Skip to content

Autocostruzione: casi, pratiche, politiche

Autocostruzione: gli aspetti sociali

In cui si indagano gli eventuali effetti sulla socialità

S'è visto come nel “secondo periodo” dell'autocostruzione italiana sia stata attribuita al fenomeno la capacità di modificare in meglio le relazioni sociali. Quest'ultimo concetto, tendenzialmente vago, ha in effetti molteplici accezioni, e molte sono quelle che si potrebbero attribuire proprio all'autocostruzione. Ad esempio le relazioni degli autocostruttori con la società in generale, esterna e superiore al cantiere; oppure considerazioni sulle prospettive di crescita ed inserimento – sociale – che gli autocostruttori ottengono grazie all'esperienza in cui si sono avventurati. Oppure, ancora, un'indagine sulle relazioni che si instaurano all'interno del gruppo degli autocostruttori, per il fatto stesso di essere loro medesimi, letteralmente, una piccola società. Ovviamente queste declinazioni sono tutte collegate, sono ognuna causa e conseguenza delle altre, e non se ne può analizzare solo una senza dover almeno nominare tutte le altre.
Si cercherà dunque qui di dare un quadro generale di quel che vuol dire “socialità” attorno ad un cantiere di autocostruzione, per capire se davvero ne possa trarre giovamento.
Per una trattazione organica è opportuno iniziare questa indagine dai rapporti che si vengono a creare all'interno del gruppo degli autocostruttori.

Una delle primissime cose che diventano assolutamente necessarie in un cantiere edile – un qualsiasi cantiere edile – una volta che è stato avviato, è la baracca. Ultimamente tende ad essere costituita da un elemento prefabbricato in materiali vari, dotato di una finestra, di una scrivania, un computer, di una lampada e, nel caso di tecnici particolarmente zelanti, di un tecnigrafo. Nei cantieri tradizionali più piccoli, in effetti, non è necessaria o comunque, viste le attività che vi sarebbero svolte, il cofano di un'auto può tranquillamente farne le veci; e gli attrezzi o gli strumenti più preziosi possono essere custoditi in una semplice cassa chiusa a chiave.
Nei cantieri di autocostruzione però la baracca diventa indispensabile perché rappresenta un importante banco di prova. Sarà il primo edificio costruito collettivamente dal gruppo unito e sembrerà una vera e propria piccola casa in legno. Svolgerà la normale funzione di deposito degli attrezzi e all'occorrenza ospiterà le riunioni teoriche ed operative per tutta la durata dell'intervento. È un manufatto teoricamente semplice, ma “rappresenta una sorta di sintesi delle fasi del processo produttivo: prima si costruisce la platea di fondazione, poi la struttura portante, e così fino alla costruzione del tetto. Uno dei compiti del direttore del cantiere, assieme al personale che lo coadiuva, specie in questa fase iniziale, è quello di far emergere le attitudini peculiari dei singoli e di orientare di conseguenza gli incarichi e le mansioni”.
Quel che più importa è che la baracca è costruita dal gruppo unito. È il momento in cui per la prima volta si lavora tutti insieme per un progetto che, pur essendo semplice, è interesse di tutti portare a termine. Si entra così, con una piccola cosa, che può sembrare banale, nella forma mentis che farà funzionare il cantiere; nella prospettiva cioè di lavorare insieme per un obiettivo comune – la casa – che può sembrare lontano, soprattutto se confrontato con una baracca per gli attrezzi, ma in vista del quale vale la pena di sorvolare sui dissidi, anche aspri, che possono nascere.
Questo particolare processo edilizio costringe infatti gli autocostruttori ad accettare il proprio compagno di lavoro, anche se le divergenze di opinione possono essere grandi, all'inizio anche solo per opportunismo, perché si sa che la casa che si sta costruendo potrebbe essere la propria. Proprio perché queste evenienze non sono affatto improbabili quando il gruppo è culturalmente molto plurale, sono importanti due figure: un mediatore culturale esperto ed un tecnico con passione didattica (l'ideale è una persona che riassuma in sé entrambe queste competenze). “Perché il vero problema, ormai, non è più il processo
o il sistema costruttivo [che è stato ampiamente collaudato ed è certamente efficace, nda], ma è saper tenere lo spirito di mutualità degli operatori e degli autocostruttori all'interno di una fase così difficile e così lunga com'è quella di un processo edilizio in autocostruzione. È importante che ci sia una – difficilissima – azione di transfert tra il responsabile dei lavori, l'architetto che organizza un cantiere di autocostruzione e i soci, per trasmettere quella necessaria sicurezza rispetto alle cose che si fanno”.
La mediazione culturale è fondamentale poiché “non riuscire a tenere insieme la gente significherebbe, ovviamente, minare alle radici la possibilità che queste persone hanno di costruire, tutti assieme, delle case”.
Il sapere esperto è altrettanto decisivo perché rappresenta, in fondo, la giustizia. La maggior parte delle discussioni nascono infatti per questioni legate alla diversa interpretazione di un progetto, di una regola costruttiva o comunque di aspetti tecnici. A questo punto il tecnico deve intervenire ed imporre con carisma la sua interpretazione, che è quella giusta. Con carisma ma non con arroganza: è importante che l'autocostruttore capisca di essere stato nel torto, e non continui a serbare dell'astio per il socio che la pensava diversamente da lui.
Agendo così, le dinamiche interne del gruppo, anche quando si presentano degli episodi di forte ostilità, tendono a riavvicinare gli autocostruttori in vista del raggiungimento dell'obiettivo comune. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Autocostruzione: casi, pratiche, politiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Cesare Moretto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università IUAV di Venezia
  Facoltà: Pianificazione del Territorio
  Corso: Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  Relatore: Francesca Gelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 220

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

erp
gramsci
politiche
potere
pratiche
autocostruzione
disagio abitativo
tecnologie facilitate
rete sociale informale
foucault

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi