Skip to content

Cannibalismo e sacrifici umani: quando l'uomo diventa "buono da mangiare"

Cannibalismo e comportamenti aggressivi

Lo studio scientifico sul cannibalismo umano comincia tra la fine del XIX e l’inizio del XX sec. Inizialmente le ricerche si mossero nella direzione dell’analisi storico-culturale, tralasciando l’aspetto biologico, presente e studiabile in tutte le specie animali.

Il cannibalismo è un fenomeno inseribile nell’ambito dei comportamenti aggressivi intraspecifici: l’intraspecificità ne è la condizione fondamentale.
L’aggressività è caratterizzata da comportamenti diretti consapevolmente a danneggiare, sottomettere, ferire fisicamente o psichicamente un altro individuo della stessa specie.

Nella quotidianità spesso sfoghiamo la nostra aggressività su oggetti che diventano il nostro bersaglio, la nostra valvola di sfogo: questo è quello che capita quando sbattiamo violentemente una porta (comportamento ridiretto).
Un accumulo di aggressività repressa può portare a instabilità emotiva: si può diventare aggressivi o facilmente “infiammabili” anche in mancanza di uno stimolo esterno che possa esserne causa.
L’aggressività può anche presentare una connotazione patologica, quando si manifesta in maniera afinalistica, irrazionale, esplosiva, violenta causando danni per agli altri e a se stessi.

Negli animali e nell’uomo esiste una produzione endogena dell’aggressività. A controbilanciare e inibire questi impulsi interviene l’evoluzione, con uno strumento particolare in grado di ridirezionare l’aggressività verso comportamenti sostitutivi privi di effetti dannosi: la ritualizzazione o minimizzazione dell’attacco.

Se consideriamo il cannibalismo una prosecuzione del comportamento aggressivo è perché il soggetto da cannibalizzare, ormai morto, non è più in grado di reprimere o ritualizzare l’aggressività dell’altro. In questo caso non si verifica più un cambiamento di funzione. L’aggressività non viene inibita e tanto meno si può determinare un legame tra i due “contendenti”, come invece si manifesta tra soggetti vivi in cui la ritualizzazione dell’aggressività può essere diretta verso la formazione di un vincolo personale
La psicoanalisi è andata alla ricerca delle origini dei comportamenti aggressivi.

Nel 1920 Freud formula la “teoria duale delle pulsioni” nella quale postula l’esistenza di due opposte forme di energia psichica innate e biologiche: sessuale e aggressiva.

L’energia sessuale è definita da Freud come energia “costruttiva” orientata alla vita, l’aggressività come energia “distruttiva”.
Esistono quindi due istinti contrapposti: l’istinto di vita e l’istinto di morte di cui componente essenziale è la pulsione aggressiva. Alla nascita l’istinto di morte è rivolto verso se stessi mentre successivamente viene deviato all’esterno tramite l’influenza della libido e dell’eros. Le due forme di energia possono essere fuse insieme, nonostante abbiano caratteristiche antitetiche: non esiste atto d’amore che non implichi un istinto aggressivo, viceversa non esiste un atto di crudeltà che non fornisca una forma di gratificazione sessuale, anche inconscia.

Un’ autrice fondamentale per lo studio della genesi e dello sviluppo dell’aggressività è Melanie Klein.
La reazione del lattante di fronte alle tensioni provocate dalle sue esigenze fisiche è, a mio parere, l’esempio più evidente di conversione in angoscia della libido insoddisfatta. Non vi è dubbio però che tale reazione sia non soltanto di angoscia, ma anche d’ira […] L’angoscia quindi nascerebbe dall’aggressività.

La dinamica dell’aggressività viene vista dalla Klein come proiezione dall’interno verso l’esterno di una aggressività innata. Le precoci esperienze di frustrazione possono associarsi ad un aumento delle pulsioni sadiche.

Secondo Joan Riviere, allieva di Melanie Klein, nell’uomo e nella maggior parte degli animali è riconoscibile un istinto innato di aggressività, elemento fondamentale e basilare della psicologia umana.
Gli istinti aggressivi crudeli ed egoistici sono strettamente legati alla gratificazione e al piacere: per soddisfare l’istinto di conservazione e l’istinto d’amore è necessaria una certa dose di aggressività, essenziale al loro funzionamento.

Secondo Konrad Lorenz, da un punto di vista etologico, l’aggressività è un istinto primario, trasmesso ereditariamente per favorire l’adattamento della specie, una pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali che nell’uomo. Gli esemplari maggiormente aggressivi hanno maggiori possibilità di successo nella lotta per la sopravvivenza e possono riprodursi, trasmettendo le proprie caratteristiche alle generazioni successive.

Eibl-Eibesfeldt, allievo di Lorenz, considera l’aggressività come una predisposizione dell’uomo ch, in linea di principio, si esprime ovunque allo stesso modo.

Aspetti positivi dell'aggressività ne sconsigliano la totale eliminazione, prevedendo, al contrario, una sua gestione non violenta.
L'aggressività, da un punto di vista filogenetico, ha permesso alla specie umana di distribuirsi su una vasta area della terra: nella lotta tra due rivali prevale il più forte e sano, costituendo così una garanzia per la protezione del gruppo e della prole. Esistono nell’uomo comportamenti pacificatori con cui istintivamente si tende a placare una persona aggressiva.

Il più comune segnale d’amicizia per l’uomo è il sorriso che ha una importante funzione di acquietamento. «Dato che, nel sorridere, si mostrano i denti, si è supposto che si tratti di un movimento di minaccia ritualizzato che, durante il corso dell’evoluzione, abbia invertito il suo significato in quello opposto».
Anche offrire doni alimentari prelude ad un avvicinamento non violento creando un legame tra le parti mentre il saluto e' contemporaneamente offerta e richiesta di acquietamento dell'aggressività.
I comportamenti aggressivi nascono da una complessa interazione tra componenti genetiche e ambientali; in relazione alla specie considerata incontreremo comportamenti geneticamente codificati più o meno rigidamente influenzabili da elementi ambientali e, nell'uomo, culturali e sociali. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cannibalismo e sacrifici umani: quando l'uomo diventa "buono da mangiare"

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Modica
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Michele  Ernandes
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressività
tabù
aztechi
cannibalismo
endocannibalismo
esocannibalismo
sacrifici
teofagia
patrofagia
sacrifici umani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi