Conoscenza e creazione di valore: corporate governance nella finanza
Governance istituzionale e conoscenza giuridica
                        Il  primo  tra  i  modelli  di  governance  è  quello  istituzionale. Essi  concepisce  il  governo  dell’impresa  in  ragione  degli  organi  di  essa  e  delle  relazioni  formalizzate  che  li  collegano  in  un  sistema di regole, di compiti e di  procedure, ma anche  di  canoni  di  autodisciplina e di  codici  deontologici;  un sistema volto a garantire l’informativa di mercato, la  tutela delle  minoranze e la  trasparenza delle operazioni, attraverso un'equilibrata ripartizione delle competenze, un’oculata attribuzione  delle responsabilità ed un idoneo esercizio del potere decisionale e di comunicazione del al mercato.
Il  focus  di  tale  contesto  istituzionale  è  la  legittimità  delle  scelte  gestionali, intesa  quale  sostanziale  e  formale  ottemperanza  alle  regole  statuite  per  un dinamico  equilibrio   dei  poteri  volitivi, amministrativi  e  di  vigilanza. In  sostanza  questo  modello ha un elevato significato etico e giuridico.
E  per  questo che il governo  aziendale, negli  odierni  contesti  competitivi, non  può  non essere indirizzato  verso  la  ricerca  e  la  creazione di una combinazione di valori, che  non  sono  soltanto  economici  ma  anche  sociali  e  giuridici.
Assume  rilievo etico l’insieme  delle  relazioni  economiche  e  finanziarie  che  collegano  l’impresa  ai  fornitori  ed  ai  clienti.
Esse  manifestano  il  potere  contrattuale  quale  capacità  di  assorbire  il  valore  creato,  attraverso  i  prezzi,  i  tempi  e  le  altre  condizioni  oggetto  di  scambio.
Nella  catena  fornitore-cliente ,che  attraverso  l’organizzazione  penetra  le  imprese  e  le  costituisce  in  sistemi  di  settori  e  mercati,  si  palesa  un’eticità  immanente  che  fa  di  ogni  anello  della  catena  un  vero  e  proprio  centro  di  responsabilità  morale:  sia  perché  il  sistema, nel  suo  insieme, è  portato a  sperimentare  momenti  di  solidarietà, sia  per  il  conflitto  di  interessi  che  può  insorgere  e  per  i  requisiti  di  probità  che  si  richiedono, anche  attraverso  codici  deontologici  interni, in  rapporti  che  palesano  rilevanti  aspetti  economici  e  finanziari.
Quello  rispetto  al  quale  si  avverte  una  particolare  valenza  etica  è  il  collegamento  tra  impresa  e  lavoratori, tradizionalmente  incentrato  sul  rapporto  di  lavoro  dipendente ,sulle  rappresentanze  sindacali  e  sulla  regolamentazione  sociale, che, diffusa  in  tutta  l’Europa, è  particolarmente  sviluppata  in  Italia, per  l’esistenza  di  norme  e  prassi   di  tutela, quali  lo  statuto  dei  lavoratori,  la  contrattazione  collettiva  e  la  concentrazione  tra  le  parti  sociali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Conoscenza e creazione di valore: corporate governance nella finanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
| Autore: | Antonela Panozaqi | 
| Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) | 
| Anno: | 2006-07 | 
| Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza | 
| Facoltà: | Economia | 
| Corso: | Economia, Finanza e Legislazione per la Gestione d'impresa. | 
| Lingua: | Italiano | 
| Num. pagine: | 53 | 
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
 - perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
 - perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
 
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
 - Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
 - L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
 
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
 Contatta la redazione a 
   [email protected] 
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
 - elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
 - se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
 - utilizza la ricerca avanzata
 - utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
 
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
  La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio? 
        La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi