Skip to content

Analisi del microclima in serre fotovoltaiche a copertura parziale: primi risultati sull'irraggiamento interno

Considerazioni preliminari sugli effetti dell’ombreggiamento sulla coltura di pomodoro

Lo studio riportato ha permesso quindi di descrivere il microclima dell’ambiente di coltivazione dal punto di vista del principale fattore limitante. Sia la radiazione globale che la radiazione PAR sono abbondantemente inferiori rispetto ai valori che si sarebbero registrati in una serra tradizionale in ferro-plastica (581 MJ/m2 e 410 MJ/m2 rispettivamente per la serra oggetto di studio).
Anche se non si è ancora in possesso di dati agronomici definitivi relativi alle produzioni, in quanto il ciclo si è concluso solo il 25 Gennaio, si sono osservati forti decrementi produttivi e problemi fisiologici e sanitari sulle piante, probabilmente dovuti all’eccessivo ombreggiamento dei pannelli fotovoltaici durante il periodo invernale.

Dati sperimentali riportati in letteratura indicano l’esistenza di una correlazione fra radiazione PAR e crescita del pomodoro coltivato in serra. E’ stato determinato sperimentalmente il tasso di crescita del pomodoro in serra come pari a 2,5 g di sostanza secca per MJ di radiazione PAR ricevuta (Heuvelink, 1995).
Alla luce dei dati riportati, si può ipotizzare che la produzione di pomodoro oggetto di studio sia stata inferiore rispetto ad una coltivazione analoga attuata in una serra tradizionale. A tale riguardo Riga e Anza (2008) hanno registrato in corrispondenza di una riduzione del 30 e del 50% della radiazione PAR, una conseguente riduzione della resa della coltura del pomodoro rispettivamente del 14,3 e del 38,1%. Ciò è legato al fatto che un decremento della radiazione incidente sulla coltura determina una riduzione dell’attività fotosintetica.
Gli effetti di tale riduzione sono maggiormente rilevanti nei 12 giorni che precedono la fioritura, in quanto vanno ad incidere sulla fase di meiosi del processo di sviluppo del polline (Iwahori, 1965, cit. da Higashide, 2009). La disponibilità di radiazione PAR in questo periodo critico è stata utilizzata per elaborare delle previsioni riguardo la resa del pomodoro coltivato in serra (Higashide, 2009).
Oltre alla resa in sostanza secca, tale riduzione incide sul numero e sulla dimensione dei frutti; infatti sono stati osservati una diminuzione percentuale di frutti grandi (Ø>82mm) a favore di un incremento di frutti piccoli (Ø <67mm) in una condizione di riduzione della Radizione PAR del 50% (Riga, Anza et al., 2008).
Ne deriva che il posizionamento di pannelli fotovoltaici sulla copertura di una serra, e in particolar modo nel caso in cui ne ricopra il 50% della superficie, provoca un “costo” in termini di produzione della coltura sottostante che non si può non considerare. Studi descritti da Stanghellini (2011) hanno dimostrato che se in una serra semplice si raccolgono mediamente 10 g di pomodori per ogni kWh di radiazione solare disponibile, e si arriva a 20 g/kWh in serre climatizzate, l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura comporta un costo in termini di perdita di produzione vegetale stimabile conservativamente in circa 10 centesimi di euro per ogni kWh elettrico prodotto, da aggiungersi agli altri costi per la realizzazione dell’impianto.
All’interno della serra oggetto della prova non è stato possibile considerare l’ambiente di coltivazione come omogeneo per quanto riguarda le sue condizioni microclimatiche, in questo caso relative alla radiazione solare. Lo studio della dinamica delle ombre permette di affermare che, considerando l’ombreggiamento come il principale fattore di variabilità, si determinano condizioni di coltivazione diverse sia tra le campate che tra le file della stessa parcella. In questo caso sarà quantificato con precisione sia il legame tra ombreggiamento e resa della coltura, sia le presumibili differenze in termini di produzione tra le differenti zone della serra.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi del microclima in serre fotovoltaiche a copertura parziale: primi risultati sull'irraggiamento interno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Pisanu
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Corso: Sistemi Agrari
  Relatore: Lelia  Murgia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fotovoltaico
radiazione
pomodoro
serra
agricoltura
coltura
fotosintesi
radiazione solare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi