Skip to content

La sottomissione indigena e la difesa di Bartolomé de Las Casas

Il supplice schiavo indiano

Questo documento è un trattato scritto da Bartolomé de Las Casas tra il 1544 e il 1548, antecedentemente alla data della prima edizione di Siviglia, ovvero nel 1552. L'autore non aveva anteposto alcun titolo a quest'opera, infatti questo titolo, "Il supplice schiavo indiano", è stato aggiunto dallo stesso editore veneziano, cioè Marco Ginammi nel 1636. In aggiunta, lo stampatore crea una presentazione della testimonianza al lettore, esponendo le sue precedenti edizioni lascasiane ed il contenuto del trattato; prima di questa premessa e subito dopo la copertina, è stato anche inserito un frontespizio dedicato al Signore Henrico de Fois della Valletta (cavaliere degli ordini delle fanterie della Repubblica di Venezia). Dopodichè vi è il regesto inserito nell'edizione di Siviglia curata da Sebastián Trujillo, in cui sono fornite le indicazioni temporali della prima stampa (1552), il mittente (il vescovo della città del Chiapas, Don Fray Bartolomé de Las Casas), il committente (il Consiglio Reale delle Indie) e la tematica (la sottomissione indigena). Sempre al momento della prima pubblicazione è stata aggiunta una prefazione denominata argumento, in cui vengono esplicitate le motivazioni per le quali l'autore ha voluto comporre questo testo:

Sobre la libertad e remedio general de los Indios: y entre otras partes de sus negocios, fuesse suplicar: que los Yndios que tenian los Españoles, que propiamente llamavan ellos esclavos: se pusiessen todos en libertad.

Inoltre, in questa introduzione editoriale viene anticipata la struttura impiegata dal letterato, ed anche quest'ultimo la spiega fin da subito. Lo scheletro dello scritto è ben articolato ed assai complesso, ed esplicitato all'interno del suo primo elemento, ovvero nel prologo, indirizzato al Consejo Real de las Indias e al principe Filippo:

Porque Vuestra Alteza me madó que diesse por escripto: lo que sentia, o entendia, cerca delas materias delos Indios que se han hecho esclavos y con titulo de esclavos los posseen los españoles enlas Indias: paresciome que seria a Vuestra Alteza mas agradable por sus frequétissimas occupaciones dar mi parecer compendiosamente por la siguiente conclusion con su prueva y corrolarios que della dependen.

L'elaborato è composto da differenti componenti : il prologo che introduce la tematica che verrà trattata complessivamente e l'organizzazione testuale; la tesi chiamata conclusión, decorata abbondantemente con una lunga dimostrazione inerente a tre argomentazioni diverse (la giusta guerra, la cattiva fede degli spagnoli e l'illegalità della schiavitù indigena); tre corollari denominati corolarios di cui il secondo scritto quasi interamente in latino. Alla fine del testo vi è una dedica alla stampa, inserendo la città ed il nome del curatore.

Come già introdotto, la tesi presenta tre tematiche differenti, ma tutte largamente approfondite e sviluppate dal punto di visto giuridico-legislativo. Il primo oggetto riguarda la riflessione sul termine letterario "guerra giusta" ed il suo significato dal punto di vista giudiziario nella contemporaneità dello scrittore. Gli spagnoli erano legittimati a dichiarare guerra agli indios solo in determinate circostanze, peccato che quest'ultime non si siano mai presentate, e nonostante ciò si permisero di infliggere ogni tipo di male a queste popolazioni.

Erano solo tre le motivazioni che potevano legalizzare un atto bellico: un attacco armato ricco di persecuzioni ed inquietudini; un'occupazione forzata dei territori appartenenti o un tempo appartenuti ai cristiani; l'appartenenza al gruppo dei nemici capitali della santa fede cattolica, recando ad essa danno ed oltraggio; ed infine l'intervento immediato fatto per soccorrere degli innocenti.

Nessuna di queste giustificazioni venne attuata da parte dei popoli nativi, e quindi i cattolici non avevano alcuna scusante valida per agire nella maniera nella quale hanno portato conseguenze disastrose a queste genti:

Que no aya auido causa justa paresce, porque vistas todas las causas que justifican las guerras, ni todas, ni algunas dellas no se hallara, que enesta guerra concuran. Porque ni por injurias que los indios les ouiessen hecho. Ni porque les persiguiessen, impugnassen, ni inquietassen. [...] Pues por sola la ampliacion y predicacion de la fee entre gentes, e tierra de gentiles como son aquellas: nunca vuo ley divina, ni humana que guerra consintisse ni permitiesse, antes la condenan todas. [...] Otra causa quepodria aver (conviene a saber) por razon de socorrer los innocentes, en este caso de agora della no es menester traetar. Lo uno porque nunca por nuestros españoles tal guerra fe ha pretendido: sino matar, despojar, y robar los innocentes, usurpar les sus tierras, sus haziendas, sus estados, y señorios. [...] Pues como por ninguna delas dichas causas: y no ay otras (y si las ay, a estas seran reduzibles) los españoles no pudieron hazer contra los yndios justa guerra, luego nunca, tuvieron causa justa.


Per questa manchevole e giusta causa, l'autore denomiva questa guerra "ingiusta" e quindi ingiustificata, priva di una reale giustificazione. Tutti coloro che intrapresero questa battaglia vengono ritenuti dei ladroni, ma anche dei predatori, utilizzando l'animalizzazione dell'essere umano sotto una connotazione negativa: "han sido ladrones, o latrunculos, y predones". Inoltre, per fornire maggior veridicità al suo discorso ed alla sua testimonianza, nomina la legge a cui sta facendo riferimento: Hostis. ff. De capti. E postlimi, e narra alcuni avvenimenti accaduti agli indiani riguardanti la loro sottomissione, definendoli così:

Han sido espantables, y nunca vistas, ni oydas tales cautelas, tales fraudes, tales dolosas machinaciones, y exquisitas inventiones, y novedades de maldad: para poner en admiracion a todos los hombres. [...] Esta manera de tirania, y destruicion de aquellos infinitos pueblos tan horrible, fu hizo tan desuergoncadamente, y tan a ojos vistas: haziendo esclavos oy los indios, que ayer de sus mismos pueblos les servian. [...] Y consentir tanta, y tan cruel injusticia: que se despoblava tan rotamente toda la tierra. [...] Mas de tres cuentos de animas. [...] Ver su felicidad en moltitud, y bondad de gente, en fertilidad, y frescura: y agora es una miseria, y compassion, y dolor ver su despoblacion, y perdicion, y soledad,y desuertura. [...] Han sido tantas las gentes, que aquellos hombres desalmados, y perdidos, y hijos de perdicion: han destruydo, y tanta la corrupcion, y desuerguenca, que en esto exercitaron, que sera muy difficultoso creello a quien no lo vio.

In questo frammento si può osservare come lo scrittore impiega l'iperbole mediante l'aggettivo "espantables", ovvero spaventevoli, e con l'avverbio mai "nunca vistas, ni oydas", cioè mai viste né sentite, per sottolineare l'inattuabilità degli episodi. Questi avvenimenti vengono definiti così dal letterato: "tan horrible", "tanta, y tan cruel injusticia", "se despoblaba toda la tierra"; mentre, per affermare la moltitudine di queste vittime utilizza "infinitos pueblos" e "más de tres cuentos de animas", fornendo dei numeri, ma senza procurare alcun tipo di certificazione veritiera, o possibilmente accertabile. Ulteriormente lo scrittore impiega l'antitesi nell'ultima parte frammentaria: "felicidad...dolor", "fertilidad...despoblacion, y perdicion", ma utilizza anche delle terminologie appartenenti allo stesso campo semantico: da un lato sostantivi che rappresentano la situazione dei nativi prima dell'arrivo degli spagnoli, aventi un carattere prettamente positivo "felicidad, bondad, fertilidad, frescura"; dall' altra parte usa delle parole appartenenti alle devastazioni causate dei popoli cattolici, possedenti solo ed esclusivamente elementi negativi "miseria, dolor, despoblación, perdición, soledad, desventura". [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La sottomissione indigena e la difesa di Bartolomé de Las Casas

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elvira Francesca Colore
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Emilia Perassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

schiavitù
indios
letteratura ispanoamericana
cristoforo colombo
conquistadores
1492
scoperta dell'america
letterature ispanoamericane
hernan cortés
bartolomé de las casas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi