Skip to content

Sensibilizzazione e formazione della popolazione sulla donazione di organi e tessuti

Etica e Deontologia della donazione di organi e tessuti

Su diversi punti di vista, la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule sono argomenti molto importanti ma anche molto delicati da trattare, soprattutto perché le decisioni vengono prese, nella maggior parte dei casi, in momenti molto delicati e sensibili per la famiglia, sia del donatore che del ricevente. Il dibattito etico che si viene a creare su questa tematica è significativo, soprattutto sul “quando” e sul “come” si può e si deve effettuare una donazione ed il successivo trapianto. Questo dibattito è molto complesso e tale complessità nasce proprio dalle varie interpretazioni che possiamo dare alla parola “etica”, che viene definita “come una dottrina o una riflessione speculativa intorno al comportamento dell’uomo, soprattutto quanto intenda indicare quale sia il vero bene e quali i mezzi per conseguirlo, quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri, e quali i criteri per giudicare sulla moralità umana25. La difficoltà, dunque, sta proprio nel capire cosa si deve intendere per “vero bene “ e perché una cosa può essere ritenuta “giusta” mentre un’altra viene considerata “sbagliata”.
Se consideriamo il dono, con una visione comune, come un’offerta libera, volontaria, non retribuita ed anonima, ha tutti i requisiti perché possa essere considerata una scelta “giusta”. Il filosofo Jacques Derrida arrivò ad una conclusione ben diversa per la quale, il dono, per come viene percepito comunemente, sia impossibile perché “c’è dono, in senso assoluto, soltanto dove il gesto presenti una totale asimmetria, una gratuità talmente radicale da implicare non solo la completa assenza di contatto e conoscenza tra donatore e ricevente, ma persino la perdita, in entrambi, della consapevolezza stessa di aver offerto o ricevuto il dono26. Se ci fermassimo, però, alla semplice definizione che il filosofo francese dà su cosa sia il dono per lui, allora noteremo che il concetto di dono rimane solamente una concezione utopica che nella pratica non si potrà mai realizzare.
Per Derrida il dono vero e proprio è ciò che non sembra un dono né agli occhi del donatore né agli occhi del ricevente e quando una qualsiasi cosa prende la qualifica di “dono” allora, nella parte più inconscia, si andranno a creare aspettative o vincoli, a prescindere dalla concezione che il donatore ha nei confronti della donazione.
Come si può capire se donare è una scelta giusta o una scelta sbagliata?
Questo dilemma viene affrontato in parte dalla deontologia, ovvero l’insieme delle regole morali che disciplinano l’esercizio di una determinata professione. La deontologia ha lo scopo di aiutare il professionista a capire cosa sia giusto o sbagliato e quindi poter prendere la giusta decisione per quella determinata situazione, dando al professionista tutti gli strumenti necessari. Per l’articolo 26 del Codice deontologico “l’infermiere favorisce l’informazione sulla donazione di sangue, tessuti e organi quale atto di solidarietà. Educa e sostiene le persone coinvolte nel donare e nel ricevere”.
Proprio per questo motivo è molto importante che l’infermiere sia informato e conosca l’argomento della donazione e del trapianto proprio perché è proprio lui che farà da guida alla persona, donatore o ricevente che sia.
In questi due anni di pandemia, i dubbi e le riflessioni emerse da un punto di vista della rete dei trapianti sono aumentati, soprattutto si è messo in dubbio se fosse giusto o meno utilizzare parte delle risorse sanitarie impegnate nella lotta al COVID-19 per le attività di donazione e trapianto di organi e tessuti. Poiché il trapianto e la donazione sono trattamenti salvavita, si è avuto un riscontro positivo a favore della donazione e del trapianto. Essere trapiantati porta, però, ad un’immunodepressione molto importante che potenzia il rischio di contrarre le infezioni batteriche o virali. Per tale motivo è importante valutare quale sia il rischio maggiore per la persona: se ricevere un trapianto oppure quello di rischiare di contrarre un’infezione maggiore in un momento di immunodepressione elevata.
Durante la pandemia, sia il CNT che il Ministero della Salute, per evitare discussioni, si sono espressi in ambito di donazione e trapianto, confermando che il trapianto è una terapia essenziale e salvavita per la quale non è possibile effettuare sospensioni. Con il Covid-19, inoltre, si sono azzerate le segnalazioni di donatori per morte encefalica e si sono portati quasi a zero anche i casi di donatore a cuore fermo.
Questo accade perché in un momento di emergenza sanitaria a volte è difficile identificare il potenziale donatore e per svariate cause, come ad esempio carenza di personale e di risorse, il processo di donazione può essere intaccato.
In questo periodo un ruolo fondamentale nella diminuzione dei consensi alla donazione è derivato non solo a causa della sottrazione delle risorse indirizzate alla donazione di organi, tessuti e cellule, ma anche dalla diminuzione dei rapporti che il personale sanitario instaura con le famiglie dei potenziali donatori. Questa riduzione è stata provocata anche dalla restrizione dell’accesso alle strutture sanitarie che ha fatto sì che venissero a crearsi sempre meno i rapporti tra personale sanitario e le famiglie e, di conseguenza, si è verificata una drastica riduzione della possibilità di informazione e di condivisione di informazione sul tema della donazione.



[25] Definizione trascritta dal vocabolario Treccani.
[26] Pertini M. L’etica del trapianto: giusto donare e non aspettarsi un “grazie”, 25 gennaio 2016.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sensibilizzazione e formazione della popolazione sulla donazione di organi e tessuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matilde Ciardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Infermieristiche
  Corso: Infermieristica
  Relatore: David Nucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donazione
organi
trapianto
tesi infermieristica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi