Skip to content

Surgical Ventricular Restoration (SVR) nello scompenso cardiaco end - stage: risultati a distanza

Il cuore come banda muscolare unica: l’ipotesi di Torrent Guasp

Secondo la teoria illustrata per la prima volta dall’anatomista spagnolo Torrent Guasp nel 1957, il miocardio ventricolare è rappresentato semplicemente da una banda muscolare unica strutturata in modo tale da formare due spirali aggregate come una “figura elicoidale” che si snoda dall’arteria polmonare all’aorta.
In relazione alla sua posizione la prima spirale viene definita “basal loop” (BL), mentre la seconda è l’”apical loop” (AL).
In entrambe le porzioni è possibile distinguere due elementi fondamentali:
- nel BL il segmento destro corrisponde alla parete libera del VS
- nell’AL si trova invece il segmento discendente con fibre che si dipartono dalla base ventricolare all’apice ed il segmento ascendente con fibre che dalle regioni apicali si dirigono verso la base.
Microscopicamente l’architettura miocardica appare laminare, cioè formata da foglietti di miociti separati da strati di tessuto connettivo. Quando il miocardio si contrae, le lamine scivolano l’una sull’altra e la parete si ispessisce. La regione che si contrae per prima è la parete libera del ventricolo destro; di seguito è il segmento discendente che viene attivato producendo l’accorciamento del ventricolo lungo l’asse longitudinale, la rotazione in senso antiorario della base del ventricolo (visto dall’apice), la variazione in forma e dimensioni degli orifizi atrioventricolari.
Da ultimo interviene la branca ascendente, elemento cardine che serve a comprendere le forze che entrano in gioco e che sono responsabili del riempimento ventricolare. La lunghezza della branca ascendente, infatti, è maggiore rispetto a quella della branca discendente, inoltre il grado di inclinazione delle fibre della prima è maggiore rispetto alla seconda.
Pertanto il sangue all’interno del ventricolo non solo sostiene passivamente la forza generata dal miocardio circostante, ma contribuisce anche a creare un supporto agendo come un “fulcro” nel generare tali forze; a descrivere tale funzione è stato coniato il termine di “emoscheletro”.
Dal punto di vista strettamente fisico è importante rendersi conto di come l’emoscheletro sia un elemento “dinamico” ovvero il supporto che offre al miocardio circostante varia a seconda dei cambiamenti nel volume intraventricolare durante il ciclo cardiaco.
Un altro elemento cardine nell’architettura cardiaca, ripreso più volte negli studi di Torrent Guasp, è il SIV. Tale struttura che appartiene ad entrambi i ventricoli, diventa importante nel momento in cui si analizza l’orientamento obliquo delle sue fibre da cui dipende anche e soprattutto la contrattilità. Sallen ed Ingels hanno dimostrato grazie a studi di fisiologia l’importanza dell’orientamento delle fibre correlando gli effetti delle differenti angolazioni con la frazione d’eiezione. Quest’ultima risulta essere pari al 30% se le fibre sono traverse, come si verifica nella parete libera del ventricolo destro ed aumenta al 60% se l’orientamento predominante è obliquo, come accade nel setto.
Proprio il caratteristico movimento di torsione “twist” del setto è collegato alla forza anisotropa dovuta all’orientamento obliquo delle fibre e scompare quando subentra un qualsiasi evento patologico che “distrugge” la normale architettura delle fibre settali, facendo loro perdere la configurazione tridimensionale che da “obliqua” diviene “traversa”.
Il setto può essere dunque visto come il “motore biventricolare”, in quanto dal suo corretto funzionamento dipende la performance di entrambi i ventricoli, in particolar modo del destro. E’ a partire da quest’ultimo, infatti, che si sviluppa il movimento contrattile cardiaco ed in particolare dalla porzione superiore per poi diffondersi a livello della parete libera ed in seguito attivando la parete basale del VS.
Molteplici possono essere le implicazioni insite in tale visione strutturale, alcune tra le quali riguardano una possibile revisione della fisiologia del ciclo cardiaco, altre più pratiche riguardanti le tecniche chirurgiche il cui scopo è quello di ridurre il volume ventricolare sinistro nel trattamento della cardiopatia ischemica end-stage.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Surgical Ventricular Restoration (SVR) nello scompenso cardiaco end - stage: risultati a distanza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Di Mauro
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Cardiochirurgia
Anno: 2008
Docente/Relatore: Francesco Alamanni
Istituito da: Università degli Studi di Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cardiac surgery
ventricular remodelling
surgical ventricular restoration
aorto coronary bypass
ischemic cardiomyopathy
cuore
infarto
scompenso cardiaco
ventricolo
fisiologia ventricolare
cardiomiopatia ischemica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi