Skip to content

Potenziali barriere al cambiamento nell'era EBM, ruolo del coordinatore in un progetto di implementazione

Etica della ricerca e della divulgazione

Un accenno sulla responsabilità culturale ed etica della ricerca e della divulgazione scientifica. L’etica sanitaria si occupa delle questioni morali che possono insorgere nel contesto della ricerca e dell’assistenza sanitaria. I ricercatori, unitamente agli operatori dell’assistenza, devono impegnarsi a rispettare i principi etici, morali e legali - in primo luogo il principio del consenso informato e dei diritti del paziente. Il codice di Norimberga pubblicato nel 1946 fu tra i primi documenti ad occuparsi di regole etiche per la ricerca, in particolare nel campo della sperimentazione umana. Nel 1948 l’assemblea delle Nazioni Unite affrontò, mediante la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il tema della ricerca effettuata direttamente sull’uomo e sull’ambiente. Nel 1964 l’associazione medica mondiale presentò la Dichiarazione di Helsinki che richiama il valore scientifico della ricerca ma ribadisce che il fine ultimo che giustifica la sperimentazione terapeutica non può essere che il bene del paziente. Essa fu aggiornata nel 1975 a Tokyo, nel 1983 a Venezia, nel 1989 a Hong Kong e ancora 1996 a Helsinki. Tale dichiarazione contiene linee guida etiche per i medici impegnati nella ricerca biomedica e clinica e fornisce regole per il consenso informato e per la revisione dei protocolli di ricerca. Il comitato etico ribadisce che la salute del paziente è il primo dovere del medico e che il benessere dei soggetti umani deve prevalere sull’interesse della scienza e della società. Nel 1997 a Oviedo la Convenzione Europea diventa uno strumento giuridico diretto all’armonizzazione della normativa europea in campo biomedico. Con la direttiva della CEE del 2001/20/CEE si regolamentano i requisiti per la sperimentazione dei farmaci. In ogni caso non ha senso parlare di bioetica se non si estendono i confini di questo concetto anche alla divulgazione scientifica. Non c’è nessuna giustificazione nell'applicare alla ricerca dei codici deontologici se poi i suoi risultati giungono distorti al mondo scientifico e all’opinione pubblica o non vi giungono affatto. Abbiamo visto molte volte accendere i riflettori su notizie distorte solo perché facevano notizia. Spesso è più semplice leggere i lavori scientifici in originale che la loro vulgata. Lo stesso non avviene all’estero. Soprattutto nei paesi anglosassoni, dove il giornalismo scientifico è di qualità superiore, dato che il giornalista scientifico è formato in apposite scuole. In Italia capita invece che giornalisti di formazione assolutamente lontana dal mondo scientifico si occupino di divulgazione scientifica, con il rischio di manipolazione involontaria dei dati scientifici e conseguente rischio di orientare l’opinione pubblica verso fini ideologici o economici. Considerando la possibilità per il paziente di trovare notizie attraverso i numerosi canali di informazione spesso diventa pericoloso e controproducente, nell'alleanza sanitario- paziente, avere una popolazione troppo e mal ‘informata’.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Potenziali barriere al cambiamento nell'era EBM, ruolo del coordinatore in un progetto di implementazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Aldrigo
  Tipo: Tesi di Master
Master in Management per le funzioni di Coordinamento nell’area delle Professioni Sanitarie
Anno: 2012
Docente/Relatore: Palmieri Loredana
Istituito da: Università Telematica Pegaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ebp
inglese
implementazione
tirocinio
blocco operatorio
coordinatore sanitario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi