Skip to content

La figura dell'educatore professionale socio-pedagogico ai tempi del Covid-19

I Legami Educativi A Distanza

La pandemia di Covid-19, in Italia, ha messo fortemente in discussione le istanze partecipative ed inclusive che da sempre caratterizzano i servizi e le scuole per l'infanzia. Il lockdown, responsabile della crisi sanitaria, politica, economica e sociale, ha infatti modificato tempi, spazi e modi delle comunicazioni, delle relazioni e delle esperienze infantili, sia dentro che fuori i contesti educativi.
All'inizio del mese di marzo 2020 quasi due milioni di bambini di età compresa tra gli 0 ed i 6 anni hanno interrotto improvvisamente la frequenza del nido e della scuola dell'infanzia, considerati come luoghi di appartenenza identitaria, che aiutano gli infanti ad avviare, fin da subito, il dialogo, l'interazione e la co-costruzione di conoscenze, mediante le routines, le esperienze ludiche e le attività didattiche svolte in piccoli gruppi (Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, 1991, cit. in Bottigli, Falaschi, 2020, p.184), affinché ognuno possa esprimersi liberamente, sperimentare nuove modalità relazionali e fare esperienza nella loro zona di sviluppo prossimale (Vygotskij, 1987, cit. in Bottigli et al., 2020, p.184), definita come la distanza tra il livello di sviluppo effettivo ed il livello di sviluppo potenziale del bambino, grazie al supporto di un individuo più competente, adulto o coetaneo. Il cambiamento inaspettato, che ha comportato la perdita della tranquillità dell'ambiente, ormai connotato da un clima di allarme e preoccupazione da parte di genitori e familiari, e la sospensione dei contatti, anche corporei, con gli adulti significativi, probabilmente ha provocato nella vita quotidiana dei bambini una perturbazione tale da incidere sulla sicurezza di base e sui processi di sviluppo delle autonomie e delle competenze. Difatti:
"Secondo l'indagine sull'impatto psicologico della pandemia nelle famiglie promossa dall'IRCCS dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova a giugno 2020, il 65% dei bambini di età inferiore ai 6 anni monitorati durante il lockdown ha manifestato irritabilità, ansia […], disturbi del sonno […], problemi comportamentali, aggressività e regressioni" (Bottigli et al., 2020, p.184).
Il confinamento nelle abitazioni sofferto da bambini e genitori è stato ulteriormente aggravato dall'ambiguità sulla riapertura dei nidi e delle scuole per l'infanzia dal settembre 2020. Per le attività commerciali, produttive, sportive, ricreative e per i trasporti, nonostante le molteplici difficoltà, è stata programmata la ripresa in sicurezza, ma non per i servizi e le strutture per l'infanzia, non ritenuti erroneamente come una priorità. Al contrario la Commissione Europea afferma:
"l'educazione e la cura della prima infanzia […] costituisce la base essenziale per il buon esito dell'apprendimento permanente, dell'integrazione sociale, dello sviluppo personale e della successiva occupabilità […], con conseguente diminuzione del rischio dell'abbandono scolastico precoce […], e consentirà inoltre di ridurre i costi per la società in termini di spreco di talenti e spesa pubblica nei sistemi sociale, sanitario e persino giudiziario" (Commissione Europea, 2011, cit. in Bottigli et al., 2020, p.183).
La pandemia, impendendo la condivisione di spazi, tempi, esperienze, scoperte, emozioni ed il contatto e la comunicazione corporea, ha costretto i nidi e le scuole per l'infanzia ad adeguarsi riorganizzandosi completamente. Allo stesso tempo, i professionisti educativi hanno dovuto affrontare un percorso evolutivo che rispecchia il corso della Change Curve, vale a dire la curva di accettazione individuale del cambiamento, utile per comprendere le fasi di transizione personale durante un periodo pieno di mutamenti rilevanti nella propria attività professionale (Taplin, Clark, 2012, cit. in Bottigli et al., 2020, p.192). Inizialmente essi hanno tentato una "didattica emergenziale", rimanendo ancorati ai modelli educativi noti e cercando di replicare le dinamiche ed i processi tradizionali, successivamente, hanno attuato una "pedagogia dell'emergenza", accettando il mondo virtuale come contesto educativo ed adattando continuamente il proprio agire educativo. A tal proposito, la Commissione Infanzia Sistema Integrato Zero-sei, istituita presso il Ministero dell'Istruzione dal D. Lgs. 2017, n.65, per la fascia d'età "zerosei" ha proposto di realizzare i LEAD (Legami Educativi A Distanza), non la DAD (Didattica A Distanza), per poter fornire "supporto agli operatori per rinforzare (o riallacciare) il filo delle relazioni, mantenere o ricostruire quel contatto fatto di emozioni, sguardi, voci, vicinanza, condivisione, complicità, che per il personale educativo, i bambini e le loro famiglie rappresentava il vissuto quotidiano fino a poco tempo fa" (Commissione Infanzia Sistema Integrato Zero-sei, 2020, p.1). Per la nascita delle suddette pratiche educative in modalità a distanza è stato necessario rinegoziare il patto educativo tra i professionisti dell'educazione e le figure familiari, riconosciute come partner fondamentali di un'alleanza educativa, al cui centro vi sono la cura, il benessere e la formazione di ogni bambino, assumendo un'ottica di inclusione, di collaborazione e di co-progettazione. Si è trattato di un invito a investire sulla coeducazione:
"Educatori, insegnanti e genitori sono chiamati a confrontarsi con atteggiamento collaborativo e di rispetto reciproco, perché solo dalla coerenza educativa tra tutte le figure adulte che circondano il bambino può scaturire un percorso formativo che ne prenda in carico tutti gli aspetti: emotivi, cognitivi, relazionali, affettivi, morali, sociali" (MIUR, 2020, cit. in Antonietti, Guerra, Luciano, 2021, p.159).
I gruppi educativi e docenti si sono impegnati a mantenere un legame significativo con i bambini e le loro famiglie utilizzando dispositivi tecnologici, piattaforme per incontri, applicazioni mobili per favorire lo scambio reciproco di video, foto, audio e testi. Le telefonate e le videochiamate, inoltre, hanno contribuito alla creazione di brevi routines per i bambini, strutturando il tempo delle loro giornate. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La figura dell'educatore professionale socio-pedagogico ai tempi del Covid-19

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Miriam Perrone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Educatore socio-culturale
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Giuseppe  Annacontini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deontologia
relazione educativa
progetto educativo
studio di caso
covid-19
educatore socio-pedagogico
life skills e soft skills
lead

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi