Skip to content

Evoluzione di un proemio: eredità e metamorfosi in Esiodo e Nonno di Panopoli

Il risveglio dell’epica greca: l’età tardoantica

Appartiene a un altro mondo, un'altra epoca, un altro modo di vivere sentire vedere e ragionare la letteratura il poema epico scritto da Nonno, detto di Panopoli, città situata sulla riva destra del Nilo, nell'Egitto greco romano del V° secolo dopo Cristo.

Ribadire che per i greci il maestro di ogni poesia, specie se composta in esametri, è Omero, è quasi superfluo. In generale ci si rifà ad Omero, in modo esplicito o tacito, e i riferimenti, siano essi γλῶσσαι omeriche o taciti riferimenti, sono la regola anche in epoca tardo imperiale. Citerò un unico esempio, ma pregnante: Quinto Smirneo, che si è deciso di qualificare come ὀμερικώτατος fin dal Rinascimento, non pronuncia mai il nome del suo maestro. Si limita, senza commento, a comporre i Posthomerica che vengono a collocarsi tra la fine dell’Iliade e l’Odissea. Nonno adotta un comportamento differente.

Non esita a chiamare in causa sette volte il nome di Omero delle sue Dionisiache, presentando francamente come suo maestro l‘“illustre figlio di Melete, immortale araldo dell’Acaia”, del quale “il libro è contemporaneo dell’Aurora”. Gli domanda di ispirarlo, a suggello del fatto che non si può prescindere da un modello tanto ingombrante quanto fondamentale: «Illustre figlio di Melete, immortale araldo dell’Achea, mi sia benigno il tuo libro antico come l’Aurora: io non ricorderò la guerra di Troia, e non paragonerò Dioniso al figlio di Eaco, né Deriade a Ettore. La tua Musa doveva cantare una lotta così grande e bella e Bacco, che ha trafitto i Giganti, ad altri poeti doveva lasciare i travagli di Achille, se Teti non ti avesse strappato l’onore. Dunque ispira il mio canto, infondimi il tuo soffio divino: ho bisogno della tua grazia poetica, perché cantando una simile guerra ho paura di svilire le fatiche di Dioniso sterminatore di Indiani.» A più riprese si dichiara discepolo e imitatore di Omero.

Nel momento in cui affronta la guerra degli Indiani, nel canto XIII, chiama in suo soccorso Omero, fingendosi incapace di intraprendere un compito talmente enorme, lasciandone trasparire ancora lo sfaccettato rapporto emulativo-agonistico.

Sono però dichiarazioni così ridondanti e traboccanti rispetto e venerazione che rischiano di trarre in inganno. Occorre evidentemente tener conto del gioco e dell’ironia delle reiterate insistenti professioni di umiltà: Nonno infatti ha l’ardire di presentarsi come un nuovo Omero, desideroso di rivaleggiare con antichi e moderni. Fin dal primo canto in un preludio che è anche un’arte poetica domanda alle Muse e alle Mimalloni, cioè alle Menadi, di rivestirlo dell’abito del baccante e respinge con disgusto la pelle puzzolente di foca di cui si è rivestito invece Menelao secondo l’Odissea per interrogare Proteo. È importante porlo nelle premesse dell’analisi al proemio: emergono conflittuali dinamiche col predecessore, tanto che lo ψόγος si combina all’encomion (vero o simulato) e la μίμησις.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Evoluzione di un proemio: eredità e metamorfosi in Esiodo e Nonno di Panopoli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Beatrice Generali
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scuola di Lettere e Beni culturali
  Corso: Lettere
  Relatore: Simonetta Nannini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

esiodo
teogonia
nonno di panopoli
dionisiache

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi