Skip to content

Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale

Il teatro pirandelliano

Come accennato in precedenza, Nencioni (1983) evidenzia alcune delle caratteristiche tipiche della scrittura di Pirandello, che sono tra l'altro alla base della scelta di utilizzare l'opera Cosi è, se vi pare come corpus dell'esperimento effettuato per questa tesi.
Innanzitutto viene specificata la similitudine della tecnica recitativa ed il parlato spontaneo:

Il parlato recitato è una specie del genere parlato soltanto in virtù di quella spontaneità provocata cui l'attore perviene incarnandosi nella sua parte, vivendo, come ben si dice, il suo personaggio; spontaneità non quanto all'invenzione delle frasi, che restano quelle scritte dall'autore, ma quanto ai fattori paralinguistici e cinesici, che l'autore non ha potuto affidare alla scrittura (Nencioni, 1983: 211).

Si tratta dunque di un parlato prossimo a quello spontaneo, la cui naturalezza dipende soprattutto sia dalla qualità degli attori sia dalla qualità del testo scritto. Nelle sue opere, Pirandello riesce a fornire già nella scrittura le possibili modulazioni melodiche del "parlato- recitato" attraverso l'ampio utilizzo di ridondanze, reticenze, interruzioni, ed anche di pentimenti e conati.

Dal punto di vista teorico, l'autore autorizza una rimanipolazione del testo per assicurare l'originalità e il realismo dell'opera teatrale; i mezzi con cui persegue questo fine sono, oltre alle convenzionali didascalie, la capacità di rappresentare graficamente alcuni fenomeni del parlato attraverso la sintassi e l'interpunzione, che, come sottolinea Nencioni, rappresenta nel testo pirandelliano "un coscienzioso strumento di articolazione sintagmatica in senso non tanto grammaticale ma melodico" (Nencioni, 1983: 211).

Le componenti della sintassi pirandelliana sono la segmentazione, l'inversione e la variazione, provocate di solito da fattori che determinano forti escursioni tonali, quali l'interiezione, la vocazione, l'inciso fatico e l'uso ripetuto delle deissi. Nencioni analizza l'utilizzo di questi fattori attraverso alcuni esempi tratti dalle opere di Pirandello: l'elemento più rilevante nel contesto prosodico è l'interiezione; prive di rilevante interesse a livello grammaticale e lessicale, le interiezioni hanno la funzione di informare l'ascoltatore (o il lettore) sul tono del parlante, preannunciando il carattere connotativo del discorso.

Nencioni cita a riguardo teorie espresse da Leo Spitzer e Karcevski: il primo considera le interiezioni come elementi prettamente musicali, data l'assenza del testo, ma ne attribuisce anche dei significati convenzionali, e per questo possono essere un elemento della comunicazione. Karcevski, teorico dello strutturalismo fonologico, inserisce l'interiezione nella teoria saussariana e strutturalista, e distingue due categorie, l'onomatopea, motivata, non- esclamativa è inserita nel discorso diretto, e l'esclamazione, scarsamente motivata, più associabile ad un grido umano intenzionale, ma non concettuale. Karcevski propone inoltre un'importante distinzione tra intonazione e tono: l'intonazione è necessaria e sufficiente a distinguere la frase interrogativa da quella enunciativa (dominio della langue), mentre le frasi volitive e quelle esclamative si caratterizzano dal tono, e si collocano al di fuori della langue (Nencioni, 1983: 218-221).

Come accennato in precedenza, Nencioni rileva nei testi pirandelliani esaminati (Il berretto a sonagli, Il piacere dell'onestà e Cosi è se vi pare) l'insolita frequenza di elementi a forte quoziente tonale, tra cui, oltre alle interiezioni, troviamo le vocazioni e gli incisi enfatici. Tra le interiezioni dominano i tipi ah, eh, oh, uh, mentre tra le iterazioni ah e oh. Scarseggiano i tipi mah e uhm, mentre molto raramente appaiono ahi, ohè, auff, ufff, pst.

Attraverso l'ascolto delle esecuzioni teatrali, Nencioni rileva anche l'aderenza tra l'interpretazione degli attori e il testo scritto sia a livello lessicale che sintattico, mentre nota che l'intonazione è più soggetta a variazioni, ad esempio attraverso l'uso delle pause. In tal senso l'elemento intonazionale incide su quello sintattico più di quanto prevedano la grammatica e la scrittura.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mario D'Amato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Helsingin Yliopisto (università di Helsinki)
  Facoltà: Lingue moderne
  Corso: Filologia italiana
  Relatore: Silvio Cruschina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pirandello
intonazione
frequenza
linguaggio teatrale
prosodia
steel
intervallo musicale
melopea
arte aedica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi