Skip to content

Lo sviluppo dei rapporti di genere in Indonesia: il ruolo della donna attraverso le diverse influenze storico-politiche e religiose

Il revivalismo islamico e la questione femminile

Con il termine revivalismo islamico s’intende un fenomeno basato sulla volontà di ripristinare gli insegnamenti e i precetti fondamentali della fede islamica. Secondo il politologo C. Muzzafar tale concetto comprende al suo interno tre implicazioni significative: innanzitutto si verifica un crescente impatto della religione tra i propri seguaci, in seguito il fenomeno si sviluppa con modalità già verificatesi nel passato e infine il concetto stesso porta con sé la nozione di sfida, talvolta di minaccia, verso i gruppi di diversa affiliazione religiosa.
A partire dagli anni Settanta del secolo scorso emerse un revival islamico mondiale originato principalmente dalla delusione popolare nei confronti degli Stati nazionali secolari e delle élite dirigenti occidentalizzate che avevano dominato il mondo musulmano durante i precedenti decenni e che venivano percepiti come autoritari e inefficaci. Alcuni movimenti si ersero in qualità di contraltare del potere coloniale vigente, come nel caso del movimento indonesiano dei Padri originario e attivo in Sumatra a inizio XIX secolo e che si impegnò in attività di riforma delle pratiche religiose locali, di islamizzazione dei villaggi e di resistenza all’imperialismo olandese. Il movimento creò una resistenza contadina guidata dagli Ulema - espandendosi con la persuasione o con la forza - che con il tempo si costituì in un fronte musulmano relativamente unito a sostegno degli interessi indigeni e di denuncia degli olandesi considerati stranieri e infedeli. Sebbene nel corso degli anni Venti dell’Ottocento il potere coloniale non fosse ancora stabile in Sumatra, grazie all’appoggio della famiglia reale Minangkabau e delle élite locali gli olandesi riuscirono ad avere la meglio nelle due guerre dei Padri combattute tra 1803 e 1837. In seguito alcuni discendenti dei leader del movimento divenuti insegnanti religiosi giocarono un ruolo rilevante nel movimento islamico modernista dell’Indonesia di fine secolo.
Nonostante l'Indonesia costituisca la più vasta nazione con popolazione musulmana del mondo, l'Islam indonesiano venne mantenuto ai margini della scena politica attraverso un sistema di depoliticizzazione sia durante il corso del Vecchio Ordine di Sukarno, sia durante il primo periodo del regime di Suharto: tale processo attuò un generale annullamento dell’utilizzo dei simboli islamici nelle attività politiche e un’eliminazione dall’arena politica dei partiti politici islamici. La depoliticizzazione dell'Islam raggiunse il suo culmine con la fusione di tutti i partiti politici islamici esistenti all’interno del Partai Persatuan Pembangunan (PPP) nel 1973 e più marcatamente nel 1985 con l’adozione del principio asas tunggal (aderenza a una sola ideologia) da parte di tutti i partiti politici e organizzazioni di massa. Essendo politicamente ed economicamente limitati, i musulmani reagirono in molteplici modi ai nuovi sviluppi dell'era del Nuovo Ordine. In primo luogo molti giovani musulmani provenienti dall'associazione degli studenti islamici universitari Himpunan Mahasiswaa Islam (HMI) e da quella degli studenti islamici indonesiani delle scuole superiori Pelajar Islam Indonesia (PII), divennero funzionari del governo al fine di ottenere un cambiamento entro le maglie del regime. In secondo luogo i musulmani modernisti, inclusi i membri anziani del Consiglio delle associazioni musulmane indonesiane, istituirono i gruppi musulmani legalistici-formalistici che, essendo scettici nei confronti degli impegni del governo tra cui la garanzia della separazione dei poteri, si impegnarono nella promozione degli ideali politici islamici. A seguito di questi provvedimenti i sostenitori del partito islamico Masyumi, bandito nel 1960, furono chiamati a concentrare i loro sforzi sull’attività di dakwah (proselitismo) affidata all’organizzazione sunnita Dewan Dakwah Islam Indonesia (DDII) con lo scopo di promuovere lo sviluppo di una rinascita mentale e spirituale popolare. Sulla scia del DDII anche le organizzazioni sorte nei primi decenni del XX secolo, tra cui Nahdlatul Ulama, Muhammadiyah e Persatuan Islam, si concentrarono sull’attività di proselitismo al fine di ravvivare la consapevolezza popolare sull'Islam.

L'Islam indonesiano della fine degli anni Settanta divenne gradualmente una fonte popolare per la regolazione della vita sociale, etica e spirituale dei fedeli i cui obiettivi personali si concentrarono sulla ricerca di una nuova comprensione della propria religione che potesse dar loro un codice etico di gestione della vita privata e delle relazioni con l'esterno. In questo senso l’Indonesia dell’epoca assistette a una proliferazione di moschee, scuole religiose e di un vasto mercato di pubblicazioni islamiche, nonché allo sviluppo di una classe media musulmana istruita i cui quesiti s’incentravano su questioni moderne come il ruolo e i diritti delle donne, le sfide del pluralismo, i risultati delle economie di mercato e, più in generale, l’equa relazione tra religione e Stato.
Durante gli anni Ottanta, le attività degli studenti musulmani si concentrarono sulla socializzazione dell’Islam attraverso un approccio di tipo intellettuale e culturale. Nei campus universitari emersero diversi gruppi di dakwah, tra i quali il più noto è il movimento Tarbiyyah di Mohammad Natsir, che crearono in un secondo momento l'organizzazione ombrello per tutti i gruppi di dakwah Lembaga Dakwah Kampus. Questo processo educativo che riuniva questi raggruppamenti prese la forma di un circolo di studio (halaqah) presso le moschee del campus con vari gruppi di discussione riuniti principalmente presso le abitazioni dei propri membri; questi gruppi, largamente influenzati dall’organizzazione egiziana Fratelli Musulmani, concentrarono le loro discussioni su diverse opere tra cui il celebre scritto di Sayyid Qutb Ma'alim fi al-Tariq (Pietre Miliari) del 1964. La maggior parte degli studenti che vi appartenevano si definì apolitica, concentrandosi principalmente sulle questioni interne e con particolare preoccupazione rivolta al concetto di auto-miglioramento morale; l'enfasi della discussione venne posta inoltre sulla moralità personale così come sulla pietà, sulla disciplina, e sul rifiuto sia di uno Stato fondato sull’ideologia Pancasila sia delle pratiche non islamiche vigenti nell'Indonesia moderna.

Nel corso degli anni Novanta nonostante lo Stato si distinguesse per l’ancestrale carattere patriarcale e paternalistico islamico, comparvero importanti organizzazioni e forum islamici i cui temi si incentrarono anche su questioni femminili, come per esempio il forum organizzato in onore dell’anniversario dell’organizzazione femminile islamica Muslimat del 1994 durante il quale si trattò della condizione femminile. In questo periodo furono rilevanti le diverse pubblicazioni inerenti alla questione femminile nel contesto islamico tra cui “Women in Islam” di F. Mernissi, “Women in the Qur’an” di A. Muhsin e “Muslim Woman and Social Pathology” di M. Khan nonché lo speciale del giornale Ulum Qur’an inerente ai temi del femminismo, dell’anti-femminismo e dell’evoluzione della Shari’a. Contemporaneamente, il movimento Tarbiyyah di matrice riformista e ideologicamente speculare a Fratelli Musulmani basò la propria attività principalmente su concetti islamici d’interpretazione modernista diversi dalle comuni nozioni occidentali e riguardanti i temi della democrazia, della società civile, dei diritti umani e dell’uguaglianza tra uomini e donne. Sebbene il movimento sostenesse una doverosa separazione di genere nei contesti pubblici, le donne vennero percepite alla pari degli uomini nel contesto delle opportunità di ricoprire ruoli pubblici e di partecipazione politica; all’interno del Tarbiyyah ci furono infatti diverse donne attiviste che durante le riunioni poterono - sebbene separate - sedere accanto agli uomini anziché dietro, come accadeva di consueto. Nella sfera privata la segregazione tra uomini e donne venne meno esclusivamente nel contesto matrimoniale; una liberazione sessuale da parte di entrambi al di fuori del matrimonio fu interdetta in quanto concezione di derivazione femminista e occidentale, preferendo invece l’uguaglianza dei sessi e il mantenimento della segregazione sessuale. Successivamente durante le elezioni parlamentari del 2004 il Partai Keadilan Sejahtera (PKS), erede del movimento Tarbiyyah, con il 38% dei seggi allocò il numero maggiore di candidate donne al Parlamento tra tutti i gruppi politici del tempo, superando così la quota minima di rappresentanza femminile fissata al 30% e mantenendo la partecipazione politica femminile come importante caratteristica della propria struttura.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Lo sviluppo dei rapporti di genere in Indonesia: il ruolo della donna attraverso le diverse influenze storico-politiche e religiose

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Petrea
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze internazionali e diplomatiche
  Relatore: Diego Abenante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

islam
femminismo
colonialismo
olanda
indonesia
matriarcato
suharto
sukarno
minangkabau
adat

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi