Skip to content

''La Bohème'' di Giacomo Puccini fra simbolismo e scapigliatura

I temi musicali nella Bohème

Nella Bohème i motivi musicali sono collegati a un significato simbolico e descrittivo, fanno riferimento a un personaggio, una situazione, un oggetto, e a un sentimento. Sono presenti molte ripetizioni e sviluppi tematici che danno un senso di continuità a tutta l’opera, ma a differenza di Wagner (che sviluppava i motivi in maniere sempre più complicate), Puccini ricorre a temi che restano più o meno invariati e quindi facili da riconoscere. L’unico vero caso di sviluppo wagneriano è il motivo di Mimì del quarto quadro.

Il primo “Leitmotiv” con cui si apre l’opera è quello della vita di “bohème” in generale, tratto dal Capriccio sinfonico e caratterizzato dal suono grave di fagotti, celli e contrabbassi (si basa sulla ripetizione di poche cellule motiviche).

[…]
Il tema di arrivo del filosofo Colline non si stacca molto dal tessuto musicale della scena, invece l’ingresso di Schaunard con le provviste è segnato da un motivo vivace, che cambia l’inquadratura della scena. Mentre Schaunard racconta la sua avventura con il pappagallo, il suo ritmo danzante si sovrappone al piano musicale del gruppo di amici che non lo ascoltano. Quando Schaunard propone di andare al quartiere latino, viene anticipato in “pianissimo” il tema del secondo quadro, associato al Café Momus (“Quando un olezzo di frittelle”). Il nome di Benoit è seguito da una “musica wagneriana angosciosa”.

Emergono dei motivetti brevi come “Alla sua salute!” e “Ei gongolava arzillo, pettoruto” da cui nascono le frasi sui suoi gusti femminili. Mentre Marcello, Colline e Schaunard si preparano a uscire, Rodolfo accompagnato dal suo “Leitmotiv” dice di non poterli seguire perché deve finire di scrivere un articolo. L’eco del tema della “bohème” accompagna i tre amici che scendono le scale. Con l’entrata di Mimì, la scena si modifica con elementi musicali che anticipano i “Leitmotiv” della protagonista, in un’atmosfera ambigua dal punto di vista tonale. Questo tema è “introdotto dal clarinetto e passato nell’ottava superiore degli archi in lento “crescendo” che alterna enigmaticamente intervalli diatonici e cromatici”.

Il dialogo fra Rodolfo e Mimì inizia su un quieto stile, ma quando Mimì si accorge di aver perso la chiave la scena si rianima con l’idea musicale “Oh! Sventata!” su cui è costruito il duetto della ricerca della chiave, che esprime il nascere di una passione. Quasi all’improvviso nasce la celebre aria di Rodolfo “Che gelida manina” e l’arpa riprende il tema intonato dal tenore. Nelle battute in stile recitativo (“In povertà mia lieta scialo da gran signore”), dall’orchestra ricompare variato il tema principale (“Nei cieli bigi”).

Un nuovo tema ricorrente è lanciato con le parole “Talor dal mio forziere”, che diventerà il motivo d’amore tra i due amanti. L’aria di Mimì è introdotta dal suo “Leitmotiv” che riflette la sua debolezza fisica: è caratterizzato da una armonizzazione inusuale, con varie specie di settime seguite da una consonanza su un accordo di “la maggiore”. Poi si sviluppa una serie di frasi musicali che torneranno nel corso dell’opera: la melodia “Germoglia in un vaso una rosa” che risponde all’analoga “Mi piaccion quelle cose”. Il richiamo degli amici dalla strada è introdotto dal tema della “bohème”. Nel duetto finale guidato dal tenore, c’è una ripresa rinforzata dell’aria di Rodolfo “Talor dal mio forziere” (motivo d’amore).

Il secondo quadro inizia con il tema del Quartiere Latino già sentito nel primo quadro, e continua con un’animazione corale che mescola insieme questo tema e motivetti cantati dai protagonisti. Tra questi motivetti si distingue maggiormente quello “Vieni, gli amici aspettano” di Rodolfo e “Sei felice?” di Mimì.

[…]
Nell’atmosfera silenziosa e delicata del terzo quadro (“motivo staccato a quinte vuote di flauti e arpa su un pedale basso dei violoncelli”), dall’interno del Cabaret si sente il motivo d’apertura cantato dal coro e la voce di Musetta che intona il suo motivo del Quartiere Latino. L’entrata di Mimì è annunciata dal suo tema che ricorda il suo ingresso in soffitta.

Marcello compare in scena con il tema della “bohème”, la stessa musica iniziale del primo quadro.

Nell’aria di Mimì “O buon Marcello” nel descrivere la gelosia di Rodolfo, la giovane intona un frammento tematico del valzer di Musetta. Quando Marcello apre la porta e osserva Rodolfo nell’interno del Cabaret, l’orchestra risuona il motivo di Rodolfo (la stessa musica di “Aguzza l’ingegno”). Mentre Mimì aspetta, l’orchestra ripropone dei frammenti dell’aria ”Nei cieli bigi”, in particolare “Talor dal mio forziere” e poi “In povertà mia lieta / scialo da gran signore”. La comparsa di Rodolfo è accompagnata anche per lui dal tema della “bohème”, e poi dal suo tema principale (“Nei cieli bigi”). Quando Rodolfo confida di voler lasciare Mimì si presenta un nuovo motivo su “Già un’altra volta credetti morto il mio cuor”.

[…]
Nel quarto quadro, i temi musicali sono basati su una variazione o una trasformazione dei temi principali dei quadri precedenti. Il quadro si apre con il tema della “bohème”, con la stessa strumentazione del primo quadro ma abbreviato. Mentre Rodolfo e Marcello parlano di Musetta e Mimì, l’orchestra risuona le melodie delle due donne e riprende il tema della “bohème”. Quando si rimettono a lavorare risuona la stessa melodia (della stessa scena) di quando Rodolfo si era rimesso a scrivere per la rivista (prima di dire “Non sono in vena” nel primo quadro).

Abbandonano il lavoro e subito l’orchestra risuona il motivo d’amore “Fremon già nell’anima” eseguito “con due accordi minori al posto degli accordi maggiori di tonica e di dominante”: su questo tono minore si lasciano andare al rimpianto del passato in un duetto tenore-baritono (“O Mimì, tu più non torni”) preparato dal motivo d’amore con gli accordi alterati. Al termine del duetto, entra Schaunard accompagnato da Colline, con il suo motivo (“di mia presenza bella” del primo quadro), mentre dopo la scena dell’aringa si sente il motivo di Colline. Nel momento in cui Mimì entra nella soffitta, il tema di Mimì ritorna in un’altra forma, è riarmonizzato: risponde alla funzione drammaturgica di mostrare il decadimento fisico della protagonista.

Quando Mimì è adagiata sul letto risuona il motivo che accompagnava le parole “Mi piaccion quelle cose” del primo quadro. Il tema di Musetta appare quando Mimì garantisce a Marcello che Musetta è “assai buona”, e ritorna quando Musetta decide di aiutare Mimì andando a compragli un manicotto. Quando Mimì si rialza dal letto risuona il tema del duetto d’amore e Rodolfo l’abbraccia, ma l’armonia si chiude in direzione della tonica ed esprime così la brevità del loro amore.

Successivamente al “Sono andati? Fingevo di dormire” (in una melodia discendente nel tono di “do minore”), Mimì ripete la musica e le parole “Mi chiamano Mimì”, e Rodolfo partecipa al ricordo del loro incontro con un altro pezzo dell’aria di Mimì con la frase: “Tornò al nido la rondine e cinguetta”. Quando Rodolfo estrae la cuffietta rosa, Mimì canta i motivi della scena della chiave per ricordare l’inizio del loro incontro d’amore, poi, prima di sfinire intona “Che gelida manina” per ricordare le parole di Rodolfo.

Il clima di morte viene rafforzato con il richiamo musicale della vecchia zimarra di Colline, per simboleggiare il distacco. Dopo la morte di Mimì ritorna la melodia “Sono andati” ripresa dall’orchestra e suonata a tutta forza, come compianto funebre. L’orchestra chiude con le note finali dell’aria di Colline (“addio! Addio!”).

Questo brano è tratto dalla tesi:

''La Bohème'' di Giacomo Puccini fra simbolismo e scapigliatura

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Flussi Cattani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Virgilio Bernardoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi