Il ruolo dei processi cognitivi nel Web Design
Fasi della conversione: prendersi cura dei propri utenti
Il complesso delle attività volte ad attirare l'attenzione di particolari categorie di utenti potenzialmente interessati alle attività proposte da un sito, al fine di stimolarne l'interesse per i prodotti e i servizi offerti, è detto Lead generation.
Attraverso il processo di Lead nurturing, l'organizzazione dietro un sito web intreccia con i potenziali clienti una comunicazione ad hoc che ha inizio nel momento in cui riesce ad ottenere le informazioni di contatto dell'utente, che portano all'instaurarsi di un rapporto personalizzato con i potenziali clienti. Gli strumenti più comuni sono le newsletter e i social network.
In base alla profondità del rapporto che si instaura tra le parti, possiamo classificare il visitatore del sito web come:
• Utente: Un individuo o un'organizzazione con un potenziale bisogno del prodotto o servizio;
• Lead: Un individuo o un'organizzazione parzialmente interessato al prodotto o servizio;
• Prospect: Un individuo o un'organizzazione altamente interessati al prodotto o servizio;
• Cliente: Un individuo o un'organizzazione che ha già acquistato un prodotto o servizio.
Queste figure occupano posizioni diverse e progressive nell'imbuto di conversione, che può essere suddiviso in tre livelli di profondità:
1. Top of the Funnel (TOFU), la parte superiore; è la fase in cui, dopo aver individuato il target giusto per il prodotto o servizio che si sta offrendo, ci si avvale solitamente di strumenti quali l'inbound marketing (ovvero, la pratica di attirare potenziali clienti con dei contenuti di qualità), il social marketing, strumenti pubblicitari online (come Google Adwords) o ordinari (spot radiofonici, televisivi, cartacei). Questa prima parte ha la funzione di informare il potenziale cliente circa le caratteristiche del prodotto o servizio, stimolando l'interesse verso l'offerta ed in modo da acquisire i suoi dati convertendolo in Lead.
2. Middle of the Funnel (MOFU), o parte media. È la fase in cui si cercherà di stimolare ulteriormente l'interesse del Lead acquisito, fornendogli contenuti rilevanti in grado di soddisfare le sue esigenze specifiche.
3. Bottom of the Funnel (BOFU), è la parte finale dell'imbuto di conversione nella quale viene conclusa la vendita effettiva dell'offerta, convertendo il Prospect in Cliente. Al Cliente acquisito saranno in seguito proposti altri acquisti nel tempo e si cercherà di convertirlo ulteriormente con un ulteriore passaggio in Cliente fidelizzato, attraverso tecniche quali i buoni sconto, regali vincolati ad acquisti, tessere fedeltà, ecc.
L'ottimizzazione è il processo che aumenta i leads del sito, attirando più visitatori. In questo approccio, si investe una notevole quantità di tempo per capire il “sentiment” del pubblico, per portare alla creazione di un messaggio mirato che fa appello a quel particolare pubblico. È una disciplina che implica l'applicazione di metodi analitici avanzati per prendere decisioni migliori in fase di progettazione di un sito, calibrandole per ottimizzare gli obiettivi dell'organizzazione dietro un sito web.
Le pagine dedicate a questa fase di conversione sono dette landing pages, quelle pagine che vengono solitamente raggiunte dall'utente dopo aver cliccato su un link o una pubblicità, e trattano pertanto uno specifico argomento: possono considerarsi l'estensione del link stesso. Nel web marketing, è uno strumento strategico di controllo per arrivare a nuovi clienti con promozioni o campagne mirate, ottenendo le informazioni di un visitatore attraverso un form proponendo un'offerta interessante in cambio. Non coincidono necessariamente con la homepage del sito, anzi, sono spesso pagine collegate a programmi di promozione come AdWords di Google, Zanox o TradeDoubler.
In realtà, un sito dovrebbe essere interamente strutturato come landing page: dare informazioni dirette ed esaustive, introducendo argomenti logici correlati per coinvolgere il visitatore nel progetto globale. Il messaggio deve essere chiaro, preciso ma soprattutto incisivo e adeguato al pubblico di riferimento, non deve richiedere uno sforzo non necessario (ad esempio, in alcuni casi è meglio preferire delle belle immagini o un video ad un lungo testo che non sarebbe al pari convincente). Occorre evitare al massimo le distrazioni all'interno delle pagine e migliorare l'immediatezza della navigazione (anche ottimizzando la velocità di caricamento delle pagine) per ridurre il bounce rate.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il ruolo dei processi cognitivi nel Web Design
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ginevra Harper |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Informazione e sistemi editoriali |
Relatore: | Paolo Sordi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Accessibilità del sito web Unitalsi.it
- Progettazione di Community Web, il Social Network come piattaforma di collaborazione
- Search Engine Marketing. Nodi concettuali e percorsi user-centered di una rete promozionale in crescita.
- Le fasi di progettazione e realizzazione di un sito web: approfondimenti sulle tecniche di web usability, sulle strategie di web promotion, sulle estensioni tecnologiche del web
- Architettura dell’Informazione e Design per un sito Web di shop-comparison: il caso flashopping.com
- Progettazione e sviluppo di un sito web dinamico per Safan Bioinformatics
- Progetto e realizzazione di un sito web per la promozione turistica di Edolo
- Web Design e User Experience: il caso Groupon
- Localizzazione e web design al servizio dell'impresa globalizzata
- L’usabilità nel web. Valutazione di un caso concreto: il sito della facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Torino.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi