Le politiche di welfare nel sistema dei servizi sociali e socio sanitari per anziani in Italia. Due modelli di welfare a confronto
Il ruolo del Terzo Settore nel sistema socio sanitario in Italia
Approfondendo il tema del sistema socio sanitario per anziani in Italia e, successivamente, nelle due regioni prese in esame, Lombardia ed Umbria, non posso non considerare il ruolo ricoperto dal Terzo Settore (o Economia Civile) quale soggetto promotore ed erogatore di servizi socio assistenziali, socio sanitari e sanitari alla persona. D'altro canto, la mia esperienza professionale nell'area anziani si è formata e tutt'ora prosegue, in enti che sono emanazione del Terzo Settore: dapprima in una Fondazione O.N.L.U.S. a Perugia, ora in una Fondazione I.R.C.S.S. a Milano.
Ma cosa si intende per Terzo Settore?
Con il termine Terzo Settore si intende "quel complesso di enti privati che si pongono all'interno del sistema socio-economico e si collocano tra Stato e Mercato e che sono orientati alla produzione di beni e servizi di utilità sociale" come: cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, ONLUS, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative, ecc..
Come afferma il prof. Zamagni, sostenitore e studioso del Terzo Settore:
"Vi è una linea di pensiero sociale squisitamente italiana - nata e fiorita in Italia a partire dall'Umanesimo civile fino all'Illuminismo milanese e napoletano del Settecento – nota come economia civile. […] Idea centrale di tale linea di pensiero – il cui impianto categoriale è nella matrice cattolica, come la "Caritas in Veritate" ha ben chiarito - è quella di fondare l'architettura della società su tre pilastri: pubblico (Stato e Enti Pubblici); privato (mondo delle imprese); civile (organizzazioni della società civile, per comodità denotate come terzo settore). Ciascuno di questi ha suoi principi di valore ed è connotato da modi specifici di azione ma tutti e tre i pilastri devono interagire tra loro in maniera organica secondo il metodo deliberativo per risolvere le varie tipologie di problemi. L'ordine sociale, dunque, non è più basato sulla dicotomia pubblico-privato (o come si usa dire Stato-mercato) ma sulla tricotomia pubblico, privato, civile."
Secondo Zamagni, il contributo del movimento cattolico italiano allo sviluppo del Terzo Settore è stato di notevole rilevanza in quanto "i cattolici hanno una risorsa straordinaria da mettere in campo a tale riguardo: l'amicizia civile e la politica del dono come gratuità. Di entrambe si alimenta la "buona politica per il bene comune".
Pertanto, rafforzare il ruolo del Terzo Settore significa migliorare la nostra società del domani, poiché le realtà non profit costituiscono una risorsa fondamentale per dare risposta ai bisogni emergenti delle comunità.
D'altro canto, se fino ad un decennio fa i soggetti del Terzo Settore venivano considerati enti di secondo ordine, a cui non venivano riconosciute le funzioni che svolgevano ed il ruolo che ricoprivano in settori come quello sociale e sanitario o culturale – è questa la mia personale esperienza - con il tempo le situazioni sono cambiate e anche le amministrazioni pubbliche attribuiscono oggi un peso diverso alle organizzazioni non profit del Terzo Settore, attribuendo loro importanza economica, etica e sociale.
Pertanto con l'andare del tempo, il Terzo Settore ha assunto un riconoscimento pubblico e statale acquisendo sempre più una funzione orientata alla produzione e all'erogazione di servizi sociali e socio sanitari.
Un significativo rafforzamento della funzione produttiva è dovuto all'approvazione di alcune leggi che riconoscono un ruolo al Terzo Settore e ad un sempre più diffuso orientamento delle amministrazioni locali a coinvolgere le organizzazioni non profit, finanziandone l'attività, nella produzione di servizi sociali, socio assistenziali, sanitari, ecc. In regioni come la Lombardia questo percorso è stato più semplice rispetto a regioni come l'Umbria. […]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le politiche di welfare nel sistema dei servizi sociali e socio sanitari per anziani in Italia. Due modelli di welfare a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Tosti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Pierluigi M. Grasselli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 240 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Quali determinanti per l'evoluzione del welfare mix? Un'analisi comparativa dei servizi per gli anziani non autosufficienti
- L'educatore professionale nella RSA per anziani: l'esperienza di Figline Valdarno
- Il bilancio di esercizio delle RSA e trend demografici
- Analisi ed implementazione di un'architettura hardware per la gestione di un sistema di cifratura asimmetrica.
- Il PayWord: un programma per i micropayments
- L'educazione come terapia per le persone con il morbo di Alzheimer
- Progetto ed implementazione di un sistema automatico per la verifica di integrità ed autenticità dei file eseguibili ELF
- Best Practice nell'adozione dei principi delle Cure Palliative nella fase avanzata e terminale di malattia: Benchmarking tra quattro R.S.A. lombarde
- Un approccio educativo centrato sulla relazione tra le persone in ambiente residenziale: il Progetto Giasone.
- Quantum Computation and Communication with Qubit Systems
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi