Skip to content

La riforma Brunetta della P.A.: elementi di restaurazione e di innovazione nella disciplina del rapporto di lavoro pubblico, con particolare riferimento al rapporto dirigenziale.

Il ciclo di gestione della performance nella P.A.: misurazione, valutazione e trasparenza

Nel moderno assetto della P.A. la misurazione e la valutazione della prestazione costituiscono un fondamentale elemento di valorizzazione e di gestione delle risorse umane finalizzato al conseguimento di livelli di efficienza e di qualità sempre più elevati. In questo modo diventa possibile il pieno raggiungimento di una nuova cultura in cui la trasparenza e la responsabilità della gestione delle risorse pubbliche la facciano da padrona.
Il D.lgs. n. 150/2009 viene concepito col fine di porre un argine alle “disfunzioni” applicative del sistema ante riforma che avevano causato un appiattimento delle valutazioni del personale, interessando i principali elementi connessi alla valutazione (la distribuzione “a pioggia” della retribuzione accessoria e le progressioni di carriera ove si era assistito al fenomeno dello scivolamento verso l’alto del personale, sganciato da una reale crescita di professionalità) con conseguenze non di poco conto: sul versante “immediatamente premiante”, ossia quello retributivo, alcune prassi poco trasparenti avevano consentito l’ottenimento della retribuzione di risultato in maniera diffusa; sul versante premiante “a medio termine”, ossia quello legato al conferimento dei successivi incarichi, la generalizzata valutazione positiva aveva compromesso di fatto la possibilità di conoscere l’effettiva capacità manageriale di ciascun dirigente, impedendo una eventuale comparazione tra più aspiranti ad un incarico.
E’ così dunque che il legislatore del 2009 interviene sul sistema valutativo “delle” e “nelle” Pubbliche Amministrazioni dedicando una serie di disposizioni, aventi caratteri imperativo e inderogabile dalla contrattazione collettiva, contenute nei Capi II e III e finalizzate alla modifica profonda delle modalità di pianificazione e di controllo delle PP.AA..
La performance, intesa come «il contributo (risultato e modalità di raggiungimento del risultato) che un soggetto (sistema, organizzazione, unità organizzativa, team, singolo individuo) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi ed, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata costituita», è una delle parole chiavi del decreto attuativo della legge n. 15/2009: basti vedere quante volte è ripetuta all’interno della normativa di riferimento per comprendere che si tratta di un concetto di stampo europeo ed internazionale che rappresenta il passaggio fondamentale della logica di mezzi a quella di risultato. La produttività è collegata all’efficienza, la performance è collegata ad un insieme (efficienza, efficacia, economicità e competenze).
Questa distinzione ha natura prettamente innovativa ed è espressa all’interno dei principi generali (contenuti nell’articolo 3) del Titolo II del D.lgs. n.150/2009, principi dotati di carattere universale in quanto comuni a tutte le Pubbliche Amministrazioni e finalizzati a scopi ben precisi quali:
- il miglioramento degli standard dei servizi erogati, la crescita delle competenze professionali, la valorizzazione del merito, l’erogazione dei premi per i risultati raggiunti dai singoli dipendenti e dirigenti e dalle strutture organizzative, la trasparenza;
- il dovere di misurare la performance e di premiare i dipendenti e le strutture migliori;
- la trasparenza delle informazioni sulla valutazione sia nella fase della misurazione della valutazione, sia all’esito finale del procedimento;
- l’obbligo di applicare le nuove disposizioni senza che da ciò derivino oneri aggiuntivi (quindi contando solamente sulle risorse che l’ente dispone), eccezion fatta per la sola Commissione.

E’ proprio la valutazione, intesa come il parametro misurativo della prestazione lavorativa, che riveste un ruolo primario per verificare il buon funzionamento della macchina amministrativa, in quanto c’è una stretta connessione tra i risultati delle risorse umane e il “valore” dell’organizzazione lavorativa cui si fa riferimento. Infatti grazie ad essa è possibile analizzare e monitorare i punti di forza e di debolezza dei percorsi di realizzazione degli obiettivi, progettare cambiamenti nella distribuzione dei compiti individuali e di settore, accertare i progressi compiuti nell’attuazione dei risultati previsti, migliorare le prestazioni degli individui favorendone la crescita professionale, pianificare il lavoro da eseguire coinvolgendone il dirigente su attese ed esigenze aziendali nei confronti del suo ruolo, promuovere strumenti di direzione univoci e condivisi, favorire un’erogazione selettiva e motivante della retribuzione di risultato e affidare o revocare incarichi dirigenziali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La riforma Brunetta della P.A.: elementi di restaurazione e di innovazione nella disciplina del rapporto di lavoro pubblico, con particolare riferimento al rapporto dirigenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Ruffo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Polo Universitario della Provincia di Agrigento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Calogero Massimo Cammalleri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dirigenza
accesso
dirigente
responsabilità dirigenziale
responsabilità disciplinare
riforma brunetta
ciclo di gestione della performance
d. lgs n. 150/2009
legge n. 15/2009
incarico
incarichi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi