Gestione colturale e caratteristiche quanti-qualitative del luppolo in Piemonte: prove preliminari
Il Luppolo e la Birra
La birra è la bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto preparato con malto d’orzo e acqua e amaricato con luppolo o suoi derivati. La prima fase del processo produttivo della birra è la macinazione del malto, che viene successivamente miscelato con acqua calda per dare il via alla seconda fase, quella di ammostamento.
Segue la fase di filtrazione, nella quale avviene la separazione delle parti solide dal mosto zuccherino. Il mosto dolce privo di impurezze viene così sottoposto a bollitura: ê durante questa fase, della durata di circa 90 minuti, che avviene l’aggiunta del luppolo, all’inizio per conferire l’amaro e dopo 30 minuti per conferire gusto e aroma alla birra; i luppoli da amaro sono normalmente aggiunti all’inizio della bollitura del mosto, con l’intento di ottenere un’elevata isomerizzazione durante la bollitura, mentre i luppoli da aroma sono solitamente aggiunti al termine della bollitura per evitare la perdita per evaporazione dei composti volatili.
Terminata la bollitura si procede con il “whirpool”, un’operazione che permette la sedimentazione di tutte le sostanze in sospensione; il mosto limpido che ne risulta viene raffreddato e, dopo l’inoculo del lievito, sottoposto a fermentazione, primaria e secondaria. Alla fermentazione seguono le fasi finali di stagionatura, filtrazione, imbottigliamento e ed eventualmente pastorizzazione (Vanzetto, 2013). Indicativamente, per produrre un ettolitro di birra sono necessari 500 litri di acqua, 16 kg di cereali, 0,8 kg di lievito e solo 0,3 kg di luppolo (Dati assobirra, 2014).
Nonostante la quantità di luppolo necessaria nel processo appena descritto sia estremamente piccola, esso risulta avere un impatto enorme sulla birra; durante il processo di bollitura i suoi metaboliti secondari sono trasformati nei composti desiderati. Noto soprattutto per essere il responsabile del caratteristico sapore amaro della birra, dovuto principalmente a una classe di composti noti come alfa acidi, il luppolo conferisce molte altre caratteristiche alla birra. Gli stessi alfa acidi esplicano infatti anche un’importante azione antimicrobica, in quanto inibiscono la crescita di batteri Gram-positivi come i generi Lactobacillus, Acetobacter e Pediococcus e contribuiscono alla formazione e alla stabilità della schiuma.
Il luppolo contribuisce al profilo aromatico della birra grazie ai suoi oli essenziali mentre i polifenoli influenzano colore, aspetto e caratteristiche sensoriali della birra.
Un altro motivo, ma non per importanza, per cui il luppolo riveste un ruolo di primaria importanza nella produzione della birra è legato alla coagulazione e precipitazione delle proteine insolubili durante la bollitura che riducono i fenomeni di intorbidamento (Roberts e Wilson, 2006).
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gestione colturale e caratteristiche quanti-qualitative del luppolo in Piemonte: prove preliminari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gregorio Iannone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze agrarie |
Relatore: | Cristiana Peano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'industria della birra
- Tecnologia di produzione della birra Zhiguli
- Ruolo ecologico degli oli essenziali in Caralluma europaea
- Proprietà salutistiche degli oli essenziali derivati da erbe e spezie
- Analisi dell'attività biologica di oli essenziali derivati da Calamintha Origanifolia e Satureja Montana
- Il ruolo e il valore del packaging nel mercato della birra artigianale. L'introduzione della lattina nel panorama italiano
- Modalità di approccio metodologico allo studio dell'efficacia e della sicurezza salutistica di oli essenziali.
- Strategie competitive nel settore della birra: il caso Birra Castello
- Coltivazione del luppolo in ambiente protetto con tecniche idroponiche
- Das Bier - La birra
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi