Skip to content

"La risorsa umana nelle forze armate". Il processo di selezione e aspetti di personalità del militare

I doveri della disciplina militare

Il rapporto di servizio-impiego che lega il militare alla rispettiva amministrazione di appartenenza, riguardante la normativa di reclutamento, lo stato giuridico e di avanzamento, è in particolare modo espresso dal rapporto disciplinare. Ancora oggi, infatti, tale rapporto svolge la sua funzione identificativa della relazione tra militari e rispettiva amministrazione di appartenenza, a differenza dell'ambito del pubblico impiego dove tale rapporto si è trasformato in rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Tale premessa è di importanza rilevante in quanto evidenzia chiaramente il carattere di neutralità e coesione interna dell'ordinamento militare, valore e principio cui devono attenersi i suoi membri.
La disciplina militare, come sottolinea ancora Bassetta, riguarda tutto: i doveri fondamentali, le norme di comportamento, le relazioni gerarchiche, gli orari e i turni di servizio, lo svolgimento dello stesso, i periodi di assenza autorizzati e le sanzioni conseguenti alle infrazioni alle stesse regole disciplinari. Le principali regole della disciplina militare sono contenute nella legge 11 luglio 1978, n° 382 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, 1986); ai fini della presente trattazione appare importante citarne alcuni articoli, indicatori di requisiti di personalità del militare.
Ad esempio l'articolo 4 relativo alla subordinazione intesa come rapporto di dipendenza determinato dalla gerarchia militare richiede il consapevole adempimento dei doveri del proprio stato, e in particolare di quello dell'obbedienza; il dovere dell'obbedienza è assoluto e deve essere espletato in conformità al giuramento prestato. Attraverso il giuramento, prestato in forma solenne, il militare si impegna a far aderire la propria psicologia ed il comportamento alla difesa dell'onore e della sovranità del proprio paese.
Importante è sottolineare che il giuramento è eseguito dal singolo militare ma in una cerimonia collettiva che coinvolge molti militari contemporaneamente; la sua funzione è infatti quella di insegnare da subito al militare l'importanza del gruppo, dell'agire in sincronia e in sintonia con membri della propria unità. Tra i doveri attinenti al giuramento, infatti, l'articolo 9 della legge 11 luglio 1978, esprime l'impegno solenne all'assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze Armate, da svolgere con assoluta fedeltà, disciplina ed onore, senso di responsabilità e consapevole partecipazione, senza risparmio di energie fisiche, morali ed intellettuali, affrontando, se necessario, anche il rischio di sacrificare la vita.
Appare evidente dunque come al dovere di obbedienza si affianchi quello di spirito di squadra, ossia di interdipendenza fra i militari, la cui unione è questione di vittoria o di sconfitta ed in ultima analisi di vita e di morte. Il regolamento di disciplina militare denomina tale concetto come spirito di corpo, inteso come sentimento di solidarietà che deve unire i membri di una stessa unità al fine di mantenere elevato ed accrescere il prestigio del corpo cui appartengono.
Conseguente allo spirito di corpo è l'uso dell'uniforme che indica la Forza Armata, il corpo, il grado dei militari, e, talvolta, le loro funzioni ed incarichi. Le stellette a cinque punte sono infatti il simbolo comune dell'appartenenza alle Forze Armate. Tra i doveri dei militari da non trascurare è l'articolo 18 relativo all'aspetto esteriore del militare che deve essere decoroso e tale da consentire il corretto uso dei capi di equipaggiamento previsti.
La cura della persona richiesta dalla disciplina militare si esplica attraverso l'ordine, la pulizia e la lucentezza; l'articolo 38 puntualizza quest'aspetto, per cui il militare deve compiere ogni operazione con le modalità prescritte, assegnare un posto per ogni oggetto e tenere ogni cosa nel posto stabilito.
Un ulteriore aspetto da menzionare riguarda il comportamento del militare anche fuori servizio che, secondo l'articolo 10, deve astenersi da comportamenti che possano comunque condizionare l'esercizio delle sue funzioni, ledere il prestigio dell'istituzione cui appartiene e pregiudicare l'estraneità delle Forze Armate come tali alle competizioni politiche; il militare deve dunque essere di esempio nel compimento dei doveri, poiché l'esempio agevola l'azione e suscita lo spirito di emulazione. L'articolo 24 dispone infatti che, in caso di comportamento di un militare in stato di alterazione fisica o psichica, tale da determinare il pericolo di danno alla propria o altrui persona o a cose, i militari presenti, sotto la guida del più anziano, devono adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno e richiedere l'immediato intervento sanitario militare o civile.

Infine, merita di essere ricordato il ruolo dell'ordine, che deve essere eseguito con prontezza, senso di responsabilità ed esattezza, e osservando scrupolosamente le specifiche consegne e le disposizioni di servizio. Il militare deve inoltre astenersi da qualsiasi osservazione, tranne quelle eventualmente necessarie per la corretta esecuzione dell'ordine. In caso di contrasto derivante da un ordine ricevuto da altro superiore, il militare deve eseguire il nuovo ordine e informare subito il proprio superiore.
La disciplina militare impone inoltre regole ferree riguardo al saluto, indicatore di gerarchia, in quanto il militare di grado inferiore deve salutare per primo.
Da questa analisi del regolamento di disciplina militare ne conseguono perciò chiare indicazioni sulla personalità del militare.
Concludiamo infine citando un paio di massime che ben racchiudono lo spirito miliare condiviso dai suoi appartenenti, e che è già emerso dall'analisi del regolamento di disciplina militare; il motto dell'Accademia Militare di Modena dice Una Acies, che sta ad indicare che l'obiettivo dell'educazione militare è quello di formare la coesione, l'unità e la fedeltà all'interno dei militari, e il motto dell'Accademia Militare Statunitense di West-Point Never Falter, Never Quit, mai piegarsi, mai abbandonare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

"La risorsa umana nelle forze armate". Il processo di selezione e aspetti di personalità del militare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Monica Buti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia Clinica e di Comunità
  Relatore: Carla Fineschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ministero della difesa
legge 331 del 2000
forze armate italiane
selezione personale militare
personalità del militare
selezione psico attitudinale
selezione nelle ff aa forze armate
caratteristiche di personalità del militare
ruolo psicologo selezione personale militare
psicologo nelle forze armate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi