Skip to content

Il ruolo dell’assertività nell’espletare le funzioni di coordinamento e management in ambito sanitario

Comunicazione assertiva in ambito sanitario

Nel corso della formazione professionale non tutti gli operatori della sanità purtroppo ricevono un’adeguata educazione in tema di comunicazione efficace, nonostante questa rappresenti oggi una core competence del bagaglio culturale necessario per il corretto svolgimento di attività quotidiane di varia natura che coinvolgono pazienti, collaboratori e le direzioni aziendali. In questo contesto, i coordinatori di un’unità assistenziale, non possono non tener conto di quanto importante sia la comunicazione per raggiungere gli obiettivi aziendali stabiliti e favorire il benessere organizzativo e individuale.
La relazione interpersonale, già difficile, piena di insidie nella sua articolazione naturale da soggetto a soggetto, assume caratteristiche di ulteriore complessità quando nel rapporto tra le due parti si inserisce l’elemento potere, con tutta la sua forza condizionante. Il problema va visto nell’ottica del management perché nella relazione comunicativa capo - collaboratore, l’importanza del messaggio del capo risulta enormemente maggiore rispetto a quello che può dire l’altro. Da qui l’importanza di comunicare in modo assertivo e usare tecniche di comunicazione che esprimano rispetto per sé stessi e per i propri collaboratori.
Le tecniche assertive fondamentalmente si dividono in due categorie: (1) tecniche di comunicazione e (2) tecniche di difesa.

Tecniche di Comunicazione
Le tecniche di comunicazione assertiva efficace sono quelle che permettono di sviluppare migliori abilità di comunicare. Quindi di iniziare, mantenere e concludere una conversazione evitando inutili conflitti. Saper dissentire, rifiutare, dire di no, ascoltare in modo attivo, negoziare, criticare, manifestare il proprio apprezzamento e saper realizzare obiettivi concreti.

Presupposti ad una comunicazione assertiva
Alcuni suggerimenti che costituiscono il presupposto per facilitare un ambiente favorevole all’espressione delle proprie opinioni, nel rispetto di sé stessi e dei propri interlocutori, sono i seguenti:
• scegliere un momento opportuno in cui confrontarsi che vada bene al nostro interlocutore;
• rimanere aderente ai fatti e a ciò che si sente, senza accusare o offendere;
• proporre alternative, controproposte o soluzioni: non dire solo ciò che non si desidera, ma specificare che cosa ci piacerebbe che l’altro facesse per noi. Ad esempio, piuttosto che esprimersi dicendo: “tu non mi mostri il dovuto rispetto …” sarebbe meglio dire: “vorrei che tu fossi più rispettoso con me (o con gli altri colleghi), quando …”;
• evitare richieste impossibili: ad esempio, chiedere ad un proprio collaboratore di essere più affidabile o meno problematico senza specificare il modo in cui poter realizzare il cambiamento, analizzandone i risultati nel tempo, può portare a continui fraintendimenti e a un senso di impotenza che inevitabilmente potrebbero portare a dei conflitti;
• non proferire minacce e ultimatum;
• non abusare delle confidenze: se il nostro interlocutore in passato ci ha parlato di un suo errore o problema personale, non utilizzarlo come arma per attaccarlo nei momenti di scontro;
• essere sempre onesti: se non siamo onesti prima o poi il conto si paga. Se c’è troppa tensione non è onesto continuare a confrontarsi; è bene in tal caso rimandare, concordando un altro momento per proseguire la discussione.

Comunicare le proprie intenzioni o richieste
La persona anassertiva al fine di non incorrere in alcun errore, non agisce, non si autorivela, non chiede, sta sempre in attesa che gli altri capiscano le sue intenzioni senza esplicitarle.
Una condotta assertiva, di contro, ci impone di essere onesti e l’onestà ci rende capaci di autoaffermarci. La persona assertiva non rinuncia alla propria dignità per evitare conflitti, accetta il rischio di sbagliare, si assume la responsabilità di fare richieste, di affermare le proprie convinzioni, di comunicare le proprie aspettative e intenzioni, anche quando ritiene che gli altri potrebbero potenzialmente ostacolarla.
[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo dell’assertività nell’espletare le funzioni di coordinamento e management in ambito sanitario

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Bosco
  Tipo: Tesi di Master
Master in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie
Anno: 2022
Docente/Relatore: Adriana Molino
Istituito da: Università Telematica Pegaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi