Skip to content

I fallimenti commerciali nell’elettronica di consumo: Come e perché le buone idee falliscono

Fonti della miopia del Marketing High Tech

Come precedentemente accennato un’implicazione chiave per le imprese ad alta tecnologia è evitare di assumere un atteggiamento miope (Levitt, 1960) nel valutare le minacce competitive. La miopia del marketing fa riferimento alla tendenza dei manager ad assumere una atteggiamento narrow-minded rispetto all’evoluzione del proprio contesto industriale.

E’ interessante, oltre che estremamente illuminante, un esempio riportato da Levitt:

“La gente non compra “benzina”, poiché non può vederla, gustarla, sentirla, apprezzarla, né effettivamente saggiarne le qualità; ciò che compra è il diritto di continuare a guidare la propria auto. La stazione di rifornimento è una sorta di esattore delle tasse cui l’automobilista ê costretto a pagare un pedaggio sistematico per l’utilizzo della propria vettura. Ciò rende la stazione di rifornimento un’istituzione sostanzialmente fastidiosa …. E’ certo, quindi, che le aziende dedite alla ricerca di carburanti di sostituzione, capaci di eliminare la necessità di continui rifornimenti, avranno un mercato vastissimo, non tanto per il fatto di offrire qualcosa di tecnologicamente superiore o più raffinato, ma perché mirano a soddisfare un’esigenza fondamentale del consumatore; senza considerare un altro vantaggio collaterale: l’eliminazione dei cattivi odori e dell’inquinamento dell’atmosfera”.

Così come l’industria petrolchimica dovrebbe trovare soluzioni customer oriented piuttosto che focalizzate sulla tecnologia, i manager delle imprese high tech dovrebbero trovare una cura per le tre tipologie di miopia che affliggono le rispettive imprese:

* “La nostra tecnologia ê così innovativa che non abbiamo competitors”: questo genere di pensiero non riflette accuratamente il fatto che i bisogni dei clienti possano essere già stati soddisfatti, o con una tecnologia antecedente oppure da un’impresa concorrente. Inoltre non si prende in considerazione il fatto che la preesistenza di un competitor possa favorire il prodotto dell’impresa, più di quanto potrebbero fare le abitudini dei consumatori eventualmente già affermatesi e contrarie a quelle necessarie per l‟uso del prodotto che si intende immettere sul mercato;

* “I prodotti high tech commercializzati dai competitors non saranno una grande minacca”: il campo di battaglia dei prodotti tecnologici e soprattutto dell‟elettronica di consumo è pieno di incumbent rimasti colpiti dall’entrata di nuovi competitor agguerriti, la cui minaccia è stata sottostimata senza prendere in considerazione il fatto che questi potessero introdurre non solo prodotti sostituti o alternativi, ma addirittura nuovi modelli di business;

* “Quel competitor ê in un’industria differente e le sue strategie non intaccheranno il nostro business”: quando i manager guardano alla propria industria attraverso la lente del proprio prodotto, piuttosto che dal punto di vista dei clienti, dimenticano che il bisogno possa essere soddisfatto da diverse tecnologie sottostanti. Banalmente: dal punto di vista di un fornitore di connessione ADS i competitor potrebbero essere altri fornitori di rete ADSL; dal punto di vista del consumatori sono alternativi e facilmente sostituibili fra loro la connessione wireless via satellite, l’ISDN, l’HSDPA, i dispositivi cellulari dotati di UMTS per citarne solo alcuni.

L’approccio open minded di Levitt non deve essere inteso in contrasto con l’idea di segmentazione step-by-step di Moore: sebbene a quarant’anni di distanza l’uno dall’altro, gli autori giungono ad una medesima conclusione: per avere successo nei prodotti ad alta tecnologia è necessario cambiare punto di vista, vestire i panni del cliente e dismettere i camici bianchi da ricercatore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I fallimenti commerciali nell’elettronica di consumo: Come e perché le buone idee falliscono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Cucci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: economia e management
  Relatore: Carlo Alberto Pratesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 558

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
high tech
elettronica di consumo
modello di business
marketing strategy
business model canvas
business model innovation
marketing dei prodotti innovativi
crossing the chasm
teoria dell'innovazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi