Skip to content

I grandi Tribunali in età Moderna in Europa: nascita, sviluppo, declino

I principali Tribunali d’Età Moderna

Sacra Rota Romana

La Sacra Rota Romana è considerata il più antico tribunale del mondo cattolico. Istituita durante la permanenza del papato ad Avignone nel 1331 e quindi, ad eccezione degli altri tribunali, la Rota non nasce nell'Età moderna, ma la sua origine risale al Medioevo. La Rota doveva occuparsi degli affari giudiziari in ultima istanza per conto del Papa ed era costituita da membri detti Auditores Domini Papae ossia uditori del signor Papa, i quali intorno al 1330 definirono delle raccolte private di giurisprudenza rotale. Nello specifico, ra il 1336 e il 1381, vennero redatte cinque raccolte di scritti che vennero chiamati decisiones in quanto questi non costituivano le sentenze, ma le ragioni giuridiche delle stesse. Tali collezioni sono costituite da un materiale vasto ed eterogenee composto da massime, brevi conclusioni e resoconti giudiziari più estesi. A partire dal 1563, da quando si rese obbligatoria la redazione scritta delle decisiones, abbiamo una serie ricchissima di decisioni a stampa dette Antiquiores, Antiquae e Novae, formata da venticinque volumi pubblicati durante gli anni che vanno a dal 1558 al 1684.
Questi scritti si diffusero in tutta Europa in quanto erano considerati una fonte fondamentale nella formazione del diritto comune europeo.
Possiamo considerare quindi la Rota Romana il più importante tribunale d'Europa sia nel Medioevo sia nell'Età Moderna; la sua importanza deriva proprio dal numero, dal prestigio e dalla diffusione delle sue raccolte di decisiones.
La Sacra Rota Romana funzionava, nello Stato Pontificio, come massimo organo giudiziario e civile, come supremo tribunale nelle materie disciplinate dal diritto canonico in tutti i paesi cattolici. Diversi sono i motivi che hanno facilitato la diffusione in tutta Europa della giurisprudenza rotale romana e tra i tanti uno è legato al fatto che i suoi giudici che dovevano essere tutti ecclesiastici, erano molto preparati e competenti e rappresentavano i diversi paesi cattolici nominati dal Papa. Progressivamente la competenza della Rota romana, ricorda Ascheri, vide restringersi il suo raggio d'azione, a causa della volontà degli Stati di allargare per quanto possibile le competenze dei loro tribunali79.
Nella procedura rotale un ruolo importane era rivestito da un giudice uditore, detto ponens il quale seguiva tutto l'iter processuale fino alla sentenza ma, non aveva diritto di voto all'interno del collegio composto dagli auditores, al cui consiglio era invece vincolato in vista della sentenza definitiva. Notiamo come ci fosse una separazione fra la fase di istruzione della causa, di carattere monocratico, che avveniva dinanzi ad uno solo degli uditori, il giudice relatore, e la decisione finale che aveva carattere collegiale. Le parti ponevano i loro dubia, ossia le questioni giuridiche controverse, al relatore, a cui esprimevano anche i loro orientamenti sui vari punti del caso. Il ponens raccoglieva i loro pareri, istruiva la causa e la portava di fronte al collegio. Quando il giudice relatore riteneva conclusa l'istruttoria invitava le parti ad allegare per iscritto le questioni di fatto e le questioni di diritto, le presentava al collegio, davanti a tutti gli uditori, facendo una relazione della istruzione, dopodiché ciascuno uditore esprimeva il suo voto che, in realtà, rappresentava la motivazione di quella che sarebbe stata la futura sentenza.
La decisio rotale dunque rappresentava l'atto in cui venivano esposte, a cura dell'editore ponente, le conclusioni motivate dei giudici sulla questione sottoposta alla loro attenzione e comunicata alle parti, prima della pronuncia della sentenza definitiva. Dopo questa fase, le parti litiganti potevano proporre delle controdeduzioni volte a dimostrare l'infondatezza della decisio, che a loro volta venivano accolte o respinte con una decisio. Seguendo lo schema della decisio la parte perdente aveva la possibilità di replicare o di abbandonare la causa. Nel primo caso al ponens venivano comunicati altri spunti da tener in considerazione e che lo portavano ad elaborare una nuova decisio; nel caso di abbandono della causa, invece, la questione si riteneva conclusa e la motivazione si sarebbe tradotta in sentenza definitiva. [...]


79 Cfr. M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli Editore, Torino, 2008, pag. 145.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I grandi Tribunali in età Moderna in Europa: nascita, sviluppo, declino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Borrelli
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2021-22
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio  Grilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rousseau
ius commune
de luca
grandi tribunali
lock

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi