Skip to content

Il Crowdsourcing e il Prosumer di contenuti

Free Libre Open Source Software – F.L.O.S.S.

La genesi del fenomeno del crowdsourcing va ricercata nello sviluppo del movimento open source limitatamente alla creazione di software, anche se è doveroso precisare che non si tratti esattamente della stessa cosa. La produzione in open source descrive un accordo secondo il quale le persone cooperano tra loro per produrre qualcosa seguendo le loro condizioni e scegliendo da sé il formato, come se facessero parte di una comunità auto-governata. Perché un’iniziativa di open source non può rientrare tra quelle di crowdsourcing? La differenza fondamentale sta nella mancanza di una gestione top-down all’interno dei progetti in open source poiché, come precisato prima, questi vengono portati avanti da comunità auto-governate che quindi attuano una gestione di tipo bottom-up.

Tuttavia, il crowdsourcing non avrebbe mai visto la luce se una serie di eventi, che hanno portato alla nascita del primo sistema operativo open source, Linux, non avessero preso piede.
Uno dei primi sistemi operativi, Unix, fu inventato nel 1969 dalla casa di telecomunicazioni AT&T la quale, per via di una causa antitrust impugnata a suo sfavore, non poté entrare nel settore dell’informatica e fu inizialmente costretta a distribuire la sua creazione a un prezzo simbolico soprattutto all’interno delle università. Conseguentemente si creò una rete di collaborazione attorno ai codici del software Unix coordinata dall’università di Berkeley. La successiva suddivisione della AT&T in 26 società dette Baby Bell le permise di utilizzare logiche commerciali nella distribuzione di Unix, innalzando i costi delle licenze e impedendo in questo modo la pratica delle patch, ovvero della correzione di eventuali bug (errori) nel sistema operativo.

Nel 1985 Richard Stallman fondò la Free Software Foundation (FSF), organizzazione senza fini di lucro che si batteva per la distribuzione di software libero, cioè di un software completo e compatibile con Unix ma distribuito con una licenza permissiva e con tutti gli strumenti, liberi, necessari per eventuali modifiche. Tale software era stato progettato l’anno precedente e aveva preso il nome di GNU (Gnu’s Not Unix), così descritto dal suo creatore:

“L’obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà.”

Nacque successivamente la GNU General Public License (GPL). Fu solo con gli anni ’90 e la nascita del protocollo HTTP e dei primi browser, che Internet iniziò a diffondersi inizialmente in ambito accademico e successivamente anche nelle case dei privati, GNU non aveva, però, ancora raggiunto il suo obiettivo principale. Nel 1991 Linus Torvalds, studente dell’università di Helsinki, decise di sviluppare un sistema operativo imitando le funzionalità di Unix. Distribuì gratuitamente il frutto del suo lavoro tramite la rete e ricevette subito ampio riscontro positivo da parte di tanti altri programmatori che lo aiutarono ad aggiungere nuove funzionalità e a correggere gli eventuali errori.

Nacque così il kernel (nucleo) del sistema operativo Linux, il quale venne distribuito con una licenza liberale, garantendone quindi la totale possibilità di utilizzo, studio, modifica e condivisione. Linux può essere considerato come il primo vero e proprio software open source, in quanto chiunque, grazie alla sua diffusione in rete, aveva la possibilità di collaborare al suo sviluppo. Grazie a Linus Torvalds si capì per la prima volta quanto la legge di Brooks, che sostiene che "aggiungere sviluppatori a un progetto in corso di implementazione in realtà rallenta il suo sviluppo" si sbagliasse.

All’inizio degli anni ’90 le licenze liberali per eccellenza erano la GPL e la LGPL entrambe “figlie” della FSF di Stallman. Queste presentavano una criticità: qualsiasi modifica di software da loro inizialmente licenziato, non poteva essere distribuita sotto licenza diversa. Nel 1997 Bruce Perens, Eric S. Raymond, Ockman et al. presero la situazione in mano: pensarono di creare una lobby vera e propria con lo scopo di rendere noti a tutti i punti di forza del movimento, che loro furono i primi a chiamare, open source e soprattutto i vantaggi che la sua implementazione avrebbe potuto apportare alle aziende.

La scelta a favore dell’open source da parte di aziende come la Netscape, l’IBM, la Sun Microsystems e l’HP ne facilitarono l’accettazione all’interno dell’industria del software. Il principio alla base del movimento open source era la convinzione che, suddividendo il lavoro in tante piccole unità, anche coloro i quali considerati non esperti potevano dare il loro piccolo contributo e che, il lavoro di tanti individui diversi tra loro risulta sempre qualitativamente migliore rispetto a quello di pochi con lo stesso bagaglio socio-culturale. O, con le parole dello stesso Eric S. Raymond, "dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla". Principio che oggi funge da fondamenta a tutte le iniziative di crowdsourcing.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Crowdsourcing e il Prosumer di contenuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Fabris
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Roberto Brognara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prosumer
open source
web 2.0
open innovation
folksonomy
crowdsourcing
crowdfunding
jeff howe
collective creativity

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi