Il farmacista clinico territoriale. Opportunità, competenze e prospettive designate dal ddl S.2717. Esperienza in farmacie e studi medici territoriali.
Campagne di prevenzione e di screening
Per capire l’importanza che i programmi di prevenzione e screening hanno sulla salute della popolazione, basta considerare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità asserisce che circa l’80% di patologie frequenti e croniche come, ad esempio, disfunzioni cardiovascolari e diabete, e almeno il 40% dei tumori possono essere prevenuti semplicemente cambiando gli attuali stili di vita con interventi preventivi mirati e personalizzati; ciò può avere enormi e rapidi impatti in termini di riduzione della morbilità, della disabilità e della mortalità, oltre che a contenere significativamente la crescita della spesa sanitaria e aumentare la produttività economica.
Una politica preventiva potrebbe far risparmiare notevoli somme di denaro pubblico che in parte potrebbero essere reinvestite per migliorare la qualità dei servizi offerti, per lo studio e la cura di patologie ancora incurabili, e in parte nello sviluppo economico del paese.
Un test di screening è un esame che permette di identificare, in una popolazione considerata a rischio per una determinata malattia, quei soggetti che hanno maggiori probabilità di soffrirne indirizzandoli a specifici esami diagnostici che, in caso di positività, permettono di adottare strategie terapeutiche precoci, generalmente efficaci o addirittura preventive. Già nel 2016 ci sono stati accordi tra le farmacie e alcune regioni per l’attuazione di programmi di screening. Un esempio è l’intesa raggiunta con la regione Friuli per la realizzazione del programma di screening del carcinoma del colon retto, o lo screening del tumore della pelle e delle malattie legate al fumo. Le campagne informative e gli screening per varie patologie, come quelle cardiovascolari o le malattie ossee, sono portati avanti dalle farmacie in forma autonoma gratuitamente o a prezzi contenuti.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il farmacista clinico territoriale. Opportunità, competenze e prospettive designate dal ddl S.2717. Esperienza in farmacie e studi medici territoriali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Fanara |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Farmacologia Medica |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Edoardo Spina |
Istituito da: | Università degli Studi di Catania |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Etica in farmacia
- Problematiche psicopatologiche in oncologia: cenni epidemiologici sulla depressione
- Propoli di ape: potenziale farmaco anti-erpetico
- L’evoluzione dei concetti di salute e malattia e del rapporto medico-paziente nell'era tecnologica
- L'anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
- Aspetti Organizzativi e Gestionali di un industria farmaceutica: Il caso della Caber S.p.A.
- I numeri della farmacovigilanza in Liguria negli anni 1999-2003
- Caratterizzazione istopatologica del miocardio e determinazione dei prostanoidi plasmatici in criceti geneticamente portatori di cardiomiopatia dilatativa e ipertrofica
- Sintesi di analoghi del paclitaxel e del docetaxel a conformazione vincolata
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi