Skip to content

Studio metodologico comparato per la mappatura da satellite dei ghiacciai applicato al complesso del Karakoram (Pakistan)

Gli ambienti glaciali

La totalità delle acque ghiacciate della Terra costituisce la criosfera, composta da ghiaccio e neve, che è presente nell'atmosfera, nei laghi e nei fiumi, negli oceani, sulla terraferma e sotto la superficie terrestre. Essa costituisce meno del 2 per cento dell'acqua totale dell'idrosfera, ma i ghiacciai e la neve permanente rappresentano poco più di due terzi di tutta l'acqua dolce, ed ammontano ad un volume totale globale di 24.064.000 km3 di materiali. Attualmente, i ghiacciai coprono circa il 10% della superficie terrestre e ricoprono circa il 7% della superficie dei mari (durante la stagione invernale, quando il ghiaccio è alla sua massima estensione). La maggior parte del ghiaccio dei ghiacciai è confinata alle latitudini polari, con il 99% del volume che si trova in Antartide, Groenlandia e nelle isole dell'arcipelago artico. Al culmine dell'ultima glaciazione, attualmente stimata tra 26.500 e 19.000-20.000 anni fa, il ghiaccio copriva circa il 32% della superficie terrestre. Zone continue e discontinue di terreno permanentemente ghiacciato, noto come permafrost, sono alla base di un altro 22% della superficie terrestre, ma volumetricamente rappresentano meno dell'1% di tutta l'acqua dolce (Hugget R.J., 2006).

I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio, formate da neve compressa
, che si muovono lentamente sotto il proprio peso (figg. 10-11). Possono essere classificati in base alla loro forma e alla loro relazione con la topografia del substrato. Più in dettaglio, esistono ghiacciai non vincolati dalla topografia, quali le calotte glaciali, le cappe di ghiaccio e le banchise, e ghiacciai vincolati dalla topografia, tra cui i campi glaciali, i ghiacciai di nicchia, i ghiacciai di circo, i ghiacciai vallivi, complessivamente noti come ghiacciai alpini (fig. 12) (Hugget R.J., 2006). Il ghiaccio alla base di un ghiacciaio è generalmente più caldo del ghiaccio sulla superficie fredda e, in alcuni punti, può essere abbastanza caldo da sciogliersi.

L'acqua di disgelo così creata lubrifica la cappa di ghiaccio alla base, aiutandola a defluire più rapidamente, così come la presenza di materiale deformabile del substrato roccioso, insieme al contributo gravitativo legato alla forza peso della massa ghiacciata che scorre sotto il suo peso. Il risultato è dato da correnti di flusso rapido, i flussi di ghiaccio (ice streams) (fig. 11), nei sistemi glaciali. I flussi di ghiaccio sono tipicamente lunghi centinaia di chilometri, larghi decine di chilometri (con un massimo di circa 50 km) e spesse fino a 2.000 m, nelle più grandi calotte; alcuni fluiscono a velocità superiori a 1.000 m/anno.

In genere, rappresentano circa il 10% del volume di ghiaccio in una qualsiasi calotta o ambiente glaciale, ma la maggior parte del ghiaccio contenuto nel sistema glaciale viene trasportato dai flussi di ghiaccio. Di solito, tali flussi tendono a formarsi all'interno o ai margini delle calotte e dei campi di ghiaccio di alta montagna, nei punti in cui si raccoglie l'acqua di scioglimento e il flusso di ghiaccio converge nettamente. La struttura e la deformabilità del materiale roccioso al letto è importante per il controllo della velocità del ghiaccio sovrastante. Ai bordi del flusso di ghiaccio, la deformazione del flusso provoca la ricristallizzazione del ghiaccio, rendendolo così più plastico, e concentrando la deformazione in bande strette o margini di taglio (shear margins), laddove si osservano comunemente i crepacci (fig. 11), che sono prodotti da una rapida deformazione di natura fragile. I flussi di ghiaccio che si muovono più velocemente mostrano dei crepacci più pronunciati.

Esistono flussi di ghiaccio terrestri e flussi di ghiaccio marini. Quelli terrestri scorrono su un substrato con un gradiente di flusso che degrada verso monte, mentre i flussi di ghiaccio marini si depositano al di sotto del livello del mare lungo un gradiente di flusso che degrada a valle nei bacini marini subglaciali. I flussi di ghiaccio possono svolgere due ruoli importanti nel sistema climatico globale. In primo luogo, essendo il principale fattore determinante dei tassi di ablazione, regolano in parte la risposta dei sistemi glaciali parentali al riscaldamento globale. In secondo luogo, determinano in parte i cambiamenti del livello globale del mare, regolando la quantità di acqua dolce immagazzinata nelle calotte glaciali e negli ice fields, dunque il volume dei ghiacci stessi: i flussi di ghiaccio, ad esempio, rappresentano circa il 90% del drenaggio della calotta antartica (Hugget R.J., 2006). [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio metodologico comparato per la mappatura da satellite dei ghiacciai applicato al complesso del Karakoram (Pakistan)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Piroddu
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Chimiche e Geologiche
  Corso: Scienze e Tecnologie Geologiche
  Relatore: Maria Teresa Melis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi