Fattori di Rischio Materni e Fetali nel Disturbo dello Spettro Autistico a Confronto con Altri Disturbi di Sviluppo
Caratteristiche Cliniche dei Disturbi di Linguaggio
Il linguaggio, come descritto precedentemente, si articola mediante processi cognitivi e relazionali complessi, Levi e colleghi hanno definito uno schema patogenetico per i disturbi di linguaggio, considerati in maniera complessiva, che tiene conto dei fattori di rischio a monte e a valle; è stato sintetizzato in Tavola 2.2 ( Levi et al. , 1977).
Il modello patogenetico di seguito presentato è stato definito sulla base di analisi neurolinguistica e epidemiologica della patologia in età evolutiva.
La trattazione seguente si focalizzerà sui Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) caratterizzati da una diminuita competenza linguistica, in assenza di danni e alterazioni organiche (sordità o ipoacusia, danni cerebrali o epilessia). L’unico disturbo presentato dal soggetto è il significativo ritardo nell’acquisizione delle tappe di sviluppo della funzionalità linguistica. La storia naturale non è univoca, la diagnosi si effettua generalmente intorno ai tre anni di età, sebbene forme più lievi del disturbo possano non diventare evidenti fino alla prima adolescenza, quando il linguaggio diviene di solito più complesso e le richieste scolastiche maggiori.
Nei primi tre anni d’età il disturbo interessa i livelli fonologici e inficia l’ambito lessicale influenzando la corretta organizzazione delle semplici strutture sintattiche. Precedentemente alla fase di scolarizzazione il bambino può presentare deficit che riguardano l’area sintattica, la costruzione della frase e la mancanza di coordinazione degli elementi descritti precedentemente. Diventano rilevanti le difficoltà sintattico-pragmatiche nel periodo di scolarizzazione durante il quale tendono a scomparire le alterazioni fonologiche.
I disturbi fonologici sono la prima manifestazione del disturbo di linguaggio e si estrinsecano in una lallazione poco variata e nelle difficoltà nell’organizzazione dei suoni all’interno della parola. Il linguaggio può risultare intellegibile per le alterazioni fonologiche della parola.
Successivamente, nella fase di scolarizzazione, i disturbi fonologici che inizialmente impediscono la corretta acquisizione della letto-scrittura tendono a diminuire. I disturbi dello sviluppo lessicale emergono in questa fase e si caratterizzano per errori dell’organizzazione semantica e anomie, non alternano la capacità comunicativa ma creano difficoltà nell’espletamento delle attività scolastiche.
I disturbi dello sviluppo sintattico si concretizzano nella difficoltà dell’uso di informazioni grammaticali, il bambino con DSL tende ad esempio ad omettere i morfemi liberi; questo di traduce in un’incapacità ad esprimersi adeguatamente nel gruppo di pari comportando quindi la tendenza all’isolamento. I disturbi pragmatici riguardano la difficoltà nell’interpretazione del contesto e l’incapacità di adeguare il linguaggio a questo. Concorrono nel creare disturbi nella sfera relazionale e sociale.
E’ necessario dunque identificare le specifiche aree di inabilità per consentire un corretto approccio terapeutico. Una terapia tempestiva, adeguata e specifica permette di raggiungere una padronanza linguistica maggiore di quella dovuta a sola maturazione. I progressi ottenuti nella maggior parte dei casi tendono a mantenersi e generalizzarsi ma l'esito è variabile, frequentemente i bambini acquisiscono capacità di linguaggio più o meno comparabili con la rispettiva fascia d’età entro la tarda adolescenza.
Secondo le interpretazioni più attuali, il DSL sembra essere un disturbo che tende a persistere nel tempo anche se con intensità diversa ed in ambiti linguistici differenti; come descritto in precedenza in un bambino prescolare con DSL si osservano prevalentemente alterazioni della struttura fonetico-fonologica della parola, mentre in un bambino più grande questo tipo di deficit risulta diminuito e le maggiori difficoltà si evidenziano nella costruzione degli enunciati e nella decodifica degli stessi, questo accade soprattutto nei casi si disturbi di tipo misto recettivo-espressivi (Vicari e Caselli, 2002).
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fattori di Rischio Materni e Fetali nel Disturbo dello Spettro Autistico a Confronto con Altri Disturbi di Sviluppo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Santini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | La sapienza Roma |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Medicina e Chirurgia |
Relatore: | Roberta Penge |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- " Essere padre " - La risposta emotiva dell'uomo alla gravidanza
- Gravidanza in adolescenza: fattori associati al benessere e al rischio psicosociale
- Lo sviluppo del linguaggio, teorie e dimostrazioni nell'autismo
- La gravidanza: fattori protettivi, di rischio nella relazione mamma bambino. Dati preliminari su uno studio longitudinale.
- Disturbi dello spettro autistico. Una descrizione clinica
- Il Disturbo dello Spettro Autistico: comunicare nell'incomunicabilità attraverso le immagini
- Il padre e la vita nascente: un percorso attraverso l'esperienza della gravidanza e del parto
- Il disfarsi del linguaggio. Jakobson e le nuove ricerche sulle patologie
- Le figure del padre. Il ruolo e la funzione paterna.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi