Skip to content

Il credito alle PMI nel sistema economico: il processo dell’istruttoria di fido

Il problema del razionamento del credito

Quando non è possibile superare il problema delle asimmetrie informative nel rapporto banca-impresa con meccanismi di mercato incentivanti, si possono riscontrare fenomeni di razionamento nel mercato del credito.

L’operatore economico è considerato “razionato” quando, al tasso di interesse corrente per la sua classe di rischio, non riesce a procurarsi il credito che richiede sul mercato. In dettaglio questo significa che il prodotto marginale del suo capitale eccede il tasso di interesse di mercato, per cui egli sarebbe disposto a remunerare un tasso di interesse lievemente più elevato, pur di ottenere il credito desiderato.

In equilibrio questo comporterebbe un innalzamento del tasso, invece il tasso di interesse rimane inferiore a quello di equilibrio del mercato. Dato che le variabili coinvolte non sono misurabili, sono possibili solo degli indicatori indiretti per misurare il razionamento nel mercato del credito.

Il fenomeno del razionamento del credito viene convenzionalmente distinto in due componenti: razionamento di disequilibrio e razionamento di equilibrio. Il primo si manifesta in seguito ai ritardi con i quali i datori di fondi aggiustano le condizioni di mercato a seguito di shock esterni, e quindi ha natura temporanea. Un esempio classico è quando i tassi di interesse sui prestiti sono determinati dalla Banca Centrale. Il razionamento di equilibrio, invece, tende a permanere anche quando il processo di aggiustamento da shock esterni si è completato, dato che la sua eventualità è dovuta alla struttura stessa del mercato.

Esso è dovuto alla presenza di costi di tipo amministrativo, che i finanziatori devono sopportare in caso di fallimento delle controparti finanziate. Questi costi spingono i finanziatori ad offrire una quantità di credito insufficiente a saturare l’intera domanda di mercato, rendendo quindi possibile che alcuni potenziali debitori vengano razionati. Se non ci fossero asimmetrie informative, i finanziatori potrebbero soddisfare le richieste di tutte le tipologie di imprenditori, offrendo tassi di interesse più bassi ai proponenti progetti sicuri e alzando i tassi di interessi per i progetti più rischiosi.

Ma dato che i finanziatori non sono in grado di distinguere tra le due tipologie, tenderanno a massimizzare il loro rendimento atteso, fissando un unico livello dei tassi di interesse, con il risultato di escludere alcuni imprenditori dal mercato e scontentarne altri, offrendo un credito inferiore alla loro richiesta iniziale, dato che l’offerta di credito non è infinitamente elastica.

La presenza di asimmetrie informative costringe entrambe le parti ad accettare contratti peggiori di quelli che avrebbero potuto stipulare in condizioni di perfetta circolazione delle informazioni. In particolare, per quanto riguarda il rapporto banca-microimpresa, i tassi di interesse offerti dalle banche a questa particolare tipologia di operatori non sempre rispecchiano l’effettiva solidità finanziaria e le prospettive di sviluppo di ogni singola impresa, ma riflettono valutazioni generali che spesso derivano dall’analisi di contesti produttivi differenti. Il risultato è che le banche offrono un unico tasso di interesse per l’intero comparto, spesso troppo oneroso e non collegato al rischio imprenditoriale della singola impresa.

Secondo gli studi di Stiglitz e Weiss, questo tipo di politica comporta due inefficienze del mercato:
a) esclusione dal credito delle imprese di buona qualità ma con bassa redditività;
b) diffusione di fenomeni di “sussidio incrociato” tra le imprese che accettano i prestiti, alcune delle quali subiscono un tasso di interesse più alto rispetto alla rischiosità dei loro progetti, ed altre che, beneficiando di questo livellamento, usufruiscono di contratti relativamente meno onerosi rispetto alla loro rischiosità intrinseca.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il credito alle PMI nel sistema economico: il processo dell’istruttoria di fido

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Coletti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Amministrazione delle Imprese
  Relatore: Tina Ratini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credito
banca
basilea
confidi
piccola e media impresa
affidamento
razionamento del credito
istruttoria di fido
analisi qualitative quantitative
forma tecnica d'affidamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi