Skip to content

Trattamento di fine rapporto e fondi pensione integrativi

Il metodo della capitalizzazione come risposta alle insufficienze operative del metodo della ripartizione

Nello studio dei modelli organizzativi di un sistema pensionistico, una prima importante distinzione è quella tra sistema a capitalizzazione e sistema a ripartizione.
Il sistema a «capitalizzazione» adotta criteri analoghi a quelli propri delle assicurazioni di tipo privato. Per le nuove generazioni, non ci si servirà più del metodo retributivo, ma di quello contributivo.
L'importo della pensione annua, per i soggetti che iniziano a lavorare successivamente al 31.12.1995, è determinato dall'importo dei contributi versati e rivalutati alla fine di ciascun anno moltiplicato per il coefficiente di trasformazione stabilito in relazione alla speranza di vita del lavoratore in relazione all'età posseduta all'atto del pensionamento. Durante il periodo di attività lavorativa, dal salario o dallo stipendio del lavoratore vengono trattenuti i contributi sociali, che, versati presso istituti assicurativi, sono poi impiegati nel mercato finanziario.
Il montante di tali investimenti fornisce i proventi con cui pagare le prestazioni previdenziali. I contributi di oggi pagano, capitalizzati, le pensioni di domani, con la considerazione che ciascuno versa per sé, senza dare la contribuzione ad altri, nel periodo attuale. Nel sistema a capitalizzazione la soluzione del problema è tipicamente di tipo individuale.
Il sistema a «ripartizione» invece, si fonda su principi che implicano necessariamente un accordo sociale fra individui che appartengono a diverse generazioni.
Sulle retribuzioni di coloro che sono occupati vengono effettuati prelievi che servono per alimentare gestioni pensionistiche che pagano le pensioni a coloro che nello stesso periodo hanno abbandonato il lavoro per ragioni di età. I lavoratori di oggi pagano le pensioni, di altri soggetti, di oggi.
Questa operazione è socialmente sostenibile solo se si dà ai lavoratori di oggi la garanzia che le loro pensioni saranno finanziate dai lavoratori di domani.
In questo schema non c'è alcun bisogno di investire gli accantonamenti sul mercato dei capitali; deve però essere implicito un "patto intergenerazionale".
Quando si discute di riforma delle pensioni quasi sempre i problemi più scottanti riguardano tentativi da parte del potere politico di modificare i contenuti di questo accordo.
Nei Paesi sviluppati, gli occupati sono diminuiti proprio a causa di un rallentamento della dinamica della popolazione attiva dovuto a tassi di natalità prossimi allo zero o negativi. Tale fenomeno è in alcuni Paesi compensato da un andamento positivo, del tasso di partecipazione femminile, ma destinato ad esaurirsi. Maggiore importanza ha avuto la caduta dell'occupazione che si è manifestata in modo generalizzato in tutti i Paesi europei negli anni'50 a causa del rallentamento della crescita, (fenomeno discusso nel paragrafo precedente con il rapporto di Merrill Lynch) delle politiche economiche di ispirazione liberi sta, e delle ristrutturazioni industriali.
Queste ultime hanno comportato sensibili riduzioni dell'impiego del fattore lavoro, con allargamenti non del tutto compensativi nel settore dei servizi, soprattutto nella fascia di lavoro autonomo in cui i sistemi previdenziali non sempre sono stati applicati (considerate le età più elevate per andare in pensione rispetto ai dipendenti pubblici) e nei quali esistono sacche di lavoro nero. Sino all’inizio degli anni '80 il tasso di crescita dell'economia è stato superiore al tasso di interesse reale, ma da allora la relazione tra le due variabili si è invertita.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Trattamento di fine rapporto e fondi pensione integrativi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Tessarolo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche Indirizzo Economico
  Relatore: Vincenzo Rebba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

finanza
economia
capitalizzazione
sistema previdenziale
tfr
trattamento di fine rapporto
fondo pensione
riforma dini
pre-pensionamenti
accantonamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi