Il rafforzamento delle capacità delle relazioni internazionali dell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona
Diritto di legazione dell'Unione europea
Tra le più importanti manifestazioni della personalità internazionale dell'Unione, vi rientra il cosiddetto “diritto di legazione”, inteso come la capacità giuridica di dare vita a relazioni diplomatiche, sia inviando dei propri rappresentanti dagli Stati terzi, definito “diritto di legazione attivo” sia ricevendoli da questi, anche, definito “diritto di legazione passivo”.
Per quanto riguarda il “diritto di legazione passivo” dell'UE, non esiste tutt'ora un riconoscimento formale previsto da Trattati, sebbene, sin dal 1979, sia in vigore una procedura informale per l'accreditamento di Stati terzi presso la Comunità prima e l'Unione successivamente.
Tale processo prevede che lo Stato terzo debba avviare contatti, i quali risultano essere informali, con la Commissione, che deve concordare la propria risposta con il Consiglio, al fine di giungere a un accordo tra le due parti sull'instaurazione delle relazioni diplomatiche. Successivamente, spetta allo Stato terzo il compito di inviare la cosiddetta richiesta di gradimento del nome del Capo missione alla Commissione europea, la quale deve essere approvata dalla Commissione, dal Consiglio e dagli Stati membri. Infine, il procedimento ha termine, quando, dopo aver ottenuto l'approvazione da parte delle istituzioni dell'Unione, il Capo missione presenta le due lettere credenziali al presidente della Commissione e al presidente del Consiglio europeo. Il processo si considera concluso quando è stata consegnata la seconda lettera.
Per quanto riguarda il “diritto di legazione attivo”, “la decisione di aprire o chiudere una delegazione è adottata dall’(A)lto rappresentante di concerto con il Consiglio e la Commissione” e spetta, sempre, all'Alto rappresentante il compito di “conclude(re) gli accordi necessari con il il (P)aese ospitante, l'(O)rganizzazione internazionale o il (P)aese terzo interessato”.
Per quanto riguarda le delegazioni dell'Unione presso gli Stati terzi o altre Organizzazioni internazionali, così come qualsiasi ambasciata di uno Stato presso uno Stato terzo o una Organizzazione internazionale, esse godono degli stessi diritti di immunità, previsti dalle norme di diritto internazionale.
Le delegazioni dell'Unione, quindi, sono sottoposte anch'esse al regime di diritto internazionale vigente. Come si desume dall'interpretazione della “Decisione che fissa il funzionamento del Servizio”, spetta all'Alto rappresentante la funzione di firmare accordi a nome dell'Unione con lo Stato terzo o con le altre Organizzazioni internazionali.
Esse, quindi, seguono la Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961. Il procedimento ha inizio con una procedura che viene denominata accreditamento. Tale procedura prevede la presentazione da parte del Capo missione delle lettere credenziali.
Lo Stato ospite può, sia prima dell'arrivo del Capo delegazione, sia durante il suo soggiorno nel proprio territorio può decidere, anche senza dare una spiegazione formale, che tale ambasciatore risulti essere persona non grata .
Le funzioni principali di una delegazione dell'UE sono, sulla base dell'articolo 3 della Convenzione di Vienna del 1961, quello di rappresentare l'Unione presso lo Stato accreditario, proteggere gli interessi di quest'ultima e i suoi cittadini, negoziare con il Governo dello Stato accreditante, acquisendo al contempo informazioni circa le politiche e le attività circa lo Stato in cui erano situate, promuovere relazioni amichevoli e rapporti economici, culturali, scientifici e, infine, informarsi con tutti i mezzi leciti delle condizioni e dello sviluppo degli avvenimenti dello Stato ospite e farne rapporto all'Unione.
Inoltre, un Capo della delegazione può rappresentare l'Unione presso un'Organizzazione interazionale e si prevede, anche, che più Stati possano accreditare la stessa persona presso uno Stato terzo.
Per quanto riguarda le immunità diplomatiche, è necessario evidenziare che gli uffici della delegazione sono inviolabili, così come l'inviolabilità viene riconosciuta al personale dell'agente diplomatico. Infine, al Capo della delegazione è riconosciuta sia l'immunità penale, che quella amministrativa e fiscale. In tal senso, l'immunità dell'agente diplomatico dalla giurisdizione locale è completa. Quindi, non potrà essere sottoposto a nessun tipo di processo da parte dello Stato ospite. In ogni caso, l'immunità avrà valore, solamente, finché durano le funzioni diplomatiche del Capo delegazione in questione.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il rafforzamento delle capacità delle relazioni internazionali dell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jacopo Favarin |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Simone Paoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 323 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Le relazioni tra Russia e Unione Europea dal 1992 ad oggi
- Il ruolo degli euro-gruppi nell'Unione Europea e le loro relazioni con le principali istituzioni comunitarie
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Dalla Via della Seta alla via del gas naturale: geopolitica e relazioni internazionali in Asia Centrale
- La politica mediterranea dell'Unione Europea
- La Politica Estera e di Sicurezza Comune dell'Unione Europea
- Unione Europea? Possibile attore di sicurezza: evoluzione e risultati
- L'adesione della Romania all'interno dell'Unione Europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi