Skip to content

L’autismo e l’accompagnamento verso l’autonomia

Gli aspetti dell’autonomia

Gli approcci attuali, per quanto concerne gli interventi cognitivo-comportamentali nel contesto del disturbo dello spettro autistico, si basano su alcuni principi guida essenziali: innanzitutto, è importante il fattore empatico, ovvero cercare il più possibile di immedesimarsi nei panni del bambino, considerare il suo punto di vista dandogli estrema importanza, così da poter costruire un preciso e dettagliato programma di intervento personalizzato.
Non si basa sulla semplice intuizione clinica dell'operatore, ma sulla garanzia di prove scientifiche raccolte in diversi anni e sulle preziose testimonianze di prima mano ricavate da persone con spettro autistico. Questi dati hanno contribuito alla ricerca e influenzano in modo significativo la comprensione della problematica. Sono stati scritti molti articoli sulle difficoltà che devono affrontare i bambini, su come essi vengono percepiti e su come gli stessi percepiscono il mondo circostante. I bambini affetti da autismo hanno difficoltà a comprendere i pensieri, sentimenti, intenzioni e atteggiamenti degli altri.
Un bambino che parla continuamente a voce alta non capisce il linguaggio e ha problemi con esso. Un esempio classico è la sensibilità uditiva per i bambini ciechi e il modo più efficace per aiutarli è quello di essere bendati: lavorare bendati, per un certo periodo di tempo, costituisce un sistema efficace. La nuova consapevolezza può portare a una vita migliore rispetto ai colleghi che non avevano mai avuto un'esperienza simile.
Il secondo principio guida, che rappresenta la base di tutti i programmi di intervento cognitivo- comportamentale, è la fase in cui avviene l'individualizzazione dell'intervento. I tanti modi in cui un bambino può rappresentare il mondo non saranno universalmente validi allo stesso modo, quindi gli interventi saranno individualizzati in base ai punti di forza e di debolezza di ciascun individuo; pertanto, gli interventi devono essere il risultato di un'accurata valutazione delle caratteristiche individuali.
Il punto di partenza è la ricerca scientificamente verificata per creare un programma "su misura" per ciascuna materia, in base alle singole esigenze. Una volta che il problema è stato diagnosticato, il passo successivo è valutare la dimensione del soggetto diagnosticato. Inoltre, poiché l'autismo è un disturbo pervasivo dello sviluppo, anche la valutazione dimensionale deve essere pervasiva per fornire un quadro completo di come funzionano gli individui nei diversi domini dello sviluppo.
I modelli di intervento che pretendono di saltare questo importante passaggio hanno suggerito un intervento uguale per tutti i soggetti con diagnosi di autismo e questo si è, costantemente, dimostrato inefficace: gli interventi devono essere costruiti attorno al bambino e non attorno alla diagnosi del bambino.
Abbiamo bisogno di un approccio che consideri le diverse aree di attività e le interrelazioni tra di esse. Per condurre questo studio, dovrebbero essere utilizzati strumenti di valutazione validi e affidabili; per comprendere sufficientemente le contraddizioni e le differenze e tentare di intervenire, è necessario consultare lo sviluppo evolutivo generale e coglierne le anomalie.
Il processo di valutazione multimodale, fin qui descritto, non aiuta il paziente senza l'uso dell'intervento; d'altra parte, gli interventi efficaci non possono essere attuati, se non si basano sui presupposti che abbiamo descritto. L'autismo non è erroneamente definito come un disturbo pervasivo: interferisce con l'attività generale del soggetto; pertanto, gli interventi dovrebbero anche essere il più completi possibile. I programmi dovrebbero concentrarsi sugli aspetti dei sintomi individuali, ma questi interventi mirati migliorano la coerenza, la continuità e l'uniformità e dovrebbero essere eseguiti da medici diversi in contesti diversi, campi chirurgici diversi e devono essere eseguiti in un ambiente integrato. Inoltre, gli interventi dovrebbero affrontare non solo i sintomi del soggetto, ma anche le variabili ambientali che contribuiscono all'induzione o alla perpetuazione di comportamenti disadattivi e disfunzionali.
C’è bisogno di una rete di servizi, all'interno della quale diversi attori - con competenze diverse - devono lavorare insieme in modo coerente per raggiungere obiettivi comuni, basati su programmi di intervento precisi e individualizzati.
Questi esempi mettono in evidenza il fatto che gli sforzi devono essere compiuti non solo per “cambiare argomento”, per migliorare l'ambiente, ma anche per capire cosa si può fare per aiutare le persone con disabilità. Nell'autismo, la modifica intenzionale dell'ambiente del soggetto è una delle chiavi per massimizzare il suo potenziale intellettivo: i risultati delle ricerche condotte negli ultimi decenni hanno portato a una forte convergenza di opinioni, che si riflette nelle posizioni comuni espresse dalle istituzioni nei documenti ufficiali sull'autismo. Il trattamento selettivo per l'autismo è un intervento psicoeducativo erogato nell'ambito del Global Care, attraverso una rete di servizi.
Nell'ambito di questo standard, i corsi individuali devono essere condotti secondo i dettagli di ciascuna materia. Il tipo di educazione per le persone con autismo differisce dal tipo di educazione normalmente fornita alle persone con un disturbo tipico dello sviluppo e non è finalizzata all'acquisizione di abilità accademiche ma, piuttosto, per le persone con disabilità tipiche, con l'obiettivo di migliorare una competenza. L’educazione è, quindi, una formazione continua volta a migliorare le capacità sociali e comunicative, sviluppare comportamenti migliori e ridurre i problemi comportamentali.
Di fronte ai bambini definiti “difficili”, è importante che le istituzioni ricordino che sono bambini ed, essendo tali, bisogna attuare un atteggiamento che sia il più naturale possibile, senza che le percezioni personali degli educatori circa la problematica della disabilità possano intaccare il percorso stabilito. La percezione del mondo e della realtà di questi bambini è determinata dalle loro difficoltà; d'altra parte, ci si ritrova spesso ad essere spaventati, confusi, condizionati dal riconoscimento della nostra inadeguatezza rispetto alle domande che la loro esperienza pone a tutti noi. Bisogna ricordarsi che essi - come tutti - hanno bisogno di chiarezza e sincerità, coerenza e stabilità.
La scuola, con educatori e insegnanti, deve porre attenzione anche alle modalità con cui colloquiano, quando l’argomento trattato riguarda elementi di interesse per il bambino autistico, cercando di non utilizzare espressioni o parole che possano ferirlo.
La letteratura internazionale sottolinea l'importanza di iniziare presto gli interventi, di pianificarli in anticipo e di ritenere i membri della famiglia responsabili per ridurre i sentimenti di perdita, impotenza e ansia familiare. Oltre a questi presupposti, va aggiunto che le persone con autismo beneficiano di programmi di intervento psicoeducativo in qualsiasi fase della vita. Se un programma di intervento è accessibile, il trattamento non deve essere iniziato a nessuna età particolare. Per quanto riguarda la durata dell'intervento, va sottolineato che le persone con autismo hanno bisogno di programmi che coprano tutta la vita: questi programmi sono caratterizzati da obiettivi diversi e comprendono situazioni diverse in diverse fasi della vita. Quando un obiettivo del programma viene realizzato, nuovi obiettivi più ambiziosi vengono pianificati in un ciclo continuo di nuove valutazioni e nuovi obiettivi.
La scelta degli scopi finali di apprendimento varia da materia a materia, a seconda del profilo ottenuto durante l'esame. Le variabili da considerare in questa selezione riguardano aspetti che rendono gli argomenti più difficili da gestire e il loro potenziale difficile da esprimere; in altre parole, dobbiamo prima cercare di intervenire su questioni che rischiano di mettere a repentaglio l'istituzione di programmi di intervento. I membri della famiglia sono le persone che trascorrono la maggior parte del tempo con il soggetto, quindi sono i soggetti più appropriati per indicare quali problemi influenzano maggiormente la probabilità del soggetto, specialmente nelle prime fasi di pianificazione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L’autismo e l’accompagnamento verso l’autonomia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Hamouda Jouini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ciro Pizzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autismo
spettro autistico
sindrome di asperger
sindrome del savant
autonomia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi