Skip to content

La valutazione di impatto degli incentivi alla R&S

I Distretti Tecnologici Italiani

Il concetto di Distretto Tecnologico (DT), ispirandosi al modello dei “Distretti Industriali” che caratterizzano l'industria italiana, è il risultato di un processo intrapreso dal MIUR a partire dal 2002, tendente a razionalizzare e a stimolare le dinamiche presenti sul territorio in seno ai PST, ai centri di ricerca e ad altre entità simili. Distribuiti in molte Regioni italiane, i Distretti Tecnologici sono stati creati grazie a un'azione congiunta tra Regioni e Governo. Sono promossi su iniziativa del MIUR per rafforzare in modo strutturale i meccanismi di trasferimento tecnologico e di promozione dell'innovazione, aggiornano e superano gli strumenti di sviluppo territoriale preesistenti, in quanto compongono al proprio interno la necessità di mantenere una cabina di regia nazionale nelle attività di ricerca strategiche, e al contempo riconoscono ed integrano nella gestione delle problematiche di sviluppo le specificità locali e territoriali. La Regione ha facoltà esclusiva di proposta per la costituzione di un DT. Il MIUR valuta la situazione di partenza del territorio, la fattibilità e la potenzialità del progetto, e la capacità di attrarre investimenti.
Le caratteristiche che un “cluster high tech” deve possedere sono:
• Coerenza con le Linee Guida del Governo in materia di Politica Scientifica e Tecnologica;
• Presenza di aziende leader nel settore e dei principali attori pubblici;
• Presenza di una struttura di governance sviluppata;
• Definizione di un'entità giuridica responsabile del coordinamento delle iniziative;
• Apporto di competenze e di finanziamenti pubblici e privati con intervento di attori significativi del sistema finanziario a livello regionale;
• Autosostenibilità nel medio-lungo termine del Distretto Tecnologico.
La firma di un Protocollo di intesa tra il Ministro del MIUR e il Governatore della Regione e del successivo Accordo di programma, pongono le basi per la definizione delle attività di competenza dei soggetti coinvolti per il raggiungimento degli obiettivi. Il coordinamento del Distretto spetta generalmente a un consorzio, associazione, fondazione o società per azioni. In ciascuna aggregazione l'ente di coordinamento del Distretto istituisce meccanismi di collegamento tra i centri di produzione della conoscenza, il mercato e la società nel suo complesso per il trasferimento e la valorizzazione economica dell'innovazione tecnologica. Inoltre, le strutture di gestione dei DT hanno il compito di aggregare aziende e centri di ricerca attorno a programmi dall'alto contenuto tecnologico, in grado di avere ricadute positive sul mercato in funzione delle condizioni che si realizzano su un determinato territorio regionale. Finora questo meccanismo ha permesso di raggiungere massa critica ed economie di scala negli investimenti in R&S sul territorio italiano al punto che, oggi, i Distretti Tecnologici si stanno affermando, sul panorama nazionale ed internazionale, come spazi privilegiati di promozione dell'innovazione knowledgebased risultante in un approccio integrato che coinvolge i sistemi innovativi territoriali nel loro complesso. Ora il modello dei DT sta uscendo dalla fase sperimentale, nella quale la spinta identitaria dei singoli poli territoriali ha prodotto modelli eterogenei di Distretto, per evolvere verso uno stadio più maturo, che vede il progressivo consolidamento delle esperienze maturate fino a questo momento. La diversità nei livelli di sviluppo che ha interessato, ed in parte interessa ancora, i distretti industriali deriva dal fatto che essi non sono stati creati simultaneamente e soprattutto al momento della loro nascita alcune Regioni presentavano poli già ben organizzati che i finanziamenti del Ministero hanno permesso di consolidare, mentre, in altri casi, la creazione del Distretto si è fondata su competenze esistenti ma senza reale collaborazione strutturata tra i diversi partner. Per i DT la possibilità di lavorare in rete è la strada che consente di capitalizzare le esperienze condotte da ciascuno, mettendo in comune gli sforzi e le capacità di affrontare le sfide poste dai mercati internazionali e contrastare meglio le pressioni competitive provenienti dall'estero, quali ad esempio la globalizzazione. Infatti, il ruolo principale dei DT è quello di promuovere la collaborazione fra grandi e piccole/medie imprese su progetti innovativi in modo da unire le forze ed essere più competitivi sul mercato, internazionale, ma anche nazionale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La valutazione di impatto degli incentivi alla R&S

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Borino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze Economiche e Finanziarie
  Relatore: Giuseppe Notarstefano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
incentivi
r&s
impatto
valutazione
metodi
regressione
r&d
effetto
por
sperimentali
controfattuale
rubin
did
sri
p.o.r.
martini
quasi sperimentali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi