Skip to content

La devianza minorile e la comunità come modalità d'intervento

I fattori che influiscono sull'attuazione di un comportamento deviante

Nel tentativo di definire al meglio il concetto di devianza, nei paragrafi precedenti sono inevitabilmente emersi anche i possibili elementi coinvolti nella manifestazione della stessa; infatti, tra le varie teorie descritte, è stato già reso evidente che l'insorgenza di atti devianti potrebbe dipendere da anomalie o predisposizioni individuali di carattere bio-psicologico, elementi problematici insiti nella struttura sociale, specifiche variabili demografiche, processi di etichettamento e di controllo sociale.

Nonostante ciò, è utile menzionare i fattori che sono stati analizzati in modo più dettagliato proprio in relazione al comportamento deviante, soprattutto per quanto concerne quello attuato durante il periodo adolescenziale, particolarmente esposto a rischi di questo tipo perché si tratta di una fase durante cui vi sono profondi cambiamenti comportamentali, psichici e sociali, si tenta di affermare la propria identità ed autonomia e si è più influenzabili da tutto ciò che è parte dell'ambiente esterno (Chello et al., 2021).

La devianza minorile, quindi, è legata soprattutto ai contesti familiare e scolastico e alla pressione da parte dei pari, che rappresentano sia dei fattori di rischio sia dei fattori di protezione (Cioban et al., 2021). L'interesse per l'influenza familiare viene introdotta già con la teoria dell'autocontrollo messa a punto da Hirschi e Gottfredson secondo cui, quando i genitori non sono in grado di sostenere i propri figli né di controllare il loro comportamento, ci si trova davanti a delle capacità genitoriali inadeguate che rappresentano la base per un basso autocontrollo da cui, a sua volta, scaturiscono i comportamenti devianti dell'adolescente (Jo & Zhang, 2013).

Tuttavia, la genitorialità non agisce solo in modo indiretto sul comportamento deviante, anzi la sua influenza è molto spesso diretta: attraverso numerose analisi sugli effetti del parental monitoring nei confronti dei comportamenti a rischio in adolescenza, è stato osservato che "esso è significativamente correlato a comportamenti considerati problematici, quali uso precoce di droga, alcol, tabacco ed atti delinquenziali" (Trincas et al., 2008, p. 410).

Inoltre, seguendo la teoria di Bandura, a volte i genitori potrebbero semplicemente rappresentare il modello seguito, per cui sono essi stessi i primi a mettere in atto dei comportamenti non convenzionali: il primo modello a cui bisognerebbe prestare attenzione è la relazione tra i genitori, poiché più essa sarà caratterizzata da collaborazione, amore e rispetto, più l'ambiente sarà pacifico, e minore sarà la probabilità che i figli siano coinvolti in comportamenti antisociali (Cioban et al., 2021).

Anche l'apertura al dialogo da parte dei figli può essere un indicatore importante, in quanto bassi livelli di comunicazione sono correlati ad un più alto rischio di comportamenti devianti (Trincas et al., 2008). Bisogna, quindi, promuovere una comunicazione e un sostegno emotivo adeguati, stabilire delle regole precise e supervisionare le attività dei figli, così da garantire una diminuzione del rischio, dal momento in cui uno stile genitoriale simile può addirittura modulare gli effetti provocati dai fattori genetici ed ambientali, per esempio trasmettendo all'adolescente delle buone strategie di coping e tecniche di gestione delle emozioni negative (Chello et al., 2021).

Questo brano è tratto dalla tesi:

La devianza minorile e la comunità come modalità d'intervento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Coppola
  Tipo: Tesi di Master
Master in Criminologia critica e Sicurezza sociale
Anno: 2023
Docente/Relatore: Luca Sterchele
Istituito da: Università degli Studi di Padova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunità
devianza
rieducazione
devianza minorile
minorenni
reinserimento sociale
comportamento deviante
intervento comunitario
criminologia critica
intervento e recupero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi