I bambini scelgono lo sport in una esperienza di camp estivo
Campi estivi in America, come funzionano?
In America esistono moltissime tipologie di camp estivi: alcuni molto simili a quelli che vengono proposti in Italia, altri impostati in maniera ben diversa ed è proprio su queste differenze che desidero soffermarmi per la mia analisi.
La maggior parte dei camp estivi americani ha a disposizione uno staff internazionale, che viene selezionato in maniera molto scrupolosa grazie ad alcune associazioni di scambi interculturali, a moduli di valutazione e interviste per conoscere il livello dei vari candidati.
La scelta di uno staff internazionale ha un duplice effetto: il primo è quello di orientare i ragazzi del camp verso nuove culture, lingue e metodologie, il secondo è quello di far conoscere la cultura americana agli istruttori e migliorarne l'uso della lingua inglese.
Moltissimi camp americani, inoltre, organizzano settimane tematiche nelle quali le attività svolte sono tutte collegate da un unico filo conduttore. Questa modalità non è molto praticata in Italia dove invece si tende a standardizzare le varie settimane di attività.
Tuttavia un'altra differenza sostanziale, che prende spunto proprio dalla cultura statunitense dell'insegnamento scolastico, è la possibilità di scegliere le varie attività da svolgere durante la settimana.
Infatti ogni ragazzo, una volta arrivato al camp ed essere stato informato su tutte le attività che potrà svolgere durante la settimana, compila un modulo dove indica, scegliendo, ciò che preferisce. Questo porta, nel camp, a non avere mai una settimana uguale alle altre a causa delle diverse opzioni scelte dai ragazzi.
Ovviamente potrà capitare che alcuni membri dello staff saranno più impegnati in alcune settimane e in altre non avranno da organizzare nessuna delle loro attività; in quel caso saranno impiegati per altre mansioni.
Di seguito riporto alcuni esempi di camp estivi americani che propongono programmi simili alla mia idea.
Presso l'Island Lake Camp in Pennsylvania e al French Woods nello Stato di New York, il ragazzo sceglie le sue attività preferite tra sportive, artistiche, circensi, scientifiche, informatiche e molto altro, dando la preferenza se seguire un corso di livello base o di livello già avanzato a seconda delle sue capacità. In questo modo il ragazzo può consolidare le sue capacità e magari mettersi alla prova circa nuove attività.
Il Camp Hale sul lago Squam nel New Hampshire è un camp nato principalmente per famiglie in difficoltà economiche, per dare la possibilità a tutti i ragazzi di partecipare alla vita di un camp estivo. Le attività in questo camp sono molteplici (dalle ludico-motorie a quelle ricreative) e anche qui il ragazzo è libero di scegliere le sue preferite da svolgere durante la mattina. Nel pomeriggio invece ogni ragazzo è impegnato in attività di gruppo per tutti uguali, in modo da consolidare la coesione e il lavoro di squadra.
Anche al Green Cove in Nord Carolina, troviamo una struttura dove il ragazzo è il protagonista e sceglie le attività da poter svolgere durante la sua settimana di camp.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
I bambini scelgono lo sport in una esperienza di camp estivo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Marabotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze delle attività motorie e sportive |
Relatore: | Ida Nicolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
- Relazioni tra Egitto e Israele: quali cambiamenti da Camp David ad oggi?
- Italia e Stati Uniti: un'amicizia nella tempesta. La crisi dei rapporti tra Italia e Stati Uniti negli anni 1970-1990
- Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
- Il Neoconservatorismo negli Stati Uniti d'America
- Islam e Stati Uniti nel contesto balcanico
- Il soft power: il caso Stati Uniti e Cina
- Stati Uniti e Cina: il mondo si gioca il futuro
- Judith Baca e il muralismo chicano negli Stati Uniti
- Il gap di produttività Stati Uniti - Europa dopo il 1995
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi