Skip to content

Studio energetico del sonno

Il cervello ed il sonno come ristoro sinaptico

Il sonno implica una disconnessione parziale dall’ambiente esterno se si considera la costante attività della corteccia cerebrale. È un fenomeno regolato, alla pari di altri parametri vitali quali la temperatura corporea o l’equilibrio elettrolitico. Studi di restrizione cronica di sonno hanno dimostrato gli effetti deleteri a livello nervoso dello stare svegli troppo a lungo: la deprivazione di sonno induce un aumento della pressione di sonno, che si manifesta sotto forma di sonnolenza. Infatti, il sonno successivo a deprivazione è più lungo e più intenso.
Nell’uomo, le conseguenze negative più evidenti sono:
· aumento dell’irritabilità.
· riduzione della vigilanza.
· deterioramento delle capacità cognitive.
Un adeguato sonno è biologicamente imperativo ed appare necessario per sostenere la vita. Benché il sonno sia rappresentato da un apparente stato di quiete, durante questo stato avvengono complessi cambiamenti a livello cerebrale che non possono essere spiegati solo come un semplice stato di riposo fisico e psichico. Tra le ipotesi odierne, molte riguardano il ruolo del sonno, tra cui:
· Ripristino di funzioni metaboliche.
· Funzione di recupero sull’organismo.
· Favorire la plasticità nervosa.
Il sonno, associandosi quasi sempre all’immobilità, è probabile che faciliti in parte la conservazione di energia: per esempio, la veglia potrebbe consumare le riserve di alcuni metaboliti cerebrali mentre il sonno potrebbe servire a ricostituirle.
In particolare il sonno avrebbe una funzione di recupero sull'organismo durante le fasi NREM e fissazione della memoria durante le fasi REM. L’influenza del sonno sulla memoria dipende dalla disconnessione sensoriale che riduce il rischio di interferenza con il consolidamento di memorie appena acquisite. Questa funzione è stata attribuita alle oscillazioni lente del potenziale di membrana delle cellule nervose (<1Hz) che si originano prevalentemente nella corteccia prefrontale e caratterizzano il sonno ad onde lente. È stato dimostrato che la stimolazione transcranica ad una frequenza di 0.75 Hz, nella prima fase di sonno NREM, induce un incremento di onde lente che contribuiscono al consolidamento della memoria.
Infine il sonno ha la funzione di tenere sotto controllo l’efficacia totale delle sinapsi che aumenta nella veglia per ritornare a valori basali nel sonno come forma di omeostasi e ristoro sinaptico. Si afferma che l’omeostasi dell’attività ad onde lente rifletta un cambiamento a livello delle sinapsi che sottolinea il bisogno di riposo da parte delle cellule stesse.
La maggior parte delle evidenze sperimentali a sostegno di questa ipotesi riguardano la fase di sonno NREM. La veglia è associata al potenziamento di un gran numero di sinapsi in un gran numero di circuiti nervosi e l’aumento dell’efficacia sinaptica al termine di una giornata di veglia causerebbe durante la fase di sonno un aumento dell’ampiezza delle onde lente corticali perché il rafforzamento delle sinapsi favorisce la sincronizzazione e l’amplificazione delle oscillazioni lente del potenziale di membrana delle cellule corticali. L’aumento delle onde lente nel pattern EEG dopo periodi di veglia è l’indice più affidabile dell’omeostasi del sonno. Per concludere il mantenimento dell’omeostasi sinaptica è essenziale per il funzionamento del cervello poiché l’80% del consumo energetico cerebrale serve a sostenere l’attività sinaptica ed il cervello non può potenziare le sinapsi troppo a lungo. È necessario un meccanismo omeostatico per evitare la saturazione delle capacità plastiche cerebrali.
Il sonno è quindi ‘il prezzo da pagare per la plasticità del cervello durante la veglia’.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio energetico del sonno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Rosellini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria biomedica
  Relatore: Alberto Landi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

algoritmo di mapping dinamico delle sso
analisi dati elettroencefalografici
analisi energetica
attività spindle non modulata dalla fase delle sso
coerenza di fase di onde sso riconosciute
degenerazione neuroni talamo-corticali
depressione di attività sigma (12-15 hz)
difficoltà nell'addormentamento
disregolazione proteina prionica
elaborazione segnali in ambiente matlab
fatal familiar insomnia (ffi)
malattia neurodegenerativa
mapping aree coinvolte nella degenerazione
meccanismi di sincronizzazione lenta corticale
minore modulazione talamica sulla corteccia
mutazione genetica
riconoscimento precoce processi degenerativi
risultati confermano la letteratura
selezione stadi sonno rem e nrem
sleep slow oscillation (sso)
stima spettrale
tracciati di sonno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi