Skip to content

Proposte di disciplina europea del contratto e raffronti con il diritto interno

I Principi del Draft of Common Frame of Reference

Le Comunicazioni della Commissione inerenti al CFR non contengono nessuna indicazione sul significato che debba essere attribuito all’espressione “Principi”. Tale parola è normalmente suscettibile di una pluralità di interpretazioni: indica sia norme non dotate di forza di legge, come ad esempio, i PECL e i Principi Unidroit, sia regole con portata molto generale quali il principio di buona fede o quello di libertà contrattuale. Nel DCFR tale espressione abbraccia entrambi i significati.

I principi, intesi come norme di portata generale, vengono distinti in due categorie: i cosiddetti “Underlying Principles”, che permeano l’intero contenuto del DCFR e costituiscono anche i criteri sulla base dei quali verificare la meritevolezza delle norme modello e i cosiddetti “Overriding Principles” , con natura politica anche essi riflessi nelle norme modello. La prima categoria appare costituita da quattro principi: la libertà, la certezza del rapporto giuridico, la giustizia e l’efficienza. Gli Autori hanno così deciso di discostarsi della scelta compiuta dai Redattori dell’Association Henri Capitant e dalla Societé de législation Compareé nell’elaborazione dei Principi del diritto contrattuale desunti da un’analisi comparativa del diritto comunitario, dei diritti nazionali e di alcuni strumenti di diritto internazionale.

Questi ultimi infatti sostituiscono il valore della giustizia e dell’efficienza con quella della “loyauté”, inteso come il dovere di agire secondo buona fede. L’inclusione del principio di giustizia è stata vivamente criticata dalla Dottrina per una pluralità di motivazioni; innanzitutto la sua menzione si accompagna al difficile onere di chiarirne il significato, senza cadere in definizioni tautologiche, e di tracciare la sottile linea di demarcazione tra quella commutativa e quella distributiva. In ogni caso non può essere considerata alla stregua degli altri tre principi con cui viene nominata dal momento in cui il rischio è quello di adottarne una visione riduttiva non cogliendo la sua vera essenza, ovvero quella di essere il principio primo in cui tutti gli altri trovano la propria ragion d’essere. Sebbene la Commissione nel suo Piano d’Azione non abbia mai accennato al ruolo della giustizia sociale, è necessario che il CFR ne rifletta la concezione prevalente in Europa affinché possa raggiungere gli obiettivi per cui è stato ideato, tanto che lo stesso Parlamento europeo è intervenuto per sottolinearne l’importanza nel processo di armonizzazione del diritto contrattuale.

A tal fine il DCFR non concepisce il contratto come mero bilanciamento dei rapporti tra persone dotate della stessa forza contrattuale ma si impegna a suggerire le correzioni degli errori del mercato al fine di proteggere il contraente più debole. Sembra quindi dichiararsi come il promotore di una giustizia correttiva sebbene dimostri di riservare un’attenzione marginale anche a quella distributiva nel momento in cui riconosce la titolarità di determinati diritti in capo ai consumatori. Peraltro rimane da chiarire che cosa debba intendersi per giustizia commutativa nel diritto contrattuale; l’applicazione più importante di tale principio durante il Medioevo fu rappresentata dalla teoria del giusto prezzo (iustuum pretii) che peraltro non sembra essere stata accolta all’interno del DCFR nella misura in cui esclude espressamente il prezzo dalla disciplina delle clausole vessatorie in conformità con le Direttive comunitarie. Il tema della giustizia sociale richiama anche la continua dialettica tra due poli opposti, tra liberalismo e socialismo. Per ciascun problema possono essere predisposte infinite soluzioni, connesse in maniera più o meno forte alle ideologie suddette, a seconda degli interessi di volta in volta tutelati; un diritto privato che tenga conto anche degli interessi della controparte sarà considerato più incline al socialismo rispetto ad uno in cui l’autonomia privata del singolo gode di un’intensa tutela con limitate eccezioni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Proposte di disciplina europea del contratto e raffronti con il diritto interno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Letizia Cajani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gianroberto Villa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice civile europeo
draft of common frame of reference
proposta regolamento europeo della vendita
com 2011 635 def.
armonizzazione diritto contrattuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi