Skip to content

La qualità del suono negli ambienti chiusi di grandi dimensioni: valutazione dell’acustica nell’Auditorium RAI di Napoli

Cenni sul comfort acustico negli ambienti destinati all’ascolto della parola

Per quanto attiene la qualità acustica degli ambienti destinati all’ascolto della parola risulta di fondamentale importanza il soddisfacimento dei requisiti di assenza di disturbo e di buona ricezione al fine di conseguire condizioni ottimali di intelligibilità della parola.

Parlando di assenza di disturbo si può intendere non solo l’assenza di un rumore di fondo che maschera il suono prodotto dal parlatore, provocando una riduzione di intelligibilità del parlato, ma anche l’assenza di un suono non gradito in grado di provocare una sensazione uditiva sgradevole e fastidiosa e, quindi, uno stato generale di insoddisfazione verso l’ambiente acustico.

Relativamente alla buona ricezione, W.C. Sabine definì i requisiti fondamentali per una buona ricezione in un auditorium affermando che: “è necessario che il suono sia sufficientemente forte, che le componenti contemporanee di un suono complesso mantengano un rapporto appropriato tra le loro intensità e che suoni successivi nella loro rapida articolazione, sia che si tratti di parlato, sia che si tratti di musica, siano chiari e distinti, liberi da sovrapposizioni mutue e da rumori estranei”.

La buona ricezione è legata, dunque, alla presenza di un sufficiente livello sonoro in ambiente e alla percezione ottimale delle onde sonore dirette e riflesse dalle superfici dell’ambiente, sia per quanto riguarda la loro composizione in frequenza, sia per quanto riguarda gli sfasamenti temporali che le caratterizzano. In particolare, nel caso di ascolto della parola, le onde riflesse devono essere tali da contribuire al rinforzo del livello sonoro diretto evitando, al tempo stesso, un prolungamento eccessivo della “coda sonora” che mascheri i segnali successivi.

Il tempo di riverberazione risulta, quindi, un parametro oggettivo molto importante per la valutazione della buona ricezione in un ambiente. Inoltre, così come visto per gli ambienti destinati all’ascolto della musica, anche per l’ascolto della parola grande importanza, ai fini di una buona ricezione, è assunta dalle prime riflessioni. L’elevata rumorosità di fondo e la presenza di un’eccessiva riverberazione pregiudicano l’intelligibilità della parola, intesa come percentuale di parole o frasi correttamente comprese da un ascoltatore rispetto alla totalità delle parole o frasi pronunciate da un parlatore.

Condizioni ottimali di intelligibilità sono definibili in relazione alla destinazione d’uso dell’ambiente e, dunque, all’attività svolta dagli occupanti. In un ufficio open space, per esempio, devono risultare possibili senza sforzo eccessivo comunicazioni al telefono e fra le persone presenti ma devono anche essere assicurate esigenze di privacy e concentrazione mentale. In condizioni di riverberazione ottimali il rumore di fondo dovrà, pertanto, essere non elevato, per non disturbare la comunicazione, ma neanche assente, per consentire in parte il mascheramento delle comunicazioni confidenziali ed ottenere una adeguata privacy.

In una sala conferenze o in un’aula scolastica, al contrario, un ridotto rumore di fondo è un requisito essenziale per conseguire la massima intelligibilità. Se si esclude, come causa di riduzione di intelligibilità, la presenza di una elevata rumorosità di fondo (dovuta, ad esempio, ad un inadeguato fonoisolamento oppure ad una elevata rumorosità dell’impianto di climatizzazione), si può affermare che essa sia connessa essenzialmente alla qualità della ricezione sonora nella posizione dell’ascoltatore, che, se non ottimale, rende meno chiaro e nitido il segnale emesso dal parlatore. Qui di seguito elenchiamo alcuni dei principali descrittori oggettivi legati all’intelligibilità della parola.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La qualità del suono negli ambienti chiusi di grandi dimensioni: valutazione dell’acustica nell’Auditorium RAI di Napoli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Crisci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Architettura e ingegneria edile
  Relatore: Rosario Romano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acustica
auditorium rai napoli
sabine
odeon
qualità del suono
napoli
musica
ray tracing
dirac
auditorium
schroeder
teoria modale
comfort acustico
tempo di riverberazione
brüel & kjær
modellazione acustica
descrittori oggettivi
sorgenti immagini
risposta all'impulso
early decay time
teoria statistica
frazione della prima energia laterale
diffusore di schroeder
sysnoise

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi