Skip to content

Il turismo alpino: il caso del Trentino Alto-Adige

I processi di industrializzazione e lo sviluppo del fenomeno turistico

I secoli XVIII e XIX rappresentarono per l’Europa Occidentale un periodo di forti cambiamenti economici e sociali. Questi cambiamenti riguardarono inizialmente solo alcune nazioni dalle economie più avanzate, come la Gran Bretagna, per poi diffondersi con tempi diversi in tutto il continente e nell’America Settentrionale. Gli anni che vanno dalla seconda metà del 1700 a fine secolo, ovvero quelli della prima rivoluzione industriale, furono contraddistinti dal susseguirsi di innovazioni e invenzioni che incrementarono la quantità e la varietà dei beni prodotti. Le attività che sperimentarono per prime i mutamenti rivoluzionari nelle tecnologie e che segnarono un momento di discontinuità rispetto al passato furono l’industria del cotone e quella del ferro. Le fondamentali innovazioni in questi settori furono sempre frutto di geniali intuizioni ad opera di singole personalità e non di studi scientifici. L’utilizzo del filatoio meccanico e della macchina a vapore costituirono i motivi principali di sviluppo economico per l’Inghilterra di fine XVIII secolo, definita l”officina del mondo”. James Watt nel 1775 perfezionò la macchina a vapore da poco inventata trasformandola in una sorgente di potenza economica sfruttabile soprattutto a livello industriale. Fu proprio la manifattura tessile ad utilizzare al meglio l’onda di queste nuove invenzioni. La sua redditività ne risultò notevolmente incrementata ponendo le basi per lo sviluppo di una produzione di massa. L’industria del ferro che andò ampliandosi in questi anni fu di grande supporto per l’evoluzione del settore dei trasporti. Il vapore rivoluzionò il sistema di comunicazione fluviale grazie alla nuova tipologia di propulsione per i battelli e fu decisivo per la diffusione delle ferrovie. La locomotiva a vapore, perfezionata da Stephenson nel 1830 con la prima tratta ferrata tra Liverpool a Manchester, divenne l’emblema della rivoluzione industriale del XIX secolo, e apportò radicali trasformazioni al sistema dei trasporti e, più ampiamente, alle dimensioni dello spazio e del tempo delle società ottocentesche. Fino ad allora la ferrovia era stata concepita come mezzo di corta percorrenza, finalizzata principalmente alle esigenze dell’industria estrattiva; da questo momento iniziò l’epoca del trasporto a lunga distanza di merci e passeggeri. L'efficienza delle industrie crebbe anche grazie alla concentrazione degli impianti nelle città principali, nelle regioni minerarie, presso importanti scali ferroviari e navali. In questo modo la rivoluzione innescò un ampio processo di urbanizzazione, che vide un continuo e massiccio trasferimento di forza lavoro dalle aree rurali ai centri urbani e industriali che andarono ampliandosi. I lavoratori erano costretti a vivere in quartieri popolari, insalubri, dalle condizioni sanitarie e igieniche pessime, sradicati per necessità dalle loro terre. Le giornate di lavoro nella prima fase dell’industrializzazione erano piene e gli operai passavano oltre 13-14 ore consecutive all’interno delle fabbriche con la conseguenza che il tempo libero a loro disposizione risultava quasi nullo. A partire dalla fine del XIX secolo l’innovazione tecnologica non riguardò più soltanto le opere isolate prodotte da poche menti geniali. La ricerca scientifica applicata all’industria permise di ottenere progressi notevoli sia in campo produttivo e sia pubblico, con il conseguente miglioramento della qualità della vita. La seconda rivoluzione industriale fu caratterizzata dall’utilizzo di nuovi paradigmi energetici che soppiantarono il primato del carbone e della macchina a vapore: da un lato l’introduzione dell’energia elettrica, e dall’altro quella del petrolio. L’elettricità, resa già largamente utilizzabile da Faraday grazie all’invenzione della dinamo intorno al 1830, apportò numerosi miglioramenti nei sistemi di produzione, dei trasporti, e nella vita privata. La luce elettrica sostituì gli impianti di illuminazione a gas e petrolio che erano già presenti in molte città e permise un maggiore controllo dell’ordine pubblico nelle ore notturne.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il turismo alpino: il caso del Trentino Alto-Adige

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Colasante
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Beni culturali per operatori del turismo (Scienze del turismo culturale)
  Relatore: Daniela Felisini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo
trento
montagna
turismo termale
madonna di campiglio
bolzano
sci
trentino alto adige
termalismo
alpinismo
turismo alpino
club alpini
escursionismo alpino
st.moritz
alpi
merano
club alpino italiano
economia alpina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi