla luce delle moderne teorie dell'intermediazione, rappresenta per l'impresa, un meccanismo allocativo efficiente, in quanto, per quest'ultima, il ricorso al mercato o ad altri intermediari per soddisfare le proprie esigenze di finanziamento, è di natura complementare all'operatore bancario. Questo è dovuto alla particolare natura del rapporto che si instaura tra il finanziato (l'impresa) e il finanziatore (la banca), in ragione del quale l'operatore creditizio, utilizzando i rapporti di fido, può penetrare negli aspetti più interni dell'attività delle imprese e disporre di un patrimonio di informazioni più ricco, per qualità e quantità, di quello a cui hanno accesso gli anonimi ancorché efficienti mercati finanziari, grazie al quale riesce a vagliare al meglio il «merito di credito»; non solo, ma in ragione di tale rapporto, la banca diventa, per l'azienda, il tramite migliore per accedere alla completa soddisfazione del fabbisogno finanziario, con una gamma di soluzioni tanto più vasta ed articolata quanto più evoluto risulta essere il sistema finanziario.
Da queste precedenti considerazioni è facile intendere l'importanza che riveste, per le banche, il rapporto con le imprese e capire l'interesse affinché tale rapporto si svolga sempre al meglio: le banche sono necessarie alle imprese per acquisire i finanziamenti necessari allo svolgimento dell'attività produttiva, ma le imprese sono necessarie alle banche per lo svolgimento dell'attività creditizia. È per questo che il settore bancario ha bisogno di un continuo rapporto dialettico con il sistema industriale e commerciale, al fine di contribuire al suo sviluppo e trarne lo stimolo per la crescita delle stesse istituzioni creditizie.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Determinanti ed obiettivi delle concentrazioni bancarie in Italia e gli effetti nel rapporto con le imprese

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Zaganella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Annamaria Bruno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 351

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assimetrie informative e dimensionali
capitalizzazione di borsa
concentrazione bancaria e rischi di credito
concentrazioni bancarie
deregulation bancaria e finanziaria
economie di scala e di scopo
euro e sistema bancario
fusione sanpaolo imi
fusioni bancarie
globalizzazione mercati finanziari
gruppo bancario unicredito italiano
investment bank
la disciplina antitrust
le holdings bancarie
legislazione bancaria
merchand bank
rapporto banca-impresa
retail e corporate banking
securitization
strategie di gruppo bancario
testo unico in materia finanziaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi